Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
ES. Sara legge
Sara legge attentamente (Come?)
Sara legge tanto (Quanto?)
Sara legge ora (Quando?)
(Come?) velocemente
(Quanto?) Tanto
(Quando?) Ieri
gli avverbi sono parti invariabili del discorso, poiché non cambiano e non hanno genere e numero
Essi si distinguono per
avverbi di
Rispondono alla domanda come?
piano
BENE
MALE
forte
VOLENTIERI
VELOCEMENTE
elegantemente
PAZIENTEMENTE
ALLEGRAMENTE
dolcemente
FUORI
QUA
DOVE
Là
LASSù
DAVANTI
Lì
DIETRO
DENTRO
QUI
tardi
ieri
sempre
ora
adesso
prima
spesso
oggi
poi
domani
assai
molto
troppo
Poco
niente
affatto
nulla
esatto
sì
certo
sicuro
appunto
proprio
neanche
né
no
non
neppure
nemmeno
chissà
eventualmente
se
forse
probabilmente
magari
DI BUON'ORA
DI TANTO IN TANTO
IN FRETTA e furia
piano piano
A PIEDI
senza dubbio
ALL'IMPROVVISO
A VICENDA
all'incirca
A CASACCIO
alla svelta
di punto in bianco
di buon grado
in fretta e furia è la locuzione avverbiale che spiega come viene presa la mela, cioè in modo veloce o velocemente
Di buon'ora
presto
improvvisamente
Di punto in bianco
raramente
Di tanto in tanto
Il fornaio prepara di buon'ora le pizzette
Passeggiavo di solito nel bosco
Giulia sta comodamente seduta sulla poltrona; il fratellino Paolo cammina piano piano.
Senza dubbio tra poco cadrà, d'un tratto si è messo a camminare.
Giulia lo vede laggiù e dolcemente gli parla; lo sostiene alla svelta stringendogli forte la manina.
Paolo la segue di buon grado là vicino alla poltrona. E' molto felice, ride allegramente.
Forse domani sarà più bravo...ma oggi ha camminato abbastanza e si siede goffamente sulla poltrona al posto di Giulia.