Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Individuata per la prima volta nella California settentrionale nel 1895 da Andrew Lawson, nei pressi del Lago Salton.
Nel 1906 scoprì che i danni sismici maggiori sono avvenuti nelle zone dove si è accumulato maggior grado di energia.
Le origini della faglia possono essere collecoate a partire dall'Oligocene, ebbe origine alla collisione obliqua della faglia pacifica con quella nordamericana in maniera obliqua.
Parte meridionale o "segmento Mojave" inizia presso il mare di Salton e procede verso nord dove incontra le Montagne di San Bernardino
Parte centrale della faglia da Parkfield a Hollister, ha sostenuto numerosi terremoti nel corso degli anni
Parte settentrionale inizia da Hollister e attraversa la penisola di San Francisco. Segue la costa californiana dove è presente una tripla giunzione di placche tettoniche diverse.
La faglia di Sant’Andreas è sul confine di due placche quella pacifica e quella nordamericana nella parte centro-meridionale della faglia, invece la parte settentrionale della faglia presenta il punto di incontro della placca di Juan de Fuca, nell’ incontro di queste tre placche si è formato un punto di subduzione, questo punto essendo molto instabile porta a grandi terremoti e fenomeni naturali che rendono pericolosa la zona.
- 1857: Centro-sud della California, si creò una frattura di 350km , questo terremoto fu quello che portò meno danni alla popolazione in termini di vittime
- 1906: Questo terremoto fu il più distruttivo mai registrato nei pressi della faglia. Avvenne tra Eureka e San Juan Bautista, l’epicentro fu nei pressi di San Francisco
- 1989: Causo rotture all’interno della Baia di San Francisco, questo fu il primo di una serie di tre terremoti che nell’arco di 15 anni portarono all’allargamento della baia.
La teoria del Big One, ovvero di un terremoto di grado 9.5 -10 sulla scala Richter che porterebbe alla separazione della California dal continente e alla creazione di un mare che dividerebbe i due territori prima collegati. Per far si che ciò accada, dovrebbe avvenire l'orogenesi collisionale tra la placca pacifica e quella nordamericana