Loading…
Transcript

Verga

VITA DI VERGA:

Nato nel 1840 a Catania da famiglia agiata e di origine nobiliare, è stato uno degli scrittori italiani più importanti del XIX sec. Dopo l’unità d’Italia comincia a viaggiare e approfondisce la cultura letteraria in molte città Italiana.

ANNI FIORENTINI

Dal 1865 risiedette per lunghi periodi a Firenze (capitale del Regno d’Italia), dove strinse amicizia con Luigi Capuana, pubblicò “Storia di una capinera (1871)”.

ANNI MILANESI

Nel 1872 si trasferì a Milano, capitale letteraria d’Italia e pubblicò Eva (1873), Tigre reale ed Eros (1875), mentre maturava la sua “conversione” al Verismo. Qui pubblicherà “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo”.

GLI ANNI PARIGINI

pubblica l’ultimo dei “romanzi mondani”, Il marito di Elena (1882).

Muore a Catania nel 1922.

1

Vita di Verga

Seating chart

Letter 'U'

Rows

Groups

CONTESTO STORICO :

Seconda metà dell’800. l’Italia e l’Europa attraversano un’epoca di trasformazioni sociali e politiche, un questione importante fu quella meridionale, ovvero il divario tra il nord più sviluppato e il sud più arretrato e agricolo.

2

Contesto storico

Essential understandings

il verismo

• I poeti Veristi si ispiravano essenzialmente alla vita delle persone comuni, nei loro costumi e nelle loro Il Verismo è una corrente letteraria e artistica, affermatasi in Italia negli ultimi decenni del XIX tradizioni.

• Caratteristiche del Verismo sono: l'oggettività e l'impersonalità.

• Il verista si proponeva di rappresentare la realtà oggettivamente, senza alcuna intrusione soggettiva. Suo fine era infatti, una letteratura che fosse strumento di conoscenza e diffusione del vero. Dietro l'impassibilità dei veristi c'era dunque una indignazione polemica, un desiderio di denuncia dei falsi miti, e soprattutto uno stato d'animo di di pessimismo, che rivelavano l'urgente necessità di risolvere i problemi di fondo della società italiana.

3

Il Verismo

LE OPERE PIù RAPPRESENTATIVE

4

• I Malavoglia (1881)

1.Nel paesino di Aci Trezza, alle pendici dell’Etna, vive la famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia, composta dal patriarca padron ‘Ntoni, dal figlio Bastianazzo sposato con Maruzza la Longa, e dai loro cinque figli: il giovane ‘Ntoni, Luca, Mena, Alessi e Lia. Proprietari della casa del nespolo e di una barca, la Provvidenza.

Le opere più rappresentative

Warm-up

activity

• Mastro-don Gesualdo (1889)

1. La vicenda è ambientata a Vizzini fra il 1820 e il 1848. Gesualdo grazie al suo fiuto per gli affari e a una vita di sacrifici e rinunce, in nome del valore supremo della «roba», da modesto muratore è diventato il “re” del mattone e ora vuole arrivare a controllare l’intera produzione agricola della zona e dettare i prezzi al mercato.

2. Sposa l’aristocratica Bianca Trao, pur sapendola sul lastrico e incinta di un altro.

3. Proprio quando si crede al vertice, comincia la caduta: logorato dalla continua guerra contro il desiderio di ricchezza di parenti e compaesani e dai bocconi amari inghiottiti in famiglia (della moglie e della figlia Isabella non solo non ha ottenuto l’affetto, ma neppure il rispetto).

4. Muore di cancro, abbandonato a se stesso tra l’indifferenza generale, mentre la sua «roba» viene dilapidata con noncuranza dal genero, il duca de Leyra.

• Mastro-don Gesualdo (1889)

1. La vicenda è ambientata a Vizzini fra il 1820 e il 1848. Gesualdo grazie al suo fiuto per gli affari e a una vita di sacrifici e rinunce, in nome del valore supremo della «roba», da modesto muratore è diventato il “re” del mattone e ora vuole arrivare a controllare l’intera produzione agricola della zona e dettare i prezzi al mercato.

STEP 3

5.Alla fine Alessi, riscattata la casa del nespolo, avviene la rinascita della famiglia.

STEP 4

4.A partire da questo momento, disgrazie si sommano a disgrazie: perdute la barca e la casa, i Malavoglia si riducono a lavorare a giornata; Luca muore nella battaglia navale di Lissa; Maruzza muore di colera; Lia, disonorata, fugge in città e finisce in un postribolo; ‘Ntoni frequenta cattive compagnie e finisce in carcere; padron ‘Ntoni, spezzato da tante sventure, muore miseramente in ospedale.

STEP 5

3.Il naufragio della barca e del carico e la morte di Bastianazzo avviano la famiglia alla catastrofe, anche perché ‘Ntoni, rientrato dalla leva, non sa più adattarsi alla vita di primaa

STEP 6

2 .I Malavoglia vivono onestamente di pesca fino a quando la partenza del giovane ‘Ntoni per il servizio militare (siamo all’indomani dell’Unità d’Italia) li spinge a improvvisarsi commercianti, acquistando a credito una partita di lupini dallo zio Crocifisso, l’usuraio del paese.Il naufragio della barca e del carico e la morte di Bastianazzo avviano la famiglia alla catastrofe, anche perché ‘Ntoni, rientrato dalla leva, non sa più adattarsi alla vita di prima.