Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Nell'Europa del novecento sono avvenuti vari episodi dove i diritti umani sono stati calpestati da parte di personaggi i quali si credevano superiori al resto del mondo. Artisti e poeti espressero
a loro modo le emozioni
che provavano
Scrittore italiano nato a Torino nel 1919, fu probabilmente uno tra i più importanti rappresentanti della letteratura italiana che ha vissuto sulla propria pelle gli orrori visti nei lager nazisti. In particolare il campo di Auschwitz, dov'è stato deportato poichè ebreo. Quando
terminò la sua orribile esperienza,
scrisse forse la più importante
testimonianza che racconta
la vita all'interno di
quel luogo.
Il libro è stato pubblicato nel 1947.
Parla soprattutto della negazione dei diritti umani che non venivano riconosciuti nei lager. Nel libro si trovano citazioni dell'Inferno dantesco dove l'autore trova le parole più adatte per descrivere atrocità di quel luogo (*).
Questo libro rappresenta un documento storico destinato a tramandarsi alle generazioni future affinché l'orrore
non si ripeta
" fate di non subire nelle vostre case ciò che a noi viene inflitto qui"
*Se dall'interno dei lager un messaggio avesse potuto trapelare agli uomini,
sarebbe stato questo:
L'autore del quadro, Giuseppe Pellizza, voleva denunciare con un suo dipinto le condizioni disumane dei lavoratori. Secondo lui infatti, essi dovevano ribellarsi e lottare per i propri diritti e liberarsi della miseria e allo sfruttamento a cui venivano sottoposti.
Inizialmente il quadro doveva intitolarsi
"Il cammino dei lavoratori" ma fu cambiato
. in "il 4°stato" poiché era così la classe lavoratrice durante la rivoluzione francese
Il quadro rappresenta la protesta del movimento operaio nella vita sociale del paese, una folla di lavoratori che marciano per i propri diritti, guidati da due uomini e una donna che incitano la folla a seguirli
Le Paralimpiadi o Giochi paralimpici sono l’equivalente delle Olimpiadi per atleti con disabilità fisiche. La loro storia inizia quando nel 1948, Ludwig Guttman, un medico britannico, organizzò per la prima volta una competizione sportiva per veterani della seconda guerra mondiale affetti da danni alla colonna vertebrale. Nel 1958, Antonio Maglio, un medico italiano propose a Guttman di disputare la competizione del 1960 a Roma che nello stesso anno avrebbe ospitato e fatto partecipare atleti con problemi di handicap. Nel 1984 i Giochi Internazionali per paraplegici furono riconosciuti come Giochi Paralimpiadi estivi e il Comitato Olimpico Internazionale approvò la denominazione di “Giochi Paralimpici” ovvero Olimpiadi parallele ai Giochi Olimpici.
Garcìa lorca fue un grande escritor y poeta che ha vivido en el periodo de la generacion del 27. Naciò en 1898 en Fuente Vaqueros. En 1919 se trasladò en Madrid donde se volviò famoso y conociò Dalì y Luìs Bunuel. Escribì muchas ombras como
"Yerma", "Botas de sangre" ,
"La casa de Bernardo Alba".
Su famosa citaciòn "En la bandera de la libertad bordè el amor mas grande de mi vida", el quiere rapresentar cosa sentiba, exalta la libertad de la humanidad frente a cualquier amenaza de restricciòn. El Derecho humano de reclamar por la libertad ante la opreciòn.
Negli stati Uniti d'America, intorno agli anni 60, gli uomini di colore erano stanchi di essere emarginati dal resto della società, ma avevano bisogno di una guida e, nel 1955, un uomo si presentò a capo di una rivolta non violenta ispirandosi a Ghandi e alle sue proteste pacifiche, il suo nome era
Martin Luther King
He was born in Georgia in 1929. Martin ispired to Ghandi for the achievement of rights for the black population. He started doing the first great black demostration " and after this protest, they had the first results. Two years later, he founded the Southern Christian Leadership Conference, an organisation of black churches whose aim was to control and organaise non-violent protest for the civil rights reform. In 1963, Martin was one of the leaders of the march in Washintong where
more than a quarter of one milion people followed him. There, he did his famouse discors "I have a dream" where he expressed his hope that one day black end white people could be brothers
We Shall Overcome è una canzone di protesta pacifista che divenne un inno del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti d'America. Il 28 Agosto 1963, Joan Baez la canta dopo il grande discorso di M. Luther King sul "I have a dream", Quel giorno a Washington i neri si sentirono più uniti e più forti.
Da quel giorno, We shell overcam divenne l'inno di qualunque protesta. Si tratta di un gospel nero scritto nei primi anni del ‘900, il padre della musica popolare americana.
Lo stato del Sud Africa in particolare, attualmente è in grande crisi economica e socio-sanitaria, inoltre il livello d'istruzione è molto basso, per non parlare della grande instabilità politica. Chi ne risente di più è la popolazione. Una nota positiva è stata il raggiungimento della parità sui diritti tra bianchi e neri, in particolare grazie ad un uomo, l'ex presidente del Sud Africa negli anni '90,
Nelson Mandela.
L'apartheid era il regime di segregazione razziale,
essa dava alla minoranza bianca l'assoluto predominio politico ed economico privando i neri da ogni diritto civile e politico. Venne privato loro qualsiasi contatto coi bianchi nei luoghi pubblici. Inoltre vennero create delle città-ghetto abitate solo da neri. Tutto questo cambiò quando un uomo iniziò a lottare contro l'apartheid per ottenere gli stessi diritti tra bianchi e neri
Arrestato nel 1962, fu condannato all'ergastolo. Venne liberato nel 1990 ,quando salì al potere Frederik Willem De Klerk. Grazie ai discorsi motivazionali, fatti da entrambi, che hanno convinto la popolazione di riuscire a superare le discriminaizoni nei loro confronti, si giunse nel 1993 alla fine del regime di apartheid. Successivamente Mandela fu eletto presidente ,creò una costituzione che garantì la pacifica convivenza fra le diverse etnie. Vinse anche il nobel per la pace insieme De Klerk nel 1993. Grazie a lui ancora oggi esiste una solida convivenza tra le diverse etnie in Sud Africa.
Un vaccino è una preparazione artificiale costituita da agenti patogeni, utile per evitare di contrarre dei virus che potrebbero causare danni all’organismo opportunamente trattati, ma è soprattutto un diritto, la vaccinazione dev'essere accessibile ovunque e per tutti. I vaccini ogni anno contribuiscono contro la mortalità infantile e salvano tra i 2-3 milioni di bambini al mondo; potrebbero salvarne molti di più se la copertura vaccinale fosse migliore.
Edward Jenner nel 1796, è essenzialmente l’inventore del primo vaccino. In particolare quello contro il Vaiolo bovino che in quel periodo colpiva la Gran Bretagna. Jenner la chiamava una vera e propria tecnica e le sue conclusioni diventarono le basi degli studi fatti successivamente sui vaccini.
Tasso di mortalità infantile (decedute/1.000 feti nati vivi) in Sudafrica
Questo grafico indica il numero di decessi di bambini sotto un anno per 1.000 neonati.
Il tasso di mortalità infantile in Sudafrica, pur essendo in evidente calo negli ultimi vent'anni, rimane un grande problema da risolvere, e si potrebbero ottenere reali miglioramenti solo promuovendo programmi sanitari che siano uniformi per l'intera popolazione, in modo che malattie come polmonite, diarrea, malaria, HIV e malnutrizione non rapprsentino cause di morte anche per la classe più povera del paese.
L'economia del sud Africa è basata sulle risorse minerarie, dato che l'agricoltura soffre per le caratteristiche non favorevoli del territorio. Attualmente è il principale esportatore al mondo di diamanti,oro e platino. Inoltre ogni anno produce grandi quantità di carbone , gas naturale, petrolio e ferro. In particolare le industrie di carbone, sono le più prolifiche dato che ne possiedono enormi riserve. Ci sono però dei contro, per estrarre il carbone e produrre energia vengono utilizzate grandi quantità d'acqua in un paese secco, inoltre le scorie vengono riversate direttamente nei fiumi, l'acqua diventa perciò inquinata ed inutilizzabile, le centrali termoelettriche a carbone sono vecchie e inadeguate, questo comporta maggior inquinamento dell'aria. Le popolazioni che vivono nelle zone vicine alle centrali e alle miniere, spesso si ammalano gravemente a causa del forte inquinamento.
Quindi il carbone dovrà rimanere nel suolo e va favorito invece l'uso di energie rinnovabili.
Il calore viene utilizzato per far evaporare l'acqua in una caldaia.
Il vapore fa ruotare una turbina a vapore
La turbina è collegata ad un generatore chiamato alternatore, otteniamo così enrgia elettrica
Il trasformatore, aumenta i valori di tensione della corrente prodotta prima d'inviarla alle linee di trasporto
Nel 1876, le colonie inglesi arrivarono ad
occupare circa 5 milioni di kmq del territorio asiatico, in particolare l'india, dove gran parte della popolazione era in difficoltà economica. Così in molti decisero di "accettare" la proposta degli inglesi, di sopravvivere lavorando nei campi, anche per sedici ore al giorno, senza alcun diritto, in cambio di un tetto cibo e acqua.
Purtroppo questo era l'unico modo per sopravvivere, fino quando un uomo ebbe
il coraggio di protestare in un modo
assolutamente pacifico
Nacque nel 1869, in una famiglia benestante, infatti poté mantenersi gli studi all'estero e avere una buona istruzione. Intorno al 1915 iniziò a protestare contro il dominio britannico ed ebbe i primi successi negli anni a seguire, ma non solo, fece costruire scuole ed ospedali per la popolazione indiana. Si oppose in entrambe le guerre mondiali. Il suo più grande traguardo raggiunto fu quello di liberare l'India dal predominio inglese e fu promotore della famosa "Marcia del sale".
Da M. Luther King a Nelson Mandela hanno riconosciuto in Ghandi una fonte d'ispirazione per le loro battaglie per ottenere uguali diritti
per la loro gente
Fu un evento provocatorio in cui Gandhi lanciò una grande campagna di disobbedienza civile. In risposta alla tassa inglese sul sale, che colpiva le classi sociali più povere dell'India, ai quali veniva privato di vendere il prodotto sui mercati, Gandhi organizzò e guidò una delle proteste più famose della storia, la marcia del sale. Percorse a piedi circa 300 km, inizialmente lo accompagnarono una settantina di persone, ma presto si aggiunsero in migliaia. Secondo i suoi principi fu una protesta non violenta, e la marcia si concluse con l'arresto di più di 60,000 persone.