Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Cartesio e il piano cartesiano

Chi era Cartesio

René Descartes( in italiano renato cartesio), La Haye en Touraine, 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650, è stato un filosofo e matematico francese.È ritenuto fondatore della matematica, della filosofia moderna e della geometria analitica.

Storia delle coordinate

L'utilizzo delle coordinate fu introdotto inizialmente da Nicola d'Oresme mentre l'aggettivo cartesiano cominciò ad essere utilizzato da quando René Descartes lavorò sulla fusione dell'algebra con la geometria euclidea. L'idea di questo sistema di riferimento fu sviluppato nel 1637 in due scritti da Cartesio e da Pierre de Fermat, anche se Fermat non pubblicò la sua scoperta.

Geometria Euclidea

La geometria euclidea consiste nell'assunzione di cinque semplici e intuitivi concetti, detti assiomi...

La geometria euclidea consiste nell'assunzione di cinque semplici e intuitivi concetti, detti assiomi o postulati, e nella derivazione, da detti assiomi, di altre proposizioni (teoremi) che non abbiano alcuna contraddizione con essi. Questa organizzazione della geometria permise l'introduzione della retta, del piano, della lunghezza e dell'area.

Il "discorso sul metodo"

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da René Descartes in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida insieme a tre saggi scientifici: La diottrica, Le meteore, La geometria. "il discorsco", dunque, funge da prefazione.

Il piano cartesiano

Il sistema costituito dalla coppia dei due assi orientati consente di individuare ogni punto del piano con una coppia di numeri reali indicati sulle assi ascissa e ordinata. il punto d'incontro dei due assi è detto origine. Il piano cartesiano viene suddiviso in quattro quadranti indicati con numeri romani: i, ii, iii e iv.

I quadrante

nel i quadrante l'ascissa e l'ordinata sono positive.

I quadrante

II quadrante

nel ii quadrante l'ascissa è negativa mentre l'ordinata è positiva.

III quadrante

nel iii quadrante l'ascissa e l'ordinata sono negative.

III quadrante

IV quadrante

nel iv quadrante l'ascissa è positiva mentre l'ordinata è negativa.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi