Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

EGIZI

Il dono del Nilo

«È chiaro infatti anche a chi non l’abbia prima sentito dire, ma l’abbia solo visto, almeno a chiunque abbia un po’ di intelligenza, che la regione dell’Egitto, che i Greci raggiungono per mare, è per gli Egizi una terra acquistata in seguito ad un dono del fiume. Infatti non assomiglia né a quella dell’Arabia, che pure è confinante, né della Libia né della Siria, ma è nera e friabile perché è formata di limo e di materiale che il fiume ha trasportato giù dall’Etiopia. Gli Egizi ricavano dalla terra i frutti senza alcuna fatica in confronto agli altri uomini: essi non si affaticano a rompere le zolle con l’aratro, né a zappare, né a fare alcun altro dei faticosi lavori che gli altri uomini sopportano per ottenere il raccolto, perché, quando il fiume spontaneamente sale ed irriga i loro campi e dopo averli irrigati si è ritirato, ogni contadino, seminato il suo campo, vi fa entrare i maiali affinché calpestino il seme e lo affondino nella terra; da quel momento ciascuno aspetta la mietitura e poi, fatto battere il grano sempre dai maiali, lo raccoglie».

Erodoto (V sec. a.C.)

Inondazioni

Posizione geografica

- unitario (Nilo navigabile)

- isolamento

- crocevia strade carovaniere

Società

Società piramidale

Teocrazia

(theos = dio

kratos = potere)

- Faraone

- casta sacerdotale

- scribi

- soldati

- artigiani

- contadini

- schiavi

Scrittura

Geroglifici (hieroglyphikós)

Scrittura

Religione

- Divinità zoomorfe

- Faraone (divinizzato in vita, Horus, e in morte, Osiride)

Ciclo vita e morte

Mito di Osiride - Iside - Horus

> ciclo del sole

> ciclo della vegetazione

>> l'ereditarietà della carica del Faraone

vita ultraterrena

mummificazione

Epoca arcaica

epoca arcaica o pre-dinastica

CAPITALE: Tinis

QUANDO: Dal 3100 a.C. al 2700 a.C.

CARATTERISTICA PRINCIPALE: unificazione Alto e Basso Egitto

SETTORE DI SVILUPPO: perfezionamento scrittura geroglifica

Narmer-Menes

3100 circa

Primo faraone, unificazione dell'Alto Egitto e del Basso Egitto

Narmer-Menes

Antico regno

CAPITALE: Menfi

QUANDO: Dal 2700 a.C. al 2200 a.C.

CARATTERISTICA PRINCIPALE: periodo di pace e prosperità

SETTORE DI SVILUPPO: Arte e architettura.

MOTIVI DELLA CADUTA: Carestie e ribellioni dovute all’eccessivo potere del faraone.

Piramidi

2600 a.C.

Zoser (primo faraone III dinastia)

Saqqara, architetto Imhotep

IV dinastia

Cheope, Chefren e Micerino

Pramidi e Sfinge (Giza)

Medio regno

CAPITALE: Tebe

QUANDO: Dal 2064 a.C. al 1800 a.C.

CARATTERISTICA PRINCIPALE: periodo di intensi scambi commerciali, espansione verso Libia, Nubia e Sinai

SETTORE DI SVILUPPO: Navi mercantili e potenziamento dell’esercito.

MOTIVI DELLA CADUTA: Invasione del popolo degli Hyksos, sottomise l’Egitto fino al 1570 circa a.C.

> carro da guerra

Nuovo regno

CAPITALE: Tebe

QUANDO: Dal 1550 a.C. al 1070 a.C.

CARATTERISTICA PRINCIPALE: Periodo di grandi conquiste e spedizioni commericiali.

SETTORE DI SVILUPPO: Esercito e settore militare

MOTIVI DELLA CADUTA: Invasione degli Hittiti (battaglia di Qadesh 1274 a.C.) e invasione dei Popoli del Mare.

Valle dei re e Abu Simbel

Amenhotep IV e Tutankhamon

Amenhotep IV (1377-1358 a.C.) re-filosofo, impone una religione monoteistica (dio Aton, il disco solare) al posto degli dei tradizionali

anche per contrastare il potere della classe sacerdotale

Tutankhamon ritstabilisce il culto di Amon e restituisce il potere alla classe sacerdotale

Tomba di Tutankhamon

Ramses e la battaglia di Qadesh

Ramses II vs Muwattalli

per il controllo del medio oriente

esito incerto, è celebrata come vittoria da entrambe le parti

> spartizione territori fiume Oronte

Trattati di pace

Periodo tardo

1200 a.C. Invasione dei popoli del mare, lenta decadenza del potere dei Faraoni

VII sec. a.C. Assiri

525 a.C conquista dei Persiani

332 a.C conquista dei Greci

30 a.C Provincia romana

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi