Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LUCIO ANNEO SENECA

  • Nasce nel 4 d.C. a Cordova;
  • segue a Roma lezioni di alcuni filosofi;
  • approfondisce gli studi di oratoria per avviare la sua carriera politica;
  • muore nell'aprile del 65 d.C.

LA VITA

  • Nel 31 d.C. riveste le cariche minori quali avvocato e oratore;
  • nel 39 d.C. diviene senatore.

L'ESORDIO IN POLITICA

Nel 41 d.C. viene accusato di adulterio ed esiliato in Corsica.

Durante questo periodo si dedica agli studi,componendo la Consolatio ad Helviam matrem e la Consolatio ad Polybium.

GLI ANNI DELL'ESILIO IN CORSICA

In seguito ad otto anni di esilio,viene richiamato a Roma,riprendendo l'attività politica.

Tra il 54 e il 58 d.C. vengono promulgate diverse leggi:

  • alcune volte ad impedire la delazione;
  • viene proposta l'abolizione dei dazi sulle merci.

CONSIGLIERE DEL PRINCIPE

L'ATTUALITA' DI SENECA

World War II, also known as the Second World War, was a global war that lasted

LA MEDICINA DELL'ANIMA

Egli è un uomo che in mezzo al caos dell'esistenza si trova in cerca della strada giusta;per cui la sua attualità dipende dal fatto che nessuno può concepire una vita che non sia ricerca ,indipendentemente della cultura in cui vive.

E' possibile notare una contraddizione tra l'ideale di vita vagheggiato nei suoi scritti,che predicano distacco dai beni materiali,e una carriera ben remunerata,sviluppatasi tra gli intrighi di corte.

LE AMBIGUITA' DEL PERSONAGGIO STORICO

IL MESSAGGIO DI SENECA

L'ambizione di Seneca è insegnare all'uomo ad accettare razionalmente l'oggi,invitando ciascuno a concentrarsi su ciò che può fare ogni giorno meglio di quanto abbia fatto il giorno precedente.

UN FILOSOFO ASISTEMATICO

Seneca,senza rinnovare lo stoicismo,sa indicare tutti i passaggi necessari all'uomo per raggiungere la salvezza.

Inoltre,egli rileva una sostanziale uguaglianza fra gli uomini.

FILOSOFIA E RETORICA

Per Seneca lo stile non è solo una questione estetica,ma è profondamente connesso alle questioni filosofiche;in quanto tende a convincere l'interlocutore della necessità di agire.

Per cui il testo assume la funzione di parte attiva del pensiero filosofico:le scelte di stile divengono sostanza stessa della filosofia.

Il pensiero di Seneca,fonda le proprie basi sulle teorie di Zenone,ma tiene in considerazione anche la speculazione di altre scuole filosofiche,incluso l'epicureismo.Ciò che interessa al filosofo,è il percorso verso la saggezza che può compiere ciascun uomo.

IL NEO-STOICISMO

DI SENECA

Per coloro i quali vogliono raggiungere la felicità,Seneca delinea :

la necessità che l'uomo riconosca quanto dipende dalle proprie forze e quanto invece dalle situazioni casuali,non soggette alla propria volontà.

LA RIAPPROPRIAZIONE

DI SE'

Nel momento in cui l'uomo si sarà abituato a considerare che non dipende dalla propria volontà,(quando ha raggiunto l'apàtheia),solo allora sarà pronto per agire nella società.

I DIALOGHI

OPERE

Con il titolo di Dialogorum libri

XII,sono giunte a noi dieci opere di Seneca:

  • De providentia
  • De constantia sapientis
  • De ira
  • Consolatio ad Marciam
  • De vita beata
  • De otio
  • De tranquillate animi
  • De brevitate vitae
  • Ad Helviam matrem de consolatione
  • Ad Polybium de consolatione

Le date di composizione dei vari dialoghi di Seneca sono oggetto di dibattito da parte degli studiosi.Talvolta,l'ordine con cui i dialoghi compaiono nei manoscritti tramandati non coincide con quello di composizione.

LA CRONOLOGIA E I TEMI

Apocolocyntosis ,è un termine che deriva dal greco e significa <<trasformazione in zucca>>, e rappresenta la parodia del termine <<apoteosi>>.

La satira fu scritta dopo la morte di Claudio,nel 54 a.C.

L'APOCOLOCYNTOSIS

LE EPISTULAE AD LUCILIUM

Le lettere a Lucilio sono un'imponente raccolta di 124 lettere suddivise in 20 libri.

La raccolta viene considerata una delle opere più importanti di tecnica anche dal punto di vista stilistico.

Inoltre la forma epistolare consente al filosofo di esprimersi con estrema libertà.

TEMI

  • Importanza dell'interiorià
  • uso consapevole del tempo
  • uguaglianza degli uomini di fronte alla morte
  • sottomissione al destino di tutti gli esseri viventi

Le nove Tragedie,sono le uniche del teatro latino giunte a noi complete

LE TRAGEDIE

In esse l'autore risalta:

  • le passioni;
  • l'irrazionale;
  • la negatività.

L'atmosfera è alquanto cupa,non mancano scene di magia nera,fantasmi e paesaggi lugubri.Lo stile è carico ed esasperato con frasi che esprimono l'animo di personaggi in preda alle passioni e incapaci di un sereno ragionamento.

Di Seneca ci sono giunte opere,che probabilmente non sono state inserite nei Dialoghi a causa della loro notevole estensione:

  • Naturales quaestiones

I TRATTATI

Seneca sostiene che la vita si divide in tre tempi:

  • passato
  • presente
  • futuro

IL TEMPO

Kant dà un grande contributo alla ricerca filosofica sul tempo il quale viene definito, come lo spazio, una “forma a priori della sensibilità”.

IMMANUEL KANT

LA FELICITA'

IL CONCETTO DI FELICITA'

Per Leopardi la felicità non esiste, o meglio esiste, ma risiede solo negli stolti

Per Seneca è definita come una sorta di abito che si adatta perfettamente all’indole e alle aspettative di ciascun individuo.

La felicità secondo Orazio non è una condizione perenne e non è una meta, e forse è meglio così, perchè se lo fosse, allora staremmo parlando della normalità, della banale, monotona e noiosa normalità.

VIDEO

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi