Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
efusivo
Il mangaka è una parola giapponese che indica un autore di fumetti che idea la storia e realizza i disegni di un opera a fumetti, aiutato da altri mangaka (un gruppo, anche chiamato "camera di studio" come dal più vecchio studio Ghibli, al più nuovo come studio kyoto animation) che hanno compiti diversi tra loro. Un mangaka ha il compito di fare i paesaggi dei disegni, un altro mangaka deve disegnare i visi, un altro ancora ha il compito di disegnare la postura e via dicendo. Le camere di studio ci mettono una settimana per pubblicare un nuovo episodio di un anime che dura ventiquattro minuti, di solito essi, usano tavolette grafiche (non sempre) per disegnare i manga.
Dell'anime "Lupin" esistono tre serie, ciascuna scandita da una giacca di colore diverso indossata da Lupin (un ladro a capo di una banda che ruba e rivende opere d'arte) e da tre diverse sigle iniziali che sono rimaste in testa a tutti gli appassionati del "cartone" che viene periodicamente riproposto e di cui sono stati fatti anche numerosi film-cartone.
La più famosa sigla è quella suonata dell'Orchestra Castellina-Pasi che si ricorda per il ritmo di walzer e l'uso della fisarmonica, ma questa fu la sigla della seconda serie.
La prima serie fu molto criticata perché vi erano immagini troppo sensuali (del personaggio Fujiko, fidanzata di Lupin) che furono censurate nella versione italiana. Il brano "Planet-O", se traduciamo il testo inglese, non ha niente a che fare con la storia raccontata dall'anime, probabilmente è stato scelto per le sonorità elettroniche, di moda all'epoca, ma di certo è il meno ricordato dai fan del cartone animato.
Per la terza serie un brano ancora tutto italiano: L'incorreggibile Lupin.
Stavolta la musica è meno "popolare" del brano con la fisarmonica e ha sonorità più moderne. E' interpretato da due cantanti (maschi) che sono "accompagnati" dal Piccolo coro di Milano ed è sicuramente quello più conosciuto e "moderno".
Caratteristico è il suono del basso elettrico sempre molto presente e l'accompagnamento corale dei bambini.
Ci sono state altre versioni che hanno avuto minor fortuna, ma molto interessante è, oltre alle sigle, la soundtrack delle serie ovvero le musiche di sottofondo create da Yūji Ōno un compositore giapponese. Tutti i brani, raccolti in un disco che è anche in commercio, hanno una loro caratteristica specifica per accompagnare le scene del cartone con ritmi e suoni che accentuano le singole situazioni (scene thriller, scene d'amore, momenti di gioia etc.)
Bibliografia:
https://music.fanpage.it/le-sigle-storiche-di-lupin-iii-la-fisarmonica-batte-il-rap-di-moreno/
https://it.everybodywiki.com/Lupin,_l%27incorreggibile_Lupin_(brano_musicale)
https://www.youtube.com/watch?v=yL8I-c1IujM
Fondata da tre ragazzi ungheresi, l'azienda Prezi che dà il nome al software che sto utilizzando, propone una piattaforma ovvero un Programma o Software "cloud-based".
Prezi.com consente in pratica di realizzare presentazioni online cioè senza salvare nulla sul nostro computer e gestibili da qualsiasi luogo in cui ci sia una connessione internet:
in pratica non serve più la "chiavetta" per presentare da un altro computer.
Grazie a Prezi si esce completamente dal vecchio schema della successione di slide (diapositive) come succede con Power Point di Microsoft o di altri programmi open source come le presentazioni di Google. Prezi consente di realizzare presentazioni più interattive e più moderne che pur rimanendo semplici da realizzare sono molto coinvolgenti.
Ideale per presentare mappe concettuali ad albero la presentazione viene gestita con i soli tasti freccia organizzando un percorso prestabilito oppure con il mouse per saltare da un argomento all'altro in caso di bisogno.
Il software è totalmente gratuito e per usarlo basta un minimo di esperienza sul campo, uno dei punti di forza è che il documento che si lavora può essere condiviso con altri utenti che vogliono collaborare alla realizzazione o fare delle revisioni in tempo reale.