Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

GIACOMO LEOPARDI è uno degli autori più importanti della nostra letteratura.

Fu poeta, filosofo, pensatore.

Chi è?

Leopardi è nato nelle Marche in un piccolo paesino chiamato Recanati.

La sua famiglia era nobile ed importante.

ORIGINI

IL PADRE

LA MADRE

LA FAMIGLIA

ADELAIDE ANTICI

MONALDO LEOPARDI

Monaldo era un uomo molto conservatore.

Adelaide era profondamente cattolica e dedita a ricomporre le finanze della famiglia. Non furono mai molto affettuosi con il figlio.

GLI STUDI

Giacomo era sempre stato di salute cagionevole (ovvero si ammalava spesso), così fu educato in casa da istitutori privati.

Ma a 10 anni decise di studiare da solo leggendo tutti i libri della biblioteca del padre, in greco e in latino. Trascorse sette anni di studio "matto e disperatissimo", così come li definì lui stesso.

A 17 ANNI AVEVA UNA CULTURA ENORME, MA COMINCIAVA A SENTIRSI SOLO ED INCOMPRESO. (Pessimismo personale)

Pessimismo storico

Nel 1816 avvenne il passaggio DALL'ERUDIZIONE AL BELLO, ovvero passa dallo studio dei classici alla lettura ed alla scrittura di poesie. Capisce che la poesia è fonte di bellezza che fa diventare più ricco lo spirito dell'uomo.

IL PENSIERO

Dal bello al vero

DAL BELLO AL VERO

Nel 1819 cercò di andare via da Recanati, il "natio borgo selvaggio". questo è il periodo del PESSIMISMO STORICO: la felicità degli altri è solo apparente. la Ragione ha prodotto una società mediocre e meschina, allontanando gli uomini dalla Natura e facendo crollare sogni e illusioni. l'uomo scopre così il male, il dolore, l'infelicità.

Nel 1819 ci fu così il passaggio DAL BELLO AL VERO. Cioè dalla poesia si passa alla verità della ragione. Andò a Roma che trovò comunque chiusa e provinciale. Fece ritorno a Recanati.

Dal 1825 lasciò nuovamente Recanati soggiornando a Milano, Roma , Pisa e Firenze

Il pessimismo cosmico

PESSIMISMO COSMICO

Si convince che "tutto è male" e la Natura ha creato gli uomini solo per farli soffrire. il male, il dolore è in ogni aspetto della vita umana

LE OPERE PRINCIPALI DI LEOPARDI SONO:

LE OPERE

-I CANTI

Sono una raccolta di poesie, tra cui alcune molto famose come "L'infinito", "A Silvia" e "Il passero solitario".

-LO ZIBALDONE

Si tratta di un diario in cui Leopardi raccolse i suoi pensieri nel corso della sua vita.

-LE OPERETTE MORALI

Una raccolta di testi in prosa di contenuto filosofico in cui Leopardi presenta il suo pessimismo cosmico.

A Firenze Leopardi conobbe il suo grande amore Fanny (che però non lo ricambiava) e un giovane napoletano, Antonio Ranieri. Con lui si trasferì a Napoli e lì visse gli ultimi anni della sua vita. m

GLI ULTIMI ANNI

A Napoli scrisse la sua ultima opera: "La Ginestra". Una poesia in cui invita gli uomini alla solidarietà e ad unirsi contro il comune nemico: la Natura.

LEOPARDI MORì NEL 1837 A SOLI 39 ANNI.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi