Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

ES. Sara legge

Sara legge attentamente (Come?)

Sara legge tanto (Quanto?)

Sara legge ora (Quando?)

GLI AVVERBI E LE LOCUZIONI AVVERBIALI

(Come?) velocemente

(Quanto?) Tanto

luca ha mangiato

facciamo qualche esempio

(Quando?) Ieri

gli avverbi sono parti invariabili del discorso, poiché non cambiano e non hanno genere e numero

Essi si distinguono per

avverbi di

Gli AVVERBI sono parole che precisano il significato del verbo

GLI AVVERBI DI MODO indicano il modo in cui avviene l'azione

Rispondono alla domanda come?

MODO

piano

BENE

MALE

forte

VOLENTIERI

VELOCEMENTE

elegantemente

MA ANCHE TUTTI QUELLI

CHE FINISCONO con il suffisso MENTE

PAZIENTEMENTE

ALLEGRAMENTE

dolcemente

GLI AVVERBI DI LUOGO indicano il luogo in cui avviene l'azione e rispondono alla domanda Dove? in quale luogo?

FUORI

QUA

DOVE

LUOGO

LASSù

DAVANTI

DIETRO

DENTRO

QUI

Gli avverbi di tempo indicano il tempo in cui avviene l'azione e rispondono alla domanda

Quando?

tardi

ieri

sempre

ora

adesso

TEMPO

prima

spesso

oggi

poi

domani

Gli avverbi di quantità indicano la quantità o la misura del verbo e rispondono alla domanda

Quanto?

assai

molto

troppo

QUantita'

Poco

niente

affatto

nulla

gli avverbi di affermazione sono

esatto

AFFERMAZIONE

certo

sicuro

appunto

proprio

Gli avverbi di negazione sono:

neanche

no

NEGAZIONE

non

neppure

nemmeno

Gli avverbi di dubbio esprimono un dubbio o un'incertezza

chissà

eventualmente

se

DUBBIO

forse

probabilmente

magari

LE LOCUZIONI AVVERBIALI SONo GRUPPI DI PAROLE che svolgono la funzione di avverbio

DI BUON'ORA

DI TANTO IN TANTO

IN FRETTA e furia

piano piano

A PIEDI

senza dubbio

ALL'IMPROVVISO

LE LOCUZIONI AVVERBIALI

A VICENDA

all'incirca

A CASACCIO

alla svelta

di punto in bianco

di buon grado

Luca prese una mela in fretta e furia

vediamo cosa significa

in fretta e furia è la locuzione avverbiale che spiega come viene presa la mela, cioè in modo veloce o velocemente

la locuzione avverbiale può essere sostituita con un avverbio e viceversa

Di buon'ora

presto

capiamo meglio

improvvisamente

Di punto in bianco

raramente

Di tanto in tanto

facciamo l'analisi di queste frasi

Il fornaio prepara di buon'ora le pizzette

Ora proviamo insieme

Passeggiavo di solito nel bosco

leggiamo e troviamo insieme avverbi e locuzioni avverbiali

ecco infine un piccolo testo

Giulia sta comodamente seduta sulla poltrona; il fratellino Paolo cammina piano piano.

Senza dubbio tra poco cadrà, d'un tratto si è messo a camminare.

Giulia lo vede laggiù e dolcemente gli parla; lo sostiene alla svelta stringendogli forte la manina.

Paolo la segue di buon grado là vicino alla poltrona. E' molto felice, ride allegramente.

Forse domani sarà più bravo...ma oggi ha camminato abbastanza e si siede goffamente sulla poltrona al posto di Giulia.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi