Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Albania

Identikit

Superficie: 28.748 Km quadrati

Forma di governo: repubblica parlamentare

Capitale: Tirana

Popolazione: 2.800.000 ab.

Densità: 100 ab/km quadrato

Lingua: albanese

Moneta: Lek

Isu: 75° posto

Identikit

Il Paese delle aquile

Bandiera

  • La bandiera albanese è una bandiera rossa con un'aquila nera a due teste al centro
  • è stata adottata ufficialmente nel 1992
  • è ispirata allo stemma di Giorgio Castriota Skanderbeg, un principe e condottiero albanese che nel XV secolo guidò una serie di rivolte contro gli ottomani

Posizione

Profilo fisico

  • L'Albania, situata nella Penisola balcanica, confina:
  • a nord con Montenegro e Serbia
  • a nord-est con la Macedonia
  • a sud-est con la Grecia
  • a ovest è bagnata dal Mar Adriatico

  • Il Canale d'Otranto la separa dalla Puglia, che dista solo 70 km.

Territorio

Lago Scutari

https://www.turismo.al/2018/07/cnn-lago-di-scutari/

Territorio

  • L'Albania è un paese poco più grande della Sicilia ed è prevalentemente montuoso (Alpi albanesi, rilievi dell'Epiro); in albanese il suo nome, "Shqiperia", significa infatti "Paese delle aquile"
  • Ci sono 3 grandi laghi:
  • Scutari
  • Ocrida
  • Prespa
  • Il fiume più importante è il Drin che nasce in Macedonia e sfocia nell'Adriatico
  • Le coste
  • basse e paludose a nord
  • alte e rocciose a sud di Valona

Clima

  • Mediterraneo sulla costa
  • vegetazione macchia mediterranea
  • Continentale all'interno
  • foreste di abeti, querce, faggi e castagni

Storia

Storia e cultura

  • L'Albania ha fatto parte dal XV secolo dell'Impero Ottomano
  • Durante la Seconda guerra mondiale passò sotto il dominio dell'Italia fascista e poi della Germania nazista
  • Alla fine del Secondo conflitto mondiale si insediò nel Paese un regime comunista crollato nel 1991
  • Oggi è una repubblica parlamentare

Il Paese dei bunker

  • Attraversando le campagne e le valli di montagna albanesi si osservano centinaia di migliaia di piccoli bunker di cemento.

  • Quest’ultimi furono costruiti dagli anni ’60 agli anni ’80, durante il governo comunista di Enver Hoxha.

  • Temendo invasioni nemiche, Hoxha intraprese la politica di ‘bunkerizzazione’ che ha visto la costruzione di centinaia di migliaia di bunker in tutto il paese. La premessa era che, anziché affidarsi ad un esercito nazionale, ogni albanese avrebbe preso le armi e si sarebbe nascosto nel bunker più vicino in caso di invasione. Ma nessuna invasione arrivò mai e la costruzione dei bunker comportò esclusivamente l’esaurimento delle risorse albanesi.

Il Paese dei bunker

Riutilizzo bunker oggi

I bunker furono abbandonati dopo la fine del regime comunista ma, a causa della loro abbondanza, nel corso degli anni sono stati riutilizzati in diverse maniere dai cittadini albanesi.

Keq Marku, ad esempio, ha trasformato un bunker a Shkoder in un negozio di tatuaggi.

Altri bunker, invece, sono diventati pizzerie, bar, musei (come i Bunk’Art) e perfino ostelli.

I bunker oggi

Madre Teresa

Madre Teresa di Calcutta

Religiosa albanese che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1979 per il suo lavoro nell’aiutare i poveri di Calcutta, in India. Il 4 settembre 2016 diventa Santa.

Diceva di sé: "Sono una matita nelle mani di DIO"

Video:

  • http://www.raiscuola.rai.it/speciale/madre-teresa-di-calcutta/1852/10745/default.aspx
  • http://www.raiscuola.rai.it/speciale/madre-teresa-di-calcutta/1852/34344/default.aspx

Albanesi in Europa

Popolazione

  • In Albania vivono 3 milioni di abitanti: quindi ci sono più albanesi vivono al di fuori del paese che in Patria
  • L'elevato flusso migratorio è dovuto all'arretratezza economica del Paese
  • L'etnia prevalente è quella albanese
  • La lingua è l'albanese
  • La religione è musulmana

Popolazione e città

https://www.raiplay.it/video/2014/11/Albania-lalba-di-un-nuovo-giorno---Linea-Verde-del-09112014-60635659-53d9-4342-84bf-0a015c420a98.html

Città

  • Tirana è la capitale
  • Durazzo
  • Valona

Città

https://www.albania.it/citta-albania/?cn-reloaded=1

Economia

  • L'arretratezza economica ha provocato alla fine del XX una massiccia migrazione
  • questo fenomeno in parte ha sottratto energie al Paese
  • ma il denaro degli emigrati costituisce oggi una delle principali entrate economiche
  • Settore Primario dà lavoro al 40% dei lavoratori (un'altissima percentuale in Europa): agricoltura arretrata, si allevano bovini
  • Settore secondario:tessile, agroalimentare, tabacco
  • Settore terziario: piccole attività commerciali, in crescita il turismo. Molte aziende italiane hanno spostato in Albania i loro servizi (calla center) perché la manodopera costa di meno e gli albanesi conoscono bene l'italiano

Economia

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi