Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

UDA SARA E MARCO

RUBERTO MARCO DOMENICO, RENDA GIUSEPPE, UMBERTO MASTROIANNI PIO

L'incontro e l'innamoramento

Era il 25 luglio quando Marco, un imprenditore, per motivi di lavoro, dovette recarsi a Parigi. Una volta terminati gli impegni lavorativi decide di rimanere in vacanza per visitare uno dei monumenti più importanti del mondo la Torre Eiffel. All'interno del monumento Marco nota un gruppo di turisti che stavano ascoltando un operator, incuriosito Marco si avvicina ed è cosi che il loro sguardo s'incrociò. I due rimasero colpiti l'uno dall'altro si presentano, la ragazza si chiamava Sara ed entrambi decisero di scambiarsi i numeri di telefono. Marco tornato in hotel dopo una giornata piena di impegni, impaziente di attendere decide di inviare un messaggio a Sara, dove le chiede di incontrarsi a cena il giorno seguente. La sera dopo Sara si presenta all'appuntamento a uno dei ristoranti più noti di Parigi. Finita la serata Marco decide di accompagnare Sara a casa ed improvvisamente i due si baciarono. Da li tutto ebbe inizio. Finite le vacanze Marco torna nella sua città natale "Nocera Terinese" nella quale Sara trova lavoro come operator nel "Convento Dei Padri Cappuccini". Sara molto felice decide di comunicare questa notizia ad una sua amica inglese di nome Emily e Marco ad un suo amico di nome Guillerme che vive in Francia.

CAPITOLO I

Marco chiama Guillermo

Marco: allô Guillermo.

Guillermo: Salut marco comment ça va?

Marco: ça va bien et toi?

Guillermo: bien bien merci.

Marco: Je voudrais te dir un chose importante.

Guillermo: racconte!

Marco: hier j'ai une belle femme qui s'appelle sara a la tour eiffel, elle se trouvait là pour raison professionelle. elle est guide touristiques. nous nous sommes prenoté e nous avons echangé nous numeros de telephone

Guillermo: est-ce est tout?

Marco: no! Nous nous sommes donné rondez-vous pour dinner, une fois terminé je l'ai raccompagnéz chez elle et soudainemauts nous nous sommes de embraiser.

Guillermo: wow!!!

Marco: une fais les vacceuces teruinées nous sommes retourné an Calabria. sara est sortir a reussi a trouver du travaille à reggio calabria et maintemant nous vivons ensamble

Guillermo: je suis trés countout pur toi

Marco: merci, bonne journe

Guillermo: je t'on prie, bonne journeè a plus.

MARCO TELEFONA GUILLERMO

Sara scrive ad Emily

Dear, Emily.

How are you? I’m fine It's been a long time since we've heard each other. I have so many new things to say to you. In these day I met a good boy named Marco.

He is very tall, thin, black hair, black eyes too he is serious, funny and nice. He is a young businessman who was in Paris reasons of work , we met on the Eiffel Tower where I was in the guise of an operator. We met and immediately started a good relationship, we went to dinner together and the first kiss came home. Now we decided to live together and we moved to Italy in Calabria to Nocera Terinese where we are thinking about our future to open a small business.

I was pleased to tell you my story.

Your dear friend Sara

SARA SCRIVE AD EMILY

Il tour continua e termina a Padova dove i due visitano il Duomo di Padova dove Petrarca svolse l'attività di canonico, all'interno è ritratto il monumento al canonico Francesco Petrarca

VITA DI COPPIA

IL BATTISTERO

Il tour parte da piazza San Giovanni dove si trovano dinnanzi al Battistero, chiamato da Dante il "Bel San Giovanni" nel quale Dante fu battezzato.Nel battistero una seconda lapide in marmo ricorda l'amore del poeta per la bella Firenze, dalla quale venne esiliato.

Dopo 2 anni di convivenza Marco decide di fare la proposta di matrimonio a Sara. Sara emozionata accetta. Insieme iniziano a fare progetti per la loro vita di coppia. Decidono di comprare casa nel centro di Nocera Terinese e di arredarla con uno stile moderno, scelgono di fare un matrimonio religioso al Duomo di Reggio Calabria, il ricevimento si terrà presso il ristorante "Degusteria Scarlata". Insieme man mano consegnano gli inviti di matrimonio a parenti e amici e finalmente il giorno del matrimonio arrivò. Dopo essersi sposati programmarono un viaggio di nozze nella regione della Toscana organizzano questo viaggio e prendono come meta Firenze dove nasce Dante Alighieri. Arrivati all'aeroporto di Pisa noleggiano una macchina e si recano a Firenze e alloggiano in un albergo. Tornati a Reggio Calabria i due decidono sul da farsi per il loro lavoro futuro, e Marco prende in considerazione l'idea di aprire un autolavaggio nella loro città.

PIAZZA DELLA BASILICA

CAPITOLO II

il percorso termina in piazza della basilica di Santa Croce dove è situato il monumento di Dante Alighieri che ritrae il poeta seduto e pensieroso. Il monumento viene eretto nel 1865, ma alla città di Firenze non vennero mai restituite le spoglia di Dante Alighieri, che riposa a Ravenna.

INVITO MATRIMONIO

INVITATION A LE MARIAGE

L'autolavaggio

LOCALIZZAZIONE

La localizzazione dell'azienda è un elemento spesso poco considerato dal neoimprenditore. La scelta dell'ubicazione di un'impresa può invece diventare decisiva. La vicinanza a reti stradali o ferroviarie, oppure una sede prestigiosa in un centro cittadino possono determinare il buon successo di un'iniziativa imprenditoriale.

Marco ha deciso di aprire quest'autolavaggio perchè il padre da giovane aveva sempre avuto l'idea di aprirne uno ma non ha mai avuto la disponibilità economica. Marco quindi essendo un imprenditore ha deciso di aprire quest'autolavaggio nella sua città natale ovvero Nocera Terinese (CZ) dove si era trasferito insieme alla moglie. Decidono di aprire l'autolavaggio in via castello ma prima di aprirla e iniziare l'attività fanno un indagine di mercato al S.U.A.P (Sportello Unico Attività Produttive

L' AUTOLAVAGGIO

RELAZIONE TECNICA ED IGIENICO-SANITARIA

RELAZIONE TECNICA ED IGIENICO-SANITARIA

La presente relazione di igienico-sanitaria si riferisce ai locali da adibire ad AUTOLAVAGGIO a mano, concessi in locazione al sig. Marco Torchia nato a Reggio Calabria ed è residente in Via Castello nel comune di Nocera Terinese (CZ) detti i locali sono individuati all’agenzia del territorio della provincia di Catanzaro al foglio di Mappa n. 33 del Comune di Nocera Terinese, P. lla 126 sub 6 categoria (già adibiti ad attività di autolavaggio).

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

1. Breve descrizione dell’attività e del ciclo produttivo

L’attività di autolavaggio viene esercitata all’interno dei locaci già adibiti ad autolavaggio, il fabbricato è strutturato in maniera idonea ed è dotato di tutte le attrezzature necessarie per effettuare i lavaggi dei veicoli.

L’attività si svolge in due locali adiacenti, destinati entrambe al lavaggio a mano di cui uno self-service con dispositivi a gettoniera.

Il ciclo produttivo dell’attività in oggetto è composto da tre passaggi:

• Pre-lavaggio della carrozzeria e dei cerchi ruote con idropulitrice e/o nebulizzatore;

• Lavaggio della carrozzeria esterna a mano;

• Pulizia interna dell’abitacolo con aspirapolvere

Prodotti interessati

È previsto l’utilizzo di Shampoo neutro costituito da tensioattivi anionici e non ionici biodegradabili oltre il 90%, non contente solventi e nonilfenoletossilati, che, in fase di biodegrazione, formano composti di tossicità sospetta e fosfati, Ph neutro.

Tipo di conduzione

La conduzione dell’attività in oggetto sarà del titolare.

Numero degli addetti

Sono previsti per tale attività un numero massimo di addetti pari a 3.

Superficie: mq. 4.30

Altezza: m. 3.15

Aerazione: naturale

N. armadietti individuali: 1

Armadio per la detenzione dei prodotti di pulizia: 1

SERVIZI ED IMPIANTI

SERVIZI ED IMPIANTI

IMPIANTO IDRICO L’impianto idrico, collegato alla rete idrica comunale, è adeguato alle norme tecniche vigenti. Gli scarichi delle acque nere sono stati realizzati in tubi di P.V.C. di diametro appropriato e convogliate nella rete fognaria comunale.

IMPIANTO ELETTRICO L’impianto elettrico è stato realizzato secondo le vigenti norme CEI e i conduttori dell’impianto sono posti in tubi idonei, in parte rigidi esterni e in parte sottotraccia con messe a terra e salvavita. Il quadro generale è dotato di adeguati sistemi di protezione: interruttore differenziale, interruttori magneto-termici per linea luce, linea presa. L’impresa esecutrice dei lavori dovrà fornire ai committenti il relativo certificato di conformità dell’impianto alla legge 46/90 e normative vigenti ed il certificato di messa a terra.

ILLUMINAMENTO

AMBIENTE LUX

Bagni 150

Area lavaggio 300

AERAZIONE DEI LOCALI-RAPPORTO FINESTRE/PAVIMENTI

I locali godono di un’adeguata areazione naturale, attraverso i vani finestre e porte esistenti che danno sull’esterno;

AMBIENTE Rapporto F/p

Area lavaggio 0,172 >1/8

ADEGUAMENTO D.LGS 81/2008 e L. 13/89

I locali oggetto della presente relazione sono adeguati alle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro D.LGS 81/08 e successive modifiche e sono adeguati alla legge 13/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche

DESCRIZIONE DEI LOCALI

DESCRIZIONE DEI LOCALI

I locali in oggetto da adebire ad attività di autolavaggio, sono posti al piano terra con accesso diretto alla viabilità principale. I locali si compongono di due ambienti, di cui uno per il lavaggio self-service a mano con gettoniera. Nell’immobile sono presenti dei locali di servizio quali bagno con antibagno e spogliatoio, la superfice complessiva del locale e di mq 82,00.

AREA LAVAGGIO box1

Superficie: mq. 42,00

Altezza: m 3,15

Aerazione: naturale

Pavimentazione: pavimentazione in cls fibrorinforzato;

pareti: tinteggiature con idropittura lavabile;

attrezzature presenti: idropulitrice, aspirapolvere, lavabo.

AREA LAVAGGIO box2

Superficie: mq. 32,00

Altezza: m 3,15

Aerazione: naturale

Pavimentazione: pavimentazione in cls fibrorinforzato;

pareti: tinteggiatura con idropittura lavabile

Attrezzature presenti: idropulitrice e aspirapolvere a gettoniera.

SERVIZI IGIENICI DEL PERSONALE (Antibagno e bagno)

Numero bagni: n 01

Superficie: mq 5,80

Altezza: m 3.15

Aerazione: naturale

Pavimentazione: mattonella;

pareti: rivestimento fino a m.2,00, piastrelle in ceramica smaltata;

1. Lavabo con erogazione a comando manuale

2. Distributore di sapore liquido

3. Asciugamani non riutilizzabili

4. Cestino portarifiuti con pedale

SPOGLIATOI (ubrificati nell’antibagno dei servizi igienici del personale)

COMUNE DI NOCERA TERINESE (CZ)

PLANIMETRIA

PLANIMETRIA

S.C.I.A

FATTURA

FATTURA E CONTI DI MASTRO

FATTURA N.24

FATTURA N.25

IL MATRIMONIO

IL MATRIMONIO È UN NEGOZIO GIURIDICO (ACCORDO) STIPULATO TRA DUE PERSONE DI SESSO DIVERSO CON IL FINE DELLA VITA IN COMUNE.

TIPI DI MATRIMONIO POSSONO ESSERE:

-CIVILE; E CELEBRATO DA UN UFFICIALE DELLO STATO CIVILE (SINDACO O SUO DELEGATO) E PRODUCE EFFETTI INTERAMENTE DISCIPLINATI DAL CODICE CIVILE

-CONCORDATARIO; E CELEBRATO IN CHIESA DA UN MINISTRO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E A SEGUITO DELLA TRASCRIZIONE E PRODUCE EFFETTI CIVILI PER IL NOSTRO ORDINAMENTO.

-ACATTOLICO; SULLA BASE DI INTESE FRA LO STATO E ALCUNE RELIGIONI, ESSO PUò ESSERE CELEBRATO IN BASE AL PROPRIO RITO DI APPARTENENZA MA GLI EFFETTI SONO TOTALMENTE DISCIPLINATI DALLA LEGGE ITALIANA.

-CANONICO; IL MATRIMONIO CANONICO E L'UNIONE TRA DUE PERSONE DINANZI AL MINISTRO DI UN CULTO CATTOLICO (IL SACERDOTE) E NON PRODUCE EFFETTI CIVILI PER IL NOSTRO ORDINAMENTO.

IL MATRIMONIO

DIRITTI E DOVERI DEI CONIUGI

Nel momento in cui due persone si sposano, assumono diritti ma anche doveri che è la legge stessa a stabilire: fedeltà, assistenza morale e materiale, condivisione dell’abitazione e dei bisogni fondamentali della famiglia sono alcuni. Vediamo, allora, quali sono i diritti e i doveri dei coniugi

Per doveri intendiamo:

1-Dovere di fedeltà

2-Dovere di assistenza

3-Dovere di collaborazione nell’interesse della famiglia

4-Dovere di coabitazione

5-Dovere di rispettare la libertà e la privacy del coniuge

Per quanto riguarda i diritti sono:

1-Diritto a non essere traditi

2-Diritto all’assistenza

3-Diritto alla collaborazione nell’interesse della famiglia

4-Diritto alla privacy

DIRITTI E DOVERI SUI CONIUGI

DIRITTI E DOVERI DEI GENITORI SUI FIGLI

DIRITTI E DOVERI SUI FIGLI

Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l'obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni.

Inoltre i figli hanno altri diritti:

-Hanno il diritto di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano.

-Hanno il diritto di crescere in famiglia.

-Hanno il diritto di scegliere la religione da seguire.

-Spetta il diritto di agire in giudizio per il riconoscimento o il disconoscimento della paternità.

-Prevale rispetto agli ascendenti in caso di successione ereditaria.

DIRITTI E DOVERI DEI FIGLI VERSO GENITORI

Come i genitori hanno diritti e doveri verso i figli anch'essi hanno dei diritti e doveri verso i genitori:

–Il diritto di essere rispettati in qualità di genitori.

–il diritto di contribuire alle necessità della famiglia in base alle proprie capacità economiche.

–Il diritto di cessare il mantenimento nel momento in cui l’inerzia del figlio nel mondo del lavoro non sia giustificata da valide motivazioni.

–Il diritto della madre di dare il proprio cognome.

–Il diritto di consultare il giudice per tutte quelle volte in cui sorgono contrasti nelle questioni di mantenimento, educazione ed istruzione del figlio.

DIRITTI E DOVERI DEI FIGLI VERSO GENITORI

VIAGGIO DI NOZZE IN COSTA AZZURRA

Marco et Sara apres deux ans de cohabitation, decident de fair un mariage religeux a la cathedrale de Reggio Calabria. Apres s'etre maries decide d'organize le leur lune de miel visiterr deux villes de la còte d'azur. la leur destination ideal, puisque ils sont tres passiones du mer. la premier destination est Nice et ils visitons le chateau de Nice , et vers le bas se trouve on magnific chute d'eau.

Après avoir visitè Nce ils continuent le leur vojage dans deuxième et dernière étape

c'est Cannes.

Cannes hotes nombreaux évenements cinématographiques où Marco et Sara sont allés à voir des festival. Aussi Cannes offre un art de vivre profondément mediterranéen, raison pour laquelle Marco et Sara décidènt de la visiter. Après leur lune de miel, les deux retournent en Italie et espèrent rentrrer bientot en France.

IL VIAGGIO DI NOZZE IN FRANCIA

VIAGGIO DI NOZZE IN INGHILTERRA

Marco and Sara after two years coexistence they decide to get married, organize their honeymoon in England and choose like step London, whose visit the official residence of the queen of the United Kingdom (Buckingham Palace) where he meets the queen Elisabetta and asks to take a picture. Admire the portrait of a young man is an oil painting on wood by Romanino, dating back to "1516-1517" and preseved in the Royal Collection. After their honeymoon they return to Italy and hope to return one day to England.

IL VIAGGIO DI NOZZE IN INGHILTERRA

ITINERARIO BOCCACCESCO

CAPITOLO III

Tour Calabria

Sanctuaire de saint François de Paule

Francese

Île Capo Rizzuto

Praia

a Mare

Parc national de sila

(JOUR 1)

Comme première etape Sara decide de visiter Paola pour l'important sanctuaire Saint Francesco de Paola après avoir visité tout le sanctuaire. ils demenagent dans la zone marine de Paola , sejourant dans un hotel et profitantdes belles plages qu'offre le territoire.

(JOUR 2)

le lendemain matin avec le bus ils vont au prochain destination qui est Ilè capo rizzuto Dans l' une des plus belles parties de « zone marine protégée « Capo Rizzuto » est l' un des plus beaux châteaux en Italie, grâce à son emplacement unique qui voit le triomphe d'une petite île reliée à la côte que par une mince bande de terre.La forteresse aragonaise , presque entièrement restaurée, dispose des chambres une ville ancienne avec les restes d'une petite église et une chapelle; remparts pittoresques; La tour, datant du XIIIe siècle., Le point culminant de la forteresse.

(JOUR 3)

La prochaine étape est Praia a Mare est une jolie ville à la frontière entre la Calabre et la Lucanie, non loin de l'embouchure de la rivière Noce. A Praia a Mare est situé l'ile de Dino où les touristes la visitent en bateau puis ils decidont de passer toute la journee dans cette magnifique zone marine dans un hotel local.

(JOUR 4)

le dernier arrêt est la sila un cadre naturel où la variété des paysages, des espèces animales et végétales et la beauté des lieux, a rendu opportune l’institution du Parc National de la Sila, dans le but de sauvegarder ce patrimoine exceptionnel.

Tour Calabria

Inglese

1 DAYS

What mainly strikes all visitors is the breathtaking architectonic structure of the huge mountains which generate a deep surge of emotions, when imagining the enormous power of Nature in uplifting, by several hundred meters. The Raganello Gorges have deeply incised this wonderful rocky complex, to which a thick, wild vegetation has enhanced its beauty. The bottom of the deep, narrow gorges is characterised by wild, uncontaminated vegetation, along which runs the Raganello, a powerful stream during the rainy season. The Raganello Gorges are already an important tourist attraction. Some of its sections are difficult to walk along and require visitors to come equipped.

Raganello Gorges

2 DAYS

Praia a Mare is a lovely town at the border between Calabria and Lucania. Shades of colors and perfumes characterized the landscape, where the mountain plunges into the sea. The town of Praia a Mare is included into the Pollino National Park, where extreme sport lovers can go rafting or whitewater canoeing along the nearby Lao river, one of the main torrential rivers in Calabria. A visit to the Dino Island, south of the town, is a not-to-be-missed experience. Praia a mare was a landing place along the main commercial routes of the Western Mediterranean Sea, and, since ancient times, it has been a strategical and economic key town. Praia is a populated farmer and fishermen village. Praia has maintained for centuries habits, customs and traditions of the nearby home town. For centuries, local economy was based on agricultural activities. Handicrafts, trades, industry (the village was the hub of local textile industries) and tourism have changed the economic scenario of the town. In 1928, it became an independent municipality. Following the urban development of the area promoted by road constructions and increased railway traffic, it was no longer the seashore district of Aieta and became an independent town.

Praia a Mare

3 DAYS

Paola, a city in the province of Cosenza, is a seaside resort and attracts religious tourism that is very important and renowned for the whole region. Thanks to its extension along the coast it allows you to enjoy a large number of beaches, in addition to being also the main port of call along the Tyrrhenian coast of Cosenza. The main place of interest as well as the symbol of Paola is the Sanctuary of San Francesco di Paola in the hilly and high part of the town. The Sanctuary is by far the main religious pilgrimage destination from all over southern Italy, especially from Calabria, of which St. Francis is the patron saint. Inside the ancient church there is an ancient baroque chapel that contains the relics of the Saint

Also noteworthy is the Devil's Bridge from which one enters the areas surrounding a stream with numerous woods. Among the other main places of interest there are also the Badia, the so-called Church of Sotterra, the countless Roman ruins, the Palazzo Scorza and the Castle of Paola

Paola

Conto economico

Economia

Aziendale

Situazione patrimoniale

Situazione patrimoniale

Libro giornale

Diritto

Retribuzione

retribuzione

la Costituzione stabilisce che deve essere proporzionale alla quantità e qualità del lavoro e sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa;

Orario di lavoro

la durata dell'orario normale di lavoro è fissata per legge in un massimo di 40 ore settimanali. Le ore di lavoro effettuate in più fino al limite legale di 40 ore saranno considerate lavoro supplementare mentre quelle oltre le 40 ore saranno considerate straordinario

orario di lavoro

Riposo settimanale

riposo settimanale

il lavoratore ha diritto, ogni sette giorni, ad un periodo di riposo di almeno 24 ore consecutive (in pratica dopo 6 giorni di lavoro vi è normalmente un giorno di riposo), di regola coincidente con la domenica, da cumulare con il riposo giornaliero (pari a 11 ore). In seguito di una modifica apportata dal legislatore, dal 25.06.2008 il riposo settimanale è calcolato come media in un periodo non superiore a 14 giorni

Ferie e festività

ferie e festività

Sono stabilite dalla legge e dai CCNL. In ogni caso per legge a ciascun lavoratore deve essere garantito un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a 4 settimane. Tale periodo va goduto per almeno due settimane, consecutive in caso di richiesta del lavoratore,

Congedo matrimoniale

congedo matrimoniale

tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto, in occasione di matrimonio avente validità civile, ad un congedo retribuito, la cui durata generalmente è stabilita in 15 giorni (di calendario). Il godimento di tale periodo di norma inizia in occasione del matrimonio.

Maternità/paternità

maternità/paternità

Il Testo unico per la tutela ed il sostegno della maternità e paternità (D.Lgs. n. 151/2001) prevede varie forme di tutela in materia che vanno dal divieto, in via generale, di licenziamento della lavoratrice madre dall'inizio della gestazione fino al compimento di un anno del bambino (e, in certi casi, del padre lavoratore)

Diritto allo studio

se un lavoratore segue corsi scolastici ha diritto ad effettuare turni e orari di lavoro particolari e godere di permessi per frequentare tali corsi;

diritto allo studio

Malattie e infortuni sul lavoro/malattie professionali

malattie e infortuni sul lavoro/malattie professionali

in caso di malattia o infortunio sul lavoro/malattie professionali viene garantita la conservazione del posto di lavoro per il tempo stabilito dai CCNL (cosiddetto periodo di comporto). Nel caso di malattia il lavoratore ha diritto a ricevere la retribuzione, o un'indennità, nella misura e per il tempo determinati dalla legge, con eventuale integrazione del datore di lavoro stabilita dai contratti collettivi

Sicurezza sul lavoro

sicurezza sul lavoro

il datore di lavoro deve attuare le misure necessarie a tutelare la salute e l'integrità fisica del lavoratore, nel rispetto di quanto previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008, integrato e corretto dal D.Lgs. n. 106/2009).

Attività sindacale

attività sindacale

il lavoratore ha diritto di aderire ad associazioni sindacali, di manifestare il proprio pensiero e di svolgere attività sindacale;

Sciopero

è un diritto, la retribuzione viene sospesa durante il periodo di sciopero

Sciopero

Richiamo alle armi

per i lavoratori dipendenti che vengono richiamati alle armi è prevista la conservazione del posto di lavoro e la corresponsione di una indennità da parte dell'Inps

Richiamo alle armi

Parità uomo-donna

alla donna lavoratrice spettano gli stessi diritti che spettano al lavoratore uomo

Parità uomo-donna

Dovere di diligenza

s’intende l’accuratezza e l’impegno che il lavoratore deve mettere nella realizzazione della prestazione, fornendo al datore un metro di valutazione oggettivo rispetto al suo operato.

Dovere di diligenza

Dovere di obbedienza

ossia l’obbligo di osservare le disposizioni che il datore impartisce per la corretta esecuzione del lavoro

Dovere di obbedienza

Dovere di fedeltà

per cui il dipendente deve mantenere un comportamento fidato rispetto al titolare dell’impresa, tutelandone in qualsiasi modo gli affari.

Dovere di fedeltà

Le armi al tempo del Furioso

Le armi da combattimento come spade, pugnali, archi, giavellotti e armi a "lunga gittata" come balestre e catapulte avevano dominato per tutto il Medioevo. Con l'introduzione in Europa, a partire dal XIII secolo, dalla polvere da sparo si compie una vera rivoluzione nell'arte della guerra: cominciano a fare la loro comparsa, a metà del XIV secolo, archibugi, cannoni, colubrine, bombarde e schioppi che affiancano in modo sempre più massiccio le armi bianche, fino a ridefinire le strategie di guerra di offesa e di difesa. Ludovico Ariosto nell' Orlando Furioso introduce il tema delle armi da fuoco nel canto IX con il personaggio fantastico di Cimosco un malvagio re Negroamante di Frisia che aveva creato con l'aiuto delle arti magiche un arma da fuoco simile ad un archibugio, grazie al quale aveva vinto ogni battaglia e sconfitto tutti i nemici.

Italiano

Le armi al tempo di Leonardo Da Vinci

Durante l'assedio alla città di Sijilmasa del 1274, nel mondo islamico le novità comportate dall'uso in battaglia delle artiglierie furono appieno apprezzate dagli Ottomani che, al contrario dei Mamelucchi e di altre dinastie musulmane coeve, organizzarono fin dal XIV secolo fonderie in grado di fabbricare ottimi cannoni, sfuggendo alla maggior parte dei problemi comportati da una poco sviluppata arte di fondere il ferro.

Ovviamente, Leonardo non fu il primo a occuparsi di progetti che utilizzassero la nuova tecnologia dei cannoni. E come in molte altre macchine, introdusse miglioramenti ad apparati già esistenti.

Al tempo di Leonardo, infatti, le bombarde erano usate negli assedi. La loro grande bocca permetteva di sparare grossi proiettili che potevano aprire facilmente grandi brecce nelle difese nemiche.

Le macchine erano però decisamente pesanti e richiedevano molto tempo per essere manovrate. Oltre a ciò erano del tutto inefficaci in campo aperto. Leonardo studiò il problema ottimizzando la macchina da guerra. Rese più agevole e rapida la ricarica, attenuò il rinculo, progettò un sistema di puntamento rapido. E soprattutto inventò un nuovo tipo di “ballotta” (come venivano chiamati i proiettili da bombarda del tempo), ossia un proiettile che, una volta lanciato, si divideva in tante bombe esplosive.

Le armi al tempo di Leonardo Da Vinci

Le armi moderne

Sono diversi i motivi per cui la Prima Guerra Mondiale è stata definita, da storici e non, come "Grande Guerra". La parola "grande" può essere intesa con diversi significati: dall'area del mondo coinvolta nel conflitto Innanzitutto, bisogna pensare che il numero di uomini coinvolti nei vari fronti fu eccezionale: si presume che tra il 1914 e il 1918 vennero chiamati alle armi circa 70 milioni di soldati, di cui 60 solo in Europa. A ciò va aggiunto come la medicina, sia per quanto riguarda le malattie che le ferite, non aveva fatto molti progressi rispetto al secolo precedente: gli antibiotici non erano stati ancora inventati e la mancanza di igiene e ambienti sterili non faceva che aumentare la mortalità.

Ma in realtà, il motivo principale del grande numero di decessi della Grande Guerra fu l'introduzione di nuove armi che, in alcuni casi, possono tranquillamente essere definite come armi di distruzione di massa.

A cavallo del XIX e XX secolo in buona parte dell'Europa e degli Stati Uniti era in pieno svolgimento la Seconda Rivoluzione Industriale. In quegli anni le scoperte scientifiche in campi come la fisica e la chimica portarono a delle invenzioni che utilizziamo ancora oggi (come ad esempio il motore a scoppio, l'aeronautica, l'elettricità, le comunicazioni radio ed il telefono) e che dettero un impulso fondamentale alle società di quel periodo. Parallelamente, alcune di queste innovazioni vennero applicate anche nel campo militare.Comparvero così aerei in grado di bombardare le linee nemiche e le città, carri armati capaci di superare barriere fino a quel momento insuperabili, bombe a mano dall'effetto dirompente se gettate in una trincea o in una cavità fino ad arrivare ai terribili lanciafiamme e alle bombe chimiche.

Parallelamente, il potenziale distruttivo e l'efficacia di queste armi aumentarono per la scarsa attenzione, da parte di quasi tutti gli eserciti, nel creare delle "difese" adatte a queste novità e nel cambiare le tattiche militari, ormai obsolete e legate più alle guerre dell'Ottocento.

Le armi moderne

Topic 4

CAPITOLO IV

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi