Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

la lezione in pillole

Il mercato finanziario

UDA 11 -L 8

Le banche, al pari di altri soggetti che assolvono alle stesse funzioni (porsi come intermediari tra chi ha risorse finanziarie in eccesso e chi ne ha bisogno per affrontare spese), fanno parte del sistema finanziario.

Investire i propri risparmi nel mercato finanziario significa comprare o vendere strumenti finanziari all'interno di un "luogo" chiamato borsa valori.

Oggi tutte le operazioni si svolgono in via telematica: si dice, quindi, che il mercato finanziario è un mercato virtuale

Il sistema finanziario

Il mercato finanziario

Gli strumenti finanziari che si possono acquistare con i propri risparmi sono numerosi.

Chi intende investire il proprio denaro si rivolge a un intermediario autorizzato, come le banche o le società di intermediazione mobiliare.

Prestiti che il risparmiatore fa allo Stato in cambio di un interesse. I titoli più comuni sono i buoni ordinari del Tesoro (BOT) e i buoni poliennali del Tesoro (BTP).

Titoli di Stato

Prestiti alle imprese in cambio dei quali il risparmiatore riceve un interesse chiamata cedola

Obbligazioni

Azioni

Documenti che certificano la partecipazione a un'impresa: acquistare azioni di una società significa diventarne soci (in parte proprietari) condividendo con gli altri soci gli eventuali profitti, ma anche le eventuali perdite

Fondi comuni di investimento

Le quote di fondi comuni di investimento sono pacchetti di titoli diversi, normalmente divisi per settore o per area geografica. il risparmiatore investendo pochi soldi riesce ad avere un prodotto che è diversificato (cioè comprende titoli con caratteristiche diverse) e, quindi, in grado di tutelare meglio i risparmi investiti

La Borsa

Per quale ragione un risparmiatore decide di "giocare in borsa" (così si dice spesso a proposito degli investimenti finanziari) anziché depositare i propri soldi in banca?

Perchè gli strumenti finanziari possono dare interessi e guadagni maggiori rispetto ai comuni depositi bancari. Tuttavia, spesso, comportano anche il rischio di perdere in parte o completamente il proprio denaro.

In altre parole le banche sono un posto sicuro ma poco redditizio per custodire il denaro mentre il sistema finanziario offre minori certezze, ma anche la possibilità di maggiori guadagni .

Ogni strumento finanziario ha un suo prezzo in borsa, che varia nel tempo, seguendo la legge della domanda e dell'offerta: maggiore è il numero dei compratori interessati più il prezzo sale. La variazione del prezzo delle azioni e dei titoli scambiati è espressa dall'indice di borsa: Dow Jones. Ftse Mib

CONSOB

I mercati finanziari sono sottoposti alla vigilanza della COmmissione Nazionale per le SOcietà e la Borsa (Consob), a tutela dei risparmiatori che investono in Borsa, garantendo l'efficienza e la trasparenza del mercato finanziario.

In particolare la Consob controlla che gli intermediari abbiano i requisiti richiesti dalla legge; l'offerta di strumenti finanziari alle famiglie sia regolare; le famiglie ricevano informazioni complete e le contrattazioni nei mercati di borsa avvengano in modo regolare e corretto.

In pratica la Consob ha la funzione di proteggere i risparmiatori, evitando che gli intermediari investano il loro denaro in titoli rischiosi senza avvisarli dei rischi che corrono.

Affinché il mercato finanziario funzioni correttamente, infatti, i risparmiatori devono avere fiducia nelle persone che gestiscono il loro denaro.

I titoli di Stato

I titoli di Stato sono obbligazioni emesse dallo Stato per finanziare le opere pubbliche e i servizi che fornisce. In sostanza, tramite questi titoli, lo Stato chiede un prestito per poter procedere con le proprie attività.

Si tratta di strumenti finanziari che garantiscono interessi sicuri perché lo Stato è solitamente un debitore solvente, cioè in grado di pagare i propri debiti. I titoli di Stato sono, quindi, considerati un importante strumento di risparmio per le famiglie. In anni recenti, tuttavia, si sono verificati casi di default, cioè di impossibilità da parte di alcuni stati di restituire i soldi avuti in prestito in cambio di obbligazioni, provocando una perdita per i risparmiatori.

Solitamente in casi come questi (Stati o imprese dei quali si dubita che possano restituire il denaro ricevuto in prestito), gli interessi dei titoli finanziari offerti tendono ad aumentare: per convincere gli investitori ad acquistare questi titoli è necessario invogliarli promettendo interessi molto alti .

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi