Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

3 D

Thomas Fanni

I diritti dell' infanzia

CONVENZIONE

DIRITTI DELL'INFANZIA

Fu approvata

dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite

il 20 novembre 1989

CONVENZIONE

DEI DIRITTI

DELL'INFANZIA

Racchiude in un unico trattato tutti diritti:

  • civili
  • politici
  • economici
  • sociali
  • culturali dei bambini.

La Convenzione è composta:

• 54 articoli

• 3 protocolli (- i bambini in guerra

- lo sfruttamento sessuale

- la procedura per i reclami)

Sono 196 i paesi impegnati a rispettare

I Principi generali:

a) Non discriminazione (art. 2): i diritti devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione.

b) Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.

c) Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.

d) Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.

L'ONU

Le Nazioni Unite sono state fondate il 24 ottobre 1945

da 51 nazioni impegnate a preservare la pace e la

sicurezza.

Oggi fanno parte dell’ONU 191 Paesi.

L'ONU

Quando uno Stato diviene Membro delle Nazioni Unite,

esso stabilisce di accettare gli obblighi dello Statuto

ONU.

LE SUE FUNZIONI

L’ONU svolge quattro funzioni:

• mantenere la pace e la sicurezza internazionali

• sviluppare relazioni amichevoli fra le nazioni

• cooperare nella risoluzione dei problemi internazionali e nella promozione del rispetto per i diritti umani

• rappresentare un centro per l’armonizzazione delle diverse iniziative nazionali.

LE SUE FUNZIONI

I SUOI ORGANI PRINCIPALI

L'ONU ha sei organi principali:

Presso il Quartier Generale di New York troviamo:

  • l’Assemblea Generale
  • il Consiglio di Sicurezza
  • il Consiglio Economico e Sociale
  • il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria
  • il Segretariato

I SUOI ORGANI PRINCIPALI

All’Aia, in Olanda:

• la Corte Internazionale di Giustizia

UN (ENGLISH)

The United Nations was founded on October 24 in 1945 by 51 nations committed to preserving

peace.

UN

191 countries are currently part of the UN.

When a state becomes a member of the United Nations, it decides to accept the obligations of the

UN Statute.

According to the Statute, the UN has four functions:

• maintain international peace and security

• develop friendly relations between nations

• cooperate in solving international problems

and promoting respect for human rights

• represent a center for the harmonization

of the various national initiatives.

SFRUTTAMENTO MINORILE

Lo sfruttamento minorile è un fenomeno che coinvolge i bambini di età compresa fra i 5 e i 16 anni in tutto il mondo.

Sono più di 150

milioni i bambini che rischiano la loro salute.

SFRUTTAMENTO

MINORILE

Le aree principalmente interessate dal lavoro minorile sono:

  • i Paesi in via di sviluppo: Colombia, Pakistan e Brasile

.

  • Alcuni paesi degli Stati Uniti e dell’Europa

CAUSE

Il motivo principale di questo sfruttamento è la povertà, sociale e individuale.

LE CAUSE

A volte sono costretti a rimanere mesi chiusi nelle fabbriche, senza poter vedere i loro genitori.

ROSSO MALPELO

E' una novella di Giovanni Verga

pubblicata nel 1878,

che racconta, tramite la storia del suo protagonista, le condizioni dei

lavoratori e lo sfruttamento minorile nella Sicilia dell’epoca

LETTERATURA '800

Il ragazzo lavora insieme al padre in una cava

dove è maltrattato da tutti, ad eccezione del genitore, che è l’unico a volergli davvero bene.

Un giorno il padre muore nella cava a causa di un crollo

TRAMA

Malpelo da quel momento diventa sempre più cattivo.

Riesce a mantenere una scintilla di umanità affezionandosi a Ranocchio

Un ragazzino malaticcio che viene a lavorare alla cava e che dopo poco muore a causa della tubercolosi.

Ormai sempre più solo accetta di esplorare una galleria sconosciuta.

Il ragazzo non farà più ritorno dalla miniera

Lavoro minorile

Sicilia 1800

SFRUTTAMENTO MINORILE

FENOMENO OGGI

Interessa OGGI molti Paesi nel mondo con gravi conseguenze:

  • I bambini sono maggiormente a rischio di incidenti e di malattie professionali più di un adulto che faccia lo stesso lavoro.

  • I minori possono essere esposti a prodotti nocivi (pesticidi e diserbanti in agricoltura).

  • Hanno insufficienti conoscenze per maneggiare sostanze pericolose

  • Insufficiente potere contrattuale per rifiutare determinate attività.

Un’indagine condotta negli USA

mostra minori messicani che lavorano

in campi appena irrorati di pesticidi,

in alcune aziende nello Stato di New York.

I BAMBINI SOLDATO

300.000 minori

di 10, 15 e 18 anni impegnati in conflitti nel mondo.

BAMBINI SOLDATO

Germania

Il problema è diffuso:

• in Africa

• in Asia

• in America

• e in alcuni Stati dell’Europa.

nel 2017 ci fu un boom di reclute minorenni nell’esercito

Si arruolarono 2.100 under 18.

SOGGETTI

  • Ragazzi separati dalle loro famiglie

  • Ragazzi provenienti da situazione economiche e sociali svantaggiose

  • Ragazzi che vivono nelle zone calde del conflitto

  • Ragazze, sebbene in misura minore, sono reclutate e frequentemente soggette allo stupro e a violenze sessuali.

SOGGETTI

Sono:

  • esposti ai pericoli della battaglia e delle armi,
  • trattati brutalmente
  • puniti in modo severo per gli errori commessi.

Una tentata diserzione può portare agli arresti o ad una esecuzione.

RUOLI

• Alcuni sono soldati a tutti gli effetti

• altri sono usati come "portatori" di munizioni, vettovaglie

• alcuni sono regolarmente reclutati nelle forze armate del loro stato

• altri fanno parte di armate di opposizione ai governi.

CAUSE

Aderiscono alla guerra come volontari:

  • Per sopravvivere

  • Per fame

  • Per il bisogno di protezione.

  • A causa di una cultura della violenza

  • Per il desiderio di vendicare atrocità commesse contro i loro parenti o la loro comunità.

CAUSE

Nella Repubblica Democratica del Congo

nel 1997

4.000 "ragazzi della strada" hanno aderito all'invito, fatto attraverso la radio, di arruolarsi.

CONSEGUENZE

Le conseguenze sul piano fisico sono gravi:

  • Ferite e mutilazioni
  • Stati di denutrizione
  • Malattie della pelle
  • Patologie respiratorie
  • Patologie dell'apparato sessuale, incluso l'AIDS.

Le ripercussioni psicologiche:

• Senso di panico

• Incubi che continuano anche dopo anni.

Le conseguenze di carattere sociale:

• Difficoltà nell'inserirsi nuovamente in famiglia

• Difficoltà nel riprendere gli studi

• Spesso le ragazze finiscono col diventare prostitute.

CONSEGUENZE

GUERRE E MEDIO ORIENTE

Il Medio Oriente appare come il principale luogo di guerre al mondo, con conflitti sempre più feroci che sembrano

impossibili da fermare.

GUERRE E MEDIO ORIENTE

PAKISTAN

Nasce ufficialmente il 14 agosto 1947.

Fino ad allora aveva fatto parte dell’India britannica, poi divisa in due diversi Stati:

  • il Pakistan, a maggioranza musulmana
  • e l’India, a maggioranza indù

Dall’indipendenza

il Pakistan è sempre stato in conflitto con l’India

per il controllo del territorio del Kashmir.

Oggi è il “centro nevralgico di al-Qaeda” ed è un Paese chiave per la lotta al terrorismo internazionale.

Usa e la Cina

sono interessati al Pakistan

per via dell’industria petrolifera e per il commercio internazionale.

è la strada

privilegiata per far passare gli oleodotti

che trasportano il greggio

dai Paesi dell’Asia centrale

PER COSA SI COMBATTE

LA SIRIA

E' indipendente dal 1° gennaio 1946

Da allora ha inizio un periodo di instabilità politica:

SIRIA

  • Nel 1948 viene sconfitta nella Prima Guerra arabo-israeliana

  • Nel 1958 cerca di unirsi con l’Egitto nella Repubblica Araba Unita, ma l’esperienza è fallimentare.

  • Nel 1967,la Siria perde il controllo delle Alture del Golan, occupate da Israele.

  • Nel 1970 il capo dello Stato diventerà Hafiz al-Assad, governerà per trent’anni, alimentando il terrorismo internazionale

  • Nel 2000 Hafiz muore e gli succede il figlio Bashar.

In Siria iniziano le proteste

Si chiede:

  • libertà
  • una distribuzione più equa della ricchezza.

Ma la repressione è immediata e subito ci sono centinaia di morti e migliaia di arresti.

2012

Guerra civile

Nel giugno del 2011

La rivolta diventa GUERRA CIVILE.

I Rivoltosi possono contare:

• sulla Lega Araba,

• sull'Unione Europea e gli Stati Uniti

Il Governo di Assad :

sulla Russia e la Cina

SITUAZIONE ATTUALE

  • Sei anni di guerra
  • oltre 300mila morti
  • 11 milioni di sfollati.

Nel mese di gennaio 2017 si sono tenuti i colloqui ad Astana per stabilire un accordo di pace.

È stato dichiarato un cessate il fuoco

i Paesi hanno trovato un accordo per monitorarne il rispetto.

Il documento però non è stato sottoscritto dai ribelli.

Intanto l’emergenza umanitaria nel Paese non si ferma:

a Damasco manca l’acqua e la crisi idrica

ha colpito circa 5,5 milioni di persone

Per cosa si combatte?

L’Isis oggi combatte con l’unico scopo di creare un califfato islamico nella Regione.

I curdi continuano a combattere per il territorio nel Nord della Siria .

MOTIVI

Sullo sfondo resta la forte ingerenza di grandi potenze:

  • Usa, Qatar, Arabia Saudita e Turchia, anti-Assad e anti-Isis;
  • Iran, Russia e Cina a sostegno del regime.

MOTIVI DELLA GUERRA

ISRAELE PALESTINA

Due popoli con culture e religioni diverse nello stesso territorio

La soluzione al conflitto perseguita dalle diplomazie internazionali è

la creazione di DUE STATI.

Da parte palestinese si chiede:

Cosa chiede la Palestina?

• Il ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati nel 1967 (compresa Gerusalemme Est indicata come capitale del futuro Stato Palestinese).

• Il diritto al ritorno per i profughi.

• Lo stop alla costruzione di colonie israeliane, illegali per il diritto internazionale, che minano la continuità territoriale e il controllo delle risorse del futuro Stato.

Da parte israeliana si rivendica :

Cosa chiede Israele?

• Il diritto alla propria “sicurezza”

ma di fatto si perseguono gli obiettivi del 1948

ovvero

LA REALIZZAZIONE in Palestina DI UNO STATO EBRAICO esteso dal fiume Giordano al Mar Mediterraneo.

  • Il 29 novembre 1947 una risoluzione dell’Onu accoglie le richieste del popolo ebraico, assegnandogli il 73% del territorio

Gli ebrei hanno finalmente una patria.

La decisione viene respinta dai palestinesi e dai Paesi arabi.

Egitto, Siria, Transgiordania, Libano e Iraq attaccano il nascente Stato

Conflitto

che però vince la guerra,

ampliando il territorio verso la Galilea a Nord e verso il Negev a Sud.

  • Il 14 maggio 1948 nasce ufficialmente lo Stato d’Israele

con la “Dichiarazione d’indipendenza” firmata dal primo Ministro David Ben-Gurion

i Palestinesi

vengono cacciati dalle proprie case, cercando riparo in altri Paesi vicini.

Evoluzione della guerra

• Nel 1956 Israele attacca l’Egitto conquistando:

Gaza

il Sinai

• Nel maggio del 1967 il Presidente egiziano, stringe con la Giordania un patto di difesa, che getta le basi per un attacco allo Stato d’Israele

La reazione di Tel Aviv è immediata

nel giugno del 1967 Israele attacca:

. l’Egitto

. la Giordania

. la Siria

È la ‘Guerra dei Sei giorni’, che segna la dura sconfitta degli arabi, e l’occupazione israeliana:

di Cisgiordania

Gaza

Gerusalemme Est,

alture del Golan

MALALA YOUSAFZAI

Malala Yousafzai è una ragazza pakistana di 17 anni che da tempo

si

batte per i diritti civili e il diritto all’istruzione delle ragazze nei paesi

musulmani.

MALALA E

IQBAL

  • nel 2012 fu colpita alla testa da un colpo di pistola sparato da un talebano
  • nel 2013 tenne un discorso all' assemblea della gioventù delle nazioni unite parlando principalmente della condizione femminile nel suo paese, ottenendo un grande consenso
  • Ha vinto nel 2014 il Premio Nobel per la pace

Tra le frasi più famose di Malala ricordiamo :

“I libri e le penne sono le armi più potenti”

“L'educazione è l’unica soluzione”

IQBAL MASIH

Nato nel 1983 da una famiglia poverissima, a

quattro anni già lavorava e a cinque fu venduto dal

padre a un produttore di tappeti.

Da quel giorno trascorse la sua vita dietro a un

telaio per dieci-dodici ore al giorno.

Nel 1992 Iqbal riuscì a fuggire per partecipare con

altri ragazzi a una manifestazione contro lo

sfruttamento minorile.

IQBAL MASIH

Quando tornò dal suo

padrone si rifiutò di continuare a lavorare e venne picchiato.

Non si arrese e dovette lasciare il villaggio con la sua famiglia.

Riprese a studiare partecipando a conferenze internazionali

per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti negati ai bambini lavoratori

LA SUA MORTE

Morì il 16 aprile 1995 non si conosce il suo assassino, si pensa ad un produttore di tappeti.

La sua morte

Iqbal Masìh

Iqbal Masih né dans une famille très pauvre

il travaillait déjà à l'age de quatre ans et à cinq ans il fut

vendu par son père à un fabricant de tapis pour payer une dette.

En 1992 Iqbal réussit à s'échapper pour participer

avec d'autres garçons à une manifestation contre l'exploitation des enfants.

IQBAL

EN

FRANçAISE

Quand il est retourné à son maître, il a refusé de continuer à travailler.

Iqbal repris ses ètudes et Il a commencé à voyager et à assister à des conférences internationales pour sensibiliser le public aux droits refusés aux enfants qui

travaillent.

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è una malattia immunitaria

a causa virale.

Le manifestazioni dell'AIDS sono costituite:

• da infezioni causate da germi

• da forme di tumori maligni favorite da una compromissione del sistema immunitario.

AIDS

L'alterazione immunitaria della malattia è in parte dovuta al deficit di LINFOCITI CD4+, che vengono infettati dal virus.

EPIDEMOLOGIA

L'epidemia è originata nell'Africa equatoriale, da qui si è diffusa alla fine degli anni Settanta tramite soggetti infetti :

• nelle isole dei Caraibi

• in alcune aree metropolitane degli USA

• in alcune aree del Nord Europa.

CONTAGIO

CONTAGIO

Trasmissione Verticale :

  • durante la gravidanza
  • al momento del parto
  • dopo la nascita con l'allattamento al seno

Trasmissione per via parenterale può avvenire mediante:

• trasfusioni di sangue o di emoderivati del sangue privi di globuli rossi (plasma o piastrine infetti),

• sangue contaminato attraverso lo scambio di siringhe tra tossicodipendenti,

• per puntura accidentale con strumenti infetti sporchi di sangue (rasoi, lamette, pinzette, forbicine).

Trasmissione per via Sessuale avviene attraverso rapporti sessuali tra:

• eterosessuali

• omosessuali

PS : proprio per questo è importantissimo usare il preservativo

Il virus contenuto nel liquido seminale (sperma) può:

  • raggiungere direttamente le cellule bersaglio, cioè i linfociti, attraverso lesioni delle superfici mucose immediatamente al di sotto delle quali si trovano le stesse cellule linfocitarie.
  • contagiare cellule della mucosa vaginale,

Il rischio aumenta:

• se durante il rapporto sessuale si provocano piccoli traumi delle mucose, che determinino la fuoriuscita di sangue. L'infezione può essere trasmessa anche dalle donne con secrezioni vaginali infette

• se vi è la presenza di infezioni sessualmente trasmesse quali sifilide, gonorrea ed herpes genitale.

ARRIVA DALLA SARDEGNA LA PIANTA CHE PUO’ BLOCCARE L’AIDS :

Una pianta endemica presente in Sardegna potrebbe essere fondamentale nella lotta contro il virus HIV.

La molecola individuata blocca gli enzimi

che permettono al virus di replicarsi.

La pianta dovrebbe porre le basi per un successivo sviluppo di farmaci antivirali.

CURA

La pianta costituisce una specie endemica degli altopiani carbonatici della Sardegna

centro-orientale, in particolare i Tacchi dell’Ogliastra

e l’area intorno a Laconi.

L' ACQUA

Si tratta di un diritto che dovrebbe essere riconosciuto a tutti perché l’acqua è davvero fonte di vita.

L'ACQUA

L’Africa è un continente dove non tutta la popolazione ha accesso a una fonte d’acqua potabile sicura.

In realtà, il sottosuolo del continente è ricco di acqua ma si trova troppo in profondità. Non tutti gli Stati africani hanno le conoscenze e la possibilità di poterla estrarre.

CONSEGUENZE

Dove l’acqua potabile manca, le malattie della povertà trovano terreno fertile per proliferare:

• Tubercolosi

• Malaria

• AIDS

• Malattie dell’infanzia

• Malattie diarroiche.

CONSEGUENZE

C'è anche un altra conseguenza :

Spesso il compito di raggiungere le fonti d'acqua ricade su bambine e ragazze obbligate a ore di cammino ed esposte a vari pericoli

SOLUZIONE

Costruire pozzi d’acqua in Africa, così tutti i villaggi, anche i più poveri, avranno sempre acqua potabile a disposizione.

Metodi di costruzione del pozzo:

SOLUZIONE

3. Un apposito strumento

appuntito nel terreno.

1. Perforazione

2. Scavo

Dopo avere scavato un buco, con pale o attrezzatura a

motore,il pozzo viene quindi sigillato per evitarne la

contaminazione.

BIOGRAFIA

Vincent Van Gogh

nasce nel 1853

in un villaggio olandese da una famiglia benestante,

il padre è un pastore protestante che si interessa al commercio di opere d’arte.

VAN GOGH

Vincent cresce in un ambiente che segna profondamente i suoi interessi:

  • dopo aver fatto il mercante d’arte
  • lascia una promettente carriera per una delusione sentimentale
  • viaggia
  • insegna
  • fa il commesso fino a che, a 27 anni, decide che la sua missione nella vita è diventare artista.

Genio e follia

hanno caratterizzato la vita di questo artista.

Le stagioni di Van Gogh

sono quelle in cui,

attraverso le sue opere,

è possibile conoscere i tratti della sua personalità e della visione della vita.

Come può definirsi

il suo stile?

Stile Van Gogh

Van Gogh è un post-impressionista

Gli elementi che lo caratterizzano sono:

• l’accentuazione cromatica

• il tratto forte e inciso

• la drammaticità dei contenuti.

Van Gogh sente l’urgenza interiore di esprimere la realtà trasfigurandola secondo i suoi sentimenti: il colore non è dunque quello vero ma quello che suggerisce l’emozione.

LA SUA PENNELLATA?

La sua pennellata

La sua pennellata anziché avere una stesura “a virgola” tipica degli impressionisti,

tendeva a dare colpetti di pennellate di un certo spessore, interrotte e punteggiate, allungate.

MANGIATORI DI PATATE

Mangiatori di patate

Il primo grande quadro raffigura una famiglia di contadini (rappresentati con i visi deformati) seduta intorno a un tavolo per la cena.

Il dipinto è realizzato con colori scuri, l’atmosfera è cupa, trasmette una sensazione di grigiore tipica di chi è schiavo del lavoro e lotta per la sopravvivenza.

I GIRASOLI

I girasoli

Sono rappresentati con i colori lucidi e solari della natura.

  • Le forme e i colori sono semplificate
  • I pochi campi del quadro sono riempiti dalle tonalità di giallo e ocra
  • La pennellata è spessa e breve, come se il colore fosse secco e grumoso

CAMPO DI GRANO

CON CORVI

Campo di grano con corvi

Pochi mesi prima di morire dipinse il “Campo di grano con corvi” (1890) in cui i colori si sono attenuati creando quasi un amalgama tra il cielo e la terra. Il campo di grano appare come un mare in tempesta su cui volano i corvi, messaggeri della morte.

NOTTE STELLATA

Nell’opera Van Gogh cerca di rappresentare l’angosciosa vita che attribuisce alla notte attraverso il paesaggio di un borgo, di notte e con dei colli sullo sfondo.

Notte stellata

Diversamente da altre opere Notte Stellata fu dipinta a memoria e non davanti al paesaggio come egli era solito fare.(il campanile della chiesa, è tipico dell’Olanda, nazione natale dell’artista).

Il cielo notturno occupa quasi tutto lo spazio della tela, mentre il resto è occupato dal borgo e dalle colline ad esso retrostanti.

Vi è un forte contrasto tra il caos del cielo e il tranquillo ordine del villaggio.

Il cipresso a sinistra crea un fiammeggiante collegamento tra terra e cielo.

CÈSAR FRANCK

Nato a Liegi nel 1822 fu:

  • pianista
  • concertista
  • organista
  • professore

• compositore.

Dopo una gioventù difficile, quando venne sfruttato senza ritegno dal padre come bambino

prodigio

Franck si liberò dal controllo del padre sposando a Parigi un’attrice francese.

CÈSAR FRANCK

Il 1872 fu l’anno di svolta:

il musicista venne nominato professore d’organo al Conservatorio di Parigi.

Gli ultimi quindici anni della sua vita furono di grande creatività,

creò la maggior parte dei suoi lavori :

· la Sinfonia

· i poemi sinfonici

· la Sonata per violino

· il Quintetto con pianoforte

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI

I bambini di tutto il mondo dovrebbero poter andare a scuola, dovrebbero poter giocare e avere l'affetto della propria famiglia. Purtroppo, non tutti i bambini vivono la loro infanzia serenamente, questo accade soprattutto nei paesi poveri e meno industrializzati del mondo, dove non hanno diritto all’istruzione e non sono protetti da ogni forma di violenza.

Ritengo di essere fortunato nell’avere una vita diversa dai bambini sfruttati in quanto sono rispettato, ho una famiglia che mi sostiene e che tiene a me, ho la possibilità di studiare e di avere del tempo libero. Spero che l’orrore delle guerre che porta allo sfruttamento dei minori possa sparire al più presto perché ogni bambino ha il diritto di vivere felice.

Thomas Fanni

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi