Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Map of

the Mediterranean

Created by: Riccardo Bonelli

18. 01. 2018.

Fenicia

La Fenicia

Sorge sulla costa

siro-palestinese, compresa tra la penisola anatolica a nord e la penisola del sinai a sud.

Etimologia

May 7-15 Barcelona

Fenicia

  • dalla parola greca φοίνικες (Phoinikes)
  • non era la parola con cui loro designavano se stessi;
  • i Fenici non si sono mai dati una denominazione "complessiva", oltre alle denominazioni delle singole città.
  • L'origine viene dal termine φοινιξ (phoinix), ossia "rosso porpora". Le fonti antiche rimarcano più volte come la lavorazione dei gusci dei murici, dai quali si otteneva il pigmento rosso-porpora, fosse una fiorente industria dei Fenici per poi colorare i loro tessuti venduti in tutto il Mediterraneo.

Etimologia

Cananei

Analogo discorso vale per l'antico nome usato dagli ebrei per i popoli che abitavano la Fenicia, cioè "cananei", sempre per indicare la stessa tonalità di colore.

Origini e breve cronologia

gli Assiri (IX-VII sec. a.C.), Neo-babilonesi (VII sec. a.C.) e i Persiani (VI sec. a.C.)

Popoli del mare

Origini e breve cronologia

dal III millennio A.C. fu occupata da popolazioni nomadi semitiche

XIII sec. A.C. Ittiti ed Egizi se ne contesero il territorio

VI millennio A.C

comunità agricole e urbane

Mercanti e navigatori

  • non erano molto numerosi
  • insufficienza di beni agricoli per sfamare la popolazione

Mercanti e navigatori

  • dovevano procurarsi beni alimentari
  • adottano una economia di scambio

Artigiani

  • fiorente industria tessile, tessuti color porpora

Artigiani

  • monili, oggetti di bellezza con oro granulato
  • lavorazione del vetro
  • in cambio di prodotti agricoli, spezie, prodotti di lusso ma soprattutto metalli come oro, argento, piombo, ferro e stagno

Città stato

Le città erano il luogo nevralgico della società fenicia.

Erano organizzati in città-stato, con un re per ogni centro urbano assistito da un'assemblea composta dai rappresentanti maschi delle maggiori famiglie mercanitli.

La classe dominante era quindi composta da ricchi mercanti e proprietari di officine.

Tutte le città fenicie si trovavano quindi sulla costa e si dotavano di grandi porti, in grado di ospitare le flotte mercantili.

Le città fenicie alcune volte si alleavano tra di loro ma non era raro che alcune si potessero alleare con re stranieri, come con Davide e Salomone, famosi re Israeliti.

Le città fenice ebbero solo eserciti di mercenari, al contrario dei greci.

Tiro

Le Colonie

Le colonie

  • XI secolo a.c., espansione commerciale verso il Mediterraneo centrale e occidentale
  • Scali commerciali o empori ( dal gr. èmporos, "mercante")
  • Nel IX sec. a.c., colonie sulle coste dell'Africa nord occidentale (attuali Tunisia, Libia, Algeria e Marocco), Spagna e Italia
  • Le città piu importanti: Cartagine (nell'odierna Tunisia), che diventerà la città fenicia più importante e principale nemica di Roma, Cadice e Malaga in Spagna, Palermo e Cagliari in Italia, Malta e Leptis Magna

Navigatori

Lo storico greco Erodoto racconta che nel 600 a.c., il faraone Neco ordinò ad una flotta fenicia di circumnavigare l'Africa, andando oltre le colonne d'Ercole (stretto di Gibilterra).

Non sappiamo se siano riusciti nella loro impresa, ma questo testimonia la fama di grandi navigatori di cui i fenici godevano in quel periodo.

Astri

I fenici furono i primi ad avventurarsi in mare aperto anche di notte, prendendo come punto di riferimento gli astri e in particolar modo le costellazioni che ruotano intorno alla stella Polare che indica sempre il nord

Astri

Le navi

Utili furono una serie di invenzioni, come l'ancora e il giornale di bordo con cui tenevano nota di tutto quel che accadeva sulla nave.

Le navi

Alfabeto

  • Sono i primi a creare un alfabeto, cioè una scrittura in cui i grafemi (=segni grafici) corrispondono esattamente ad un solo fonema (singoli suoni pronunciati)

Alfabeto

XII sec a.c.

Nasce l'alfabeto fenicio composto da 22 segni consonantici. Le volcali non erano scritte, i primi furono i greci a farlo.

  • Le cause sono le necessità commerciali
  • I geroglifici egizi o la scrittura cuneiforme sumerica e/o babilonese erano troppo complesse e lunghe per le necessità commerciali dei mercanti fenici che avevano bisogno di una scrittura più semplice
  • In questo modo la scrittura non è appannaggio solo di una classe ristretta, gli scribi, ma può essere imparata anche da strati più larghi della popolazione
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi