Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

Meloni Gaia 5AU

Cos’è la scienza forense?

La scienza forense, o criminalistica, è definita come la scienza applicata all’amministrazione della giustizia.

L’interesse per le scienze forensi è esploso nel XX secolo con il progresso generale della conoscenza scientifica.

Cosa fa?

Analisi e caratterizzazione di reperti di possibile interesse in casi giudiziari (analisi e datazione di inchiostri, caratterizzazione di materiali polimerici come fibre tessili, film, sacchetti, nastri adesivi,…)

Per risolvere le varie problematiche legate all’evento criminoso è necessario:

–compiere sopralluoghi;

–ricostruire la dinamica dei fatti;

–effettuare esami autoptici;

Il fatto che il DNA di una persona venga ritrovato sulla scena di un crimine non significa necessariamente che quella persona sia responsabile del crimine o che vi sia coinvolta, perché vi sono molti modi in cui il DNA di qualcuno può essere inavvertitamente "lasciato" in un determinato luogo; tra le eccezioni, vi sono i casi di violenza sessuale, nei quali è pressoché impossibile che il DNA ritrovato sul corpo della vittima non sia quello del responsabile della violenza. Viceversa, la mancanza del DNA di qualcuno sulla scena non necessariamente elimina quella persona dalla lista dei sospetti. 

EDUCAZIONE CIVICA SCIENZE NATURALI

L'analisi del DNA a scopi forensi viene correntemente eseguita attraverso i processi di estrazione, amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) di loci STR (Short Tandem Repeat) autosomici (non sessuali) e nella regione del cromosoma Y, e quantificazione.

experiment

QUANDO PARLIAMO DI BIOBANCHE?

Una biobanca è un luogo dove vengono conservati tutti i tipi di campioni biologici umani (sangue,cellule, DNA..)

Il compito delle biobanche è quello di dare un contribuito alla ricerca scientifica per migliorare le diagnosi e il trattamento delle varie patologie.

Meloni Gaia 5AU

COS’È UNA BANCA DATI DEL DNA?

La banca dati del DNA è un database di profili genetici istituito per identificare nel più breve tempo possibile gli autori di un reato, persone scomparse e collaborazioni internazionali di polizia.

I soggetti schedati sono criminali condannati per delitti non colposi, soggetti in custodia cautelare o arresti domiciliari e persone scomparse ma anche reperti biologici rinvenuti sulla scena del crimine, cadaveri o resti cadaverici non identificati.

Ad oggi, la banca dati del DNA italiana è composta da più di 40mila profili genetici.

Il DNA come strumento di identificazione, esigenze investigative:

Innanzitutto possiamo dire che le tracce biologiche sono dei residui di materiale biologico di un individuo e possono essere di natura fluida (sangue, sudore, saliva, sperma, liquido vaginale, urina) o solida (unghie, pelle, denti, ossa, capelli, feci ecc.).

Da alcuni anni l’analisi del DNA è entrata nelle investigazioni e nei processi, sia civili sia penali, l’impronta genetica o traccia del DNA dell’individuo è divenuta elemento importante a volte decisivo delle indagini scientifiche svolte sulla scena del crimine.

Possiamo identificare un qualsiasi individuo analizzando il DNA che si estrae da reperti biologici, quali una microscopica traccia di sangue.

Il campione di DNA

•non deve essere contaminato con DNA di altre persone;

•deve essere conservato garantendone la sterilità;

•deve contenere DNA a sufficienza per le analisi;

•non deve essere degradato dal tempo o fattori esterni (es.prodotti chimici, muffe, funghi ecc.).

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi