Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Sorge sulla costa
siro-palestinese, compresa tra la penisola anatolica a nord e la penisola del sinai a sud.
May 7-15 Barcelona
Fenicia
Analogo discorso vale per l'antico nome usato dagli ebrei per i popoli che abitavano la Fenicia, cioè "cananei", sempre per indicare la stessa tonalità di colore.
Origini e breve cronologia
gli Assiri (IX-VII sec. a.C.), Neo-babilonesi (VII sec. a.C.) e i Persiani (VI sec. a.C.)
Popoli del mare
Origini e breve cronologia
dal III millennio A.C. fu occupata da popolazioni nomadi semitiche
XIII sec. A.C. Ittiti ed Egizi se ne contesero il territorio
VI millennio A.C
comunità agricole e urbane
Le città erano il luogo nevralgico della società fenicia.
Erano organizzati in città-stato, con un re per ogni centro urbano assistito da un'assemblea composta dai rappresentanti maschi delle maggiori famiglie mercanitli.
La classe dominante era quindi composta da ricchi mercanti e proprietari di officine.
Tutte le città fenicie si trovavano quindi sulla costa e si dotavano di grandi porti, in grado di ospitare le flotte mercantili.
Le città fenicie alcune volte si alleavano tra di loro ma non era raro che alcune si potessero alleare con re stranieri, come con Davide e Salomone, famosi re Israeliti.
Le città fenice ebbero solo eserciti di mercenari, al contrario dei greci.
Lo storico greco Erodoto racconta che nel 600 a.c., il faraone Neco ordinò ad una flotta fenicia di circumnavigare l'Africa, andando oltre le colonne d'Ercole (stretto di Gibilterra).
Non sappiamo se siano riusciti nella loro impresa, ma questo testimonia la fama di grandi navigatori di cui i fenici godevano in quel periodo.
I fenici furono i primi ad avventurarsi in mare aperto anche di notte, prendendo come punto di riferimento gli astri e in particolar modo le costellazioni che ruotano intorno alla stella Polare che indica sempre il nord
Utili furono una serie di invenzioni, come l'ancora e il giornale di bordo con cui tenevano nota di tutto quel che accadeva sulla nave.
XII sec a.c.
Nasce l'alfabeto fenicio composto da 22 segni consonantici. Le volcali non erano scritte, i primi furono i greci a farlo.