Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

BAMBIZIONI

I bambini e le emozioni

LE EMOZIONI

COSA SONO LE EMOZIONI?

Le emozioni sono reazioni affettive a stimoli provenienti dall'ambiente, che coinvolgono corpo e mente.

Ogni emozione è un processo interiore complesso, che passa attraverso più fasi e che parte da un "antecedente", cioè da un evento scatenante, che deve essere significativo per il soggetto coinvolto.

Tale evento produce una reazione nella quale si possono distinguere aspetti:

  • aspetto cognitivo della consapevolezza
  • reazioni fisiologiche
  • elementi espressivi

le emozioni sono violente e di breve durata al contrario degli stati d'animo che sono assimilabili al dolore

possiamo definire alcune emozioni "primarie" rispetto ad altre.

Esisterebbero quattro emozioni fondamentali: paura, rabbia, tristezza e gioia.

  • Aggiungendo alle quattro emozioni anche l'amore, la sorpresa, il disgusto e l'invidia, si ottengono quelle che oggi sono come le principali "famiglie" di emozioni

LA COMPETENZA EMOTIVA

E' un insieme complesso di abilità che si acquisisce e si perfeziona nel tempo

E' caratterizzata da:

  • autoconsapevolezza
  • capacità di controllo
  • empatia
  • motivazione e stima in se stessi
  • capacità di gestire le relazioni sociali

COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO DEL CORPO

LIS

(lingua dei segni italiana)

La L.I.S è una lingua con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali. viaggia sul canale visivo-gestuale, integro nelle persone sorde.

QUANDO E' NATA LA L.I.S?

IMPARIAMO INSIEME

  • Le lingue dei segni esistono da quando è sorta la prima comunicazione umana;

  • Ne esistono molteplici nel mondo;

  • E' una lingua ricca ed autonoma;

PERCHE’ E’ IMPORTANTE FORNIRE AL BAMBINO UN’EDUCAZIONE BILINGUE?

BAMBINI

  • Apprendere la lingua parlata/scritta è un processo complesso;

  • E' fondamentale innanzitutto far propri gli strumenti della comunicazione;

  • Consente al bambino di acquisire rapidamente e naturalmente una lingua con cui comunicare.
  • E' una modalità di comunicazione che viaggia sul canale visivo;

  • Per molti sordi, la lingua parlata, rimane sempre una lingua straniera o seconda lingua;

PERCHE' UTILIZZARE LA L.I.S?

Lo sport

LO SPORT

attività fisica, individuale o di squadra, organizzata in base a delle regole

Sportizioni

LO SPORT E LE EMOZIONI

La vittoria, la sconfitta, l’allenamento, rappresentano il luogo privilegiato dove imparare ad ascoltare e riconoscere emozioni

Le emozioni svolgono un importante ruolo:

queste possono influire sia negativamente che positivamente sull’esito della performance sportiva

LO SPORT

E

I BAMBINI

Quali sono?

Quali sono le principali

emozioni dello sportivo?

La rabbia:

Una delle emozioni ampiamente sperimentata dallo sportivo, soprattutto durante una competizione agonistica.

Può avere :

  • Effetto positivo ,stimola l’atleta a compiere un’ azione immediata ed energica

  • Effetto negativo: può compromettere la performance

L’ ansia

Risulta la peggior nemica della prestazione sportiva agonistica, in grado di influenzarne negativamente i risultati.

.

  • Durante lo stato di ansia, si attivano infatti una serie di alterazioni fisiche che contribuiscono ad un precoce esaurimento delle risorse fisiche e mentali dell' atleta.

La paura

La paura solitamente rappresenta un’emozione con la quale lo sportivo ha un rapporto particolare.

  • la paura accompagna comunemente ogni situazione in cui la persona sente di doversi esibire o in cui c’è competizione.

  • Ogni atleta ha solitamente sperimentato, nella sua pratica sportiva, le più svariate paure, come quella dell’ insuccesso, di deludere le aspettative degli altri, di subire un infortunio.

La gioia

Emozione piacevole di alta intensità che proviamo quando crediamo che uno scopo per noi molto importante sia stato raggiunto.

emozione fondamentale per stimolare l'atleta a migliorare sempre più nella sua attività sportiva e a motivarlo

L'importanza dello sport per i bambini

Nella prima età dello sviluppo, quando il loro apparato scheletrico e i muscoli sono in fase di formazione e stanno attraversando il fondamentale processo di crescita, è importante abituarli ad una vita attiva

facendo praticare loro dello SPORT

Sin dai primi mesi di vita, il corpo è il vettore principale di conoscenza e il movimento è lo strumento.

L’OMS ( organizzazione mondiale della sanità )

afferma che:

Lo sport rappresenta per i bambini un elemento fondamentale per una buona crescita:

emotiva, intellettiva e fisica.

LO SPORT PER I BAMBINI E':

  • Gioco
  • Mezzo di comunicazione
  • Metodo per canalizzare le emozioni

  • Valori: solidarietà, autodisciplina, autostima, fiducia in sé e rispetto dell’autorità
  • Coordinazione

SVILUPPA:

  • Abilità condizionali, (forza, resistenza e velocità)
  • Competenze: attenzione, concentrazione, controllo e motivazione.

Permette di sperimentare il successo ma anche l’insuccesso

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi