Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Il tempio funerario

ARCHITETTURA SACRA

DIMORA DI DEI E FARONI

IL TEMPIO

  • Luogo di amministrazione del potere economico
  • Struttura a cannocchiale
  • Linea retta e costante salita
  • Cammino→

Antico Regno

Khèpri, dio del male

  • Abitazione terrena degli dei
  • consacrati dalla ''conservazione della creazione''
  • Giorno-Notte → lotta tra divinità
  • Ra contro Khèpri
  • Luogo di rifugio per i buoni

Funzione

  • Prolungamento nel mondo dei vivi
  • partecipazione ai riti funebri
  • Falsa porta - lo spirito può entrare e uscire

dio Amon

Struttura del Tempio

cannocchiale

Struttura

elementi costruttivi

Colonne egizie

ispirate alla natura

  • cilindro rastremato
  • capitello

Colonne

Tempio di Khonsu

complesso templare di karnak

  • risarle al Nuovo Regno
  • Ramsess III

TEMPLI PIÚ IMPORTANTI

Tempio di Ptah

sede del gran sacerdote Ptah

  • Ptah, più importante tra i sacerdoti
  • Menfi, Basso Egitto
  • risale regno di Ramsess II

NUOVO REGNO

  • 1580-1085 a.C.
  • XVIII dinastia: di Amosi I
  • periodo di grande ricchezza e potenza
  • nuovi templi e nuove costruzioni a Karnak
  • nuovi templi nei pressi della necropoli di Tebe
  • tempio di Abu Simbel in Nubia

NUOVO REGNO

Tempio Di Abu Simbel

  • Più piccolo tempio di Hathor
  • dedicato a Amon, Pthat e Ra, ma costruito in onore di Ramses II
  • 33 metri
  • statue del faraone seduto sul trono
  • realizzata per spaventare i nemici

Tempio di Abu Simbel

Il corredo funerario egizio

CORREDO FUNEBRE

  • sarcofagi
  • Antico regno: in pietra
  • medio regno: le casse in legno
  • USHABTI=statuine
  • nuovo regno: pratica di mettere più sarcofagi uno dentro l'altro

Ushabti

Dove si trova e cosa è?

  • Importanza archeologica
  • Antica Tebe > Oggi Luxor
  • Sepolture sovrani dell'antico Egitto ( "il Grande Campo")
  • Dinastie XVIII, XIX, XX

VALLE DEI RE

Struttura della Valle

  • Tre strati principali:

1. calcare tebano (da 300 a 150m s.l.m)

2. scisto (Esna) (da 150 a 90m)

3. gesso di Dakhla (da 90m)

Struttura della valle

  • 0.7 km² estensione
  • Costituita da due rami: ramo principale (orientale) e ramo occidentale
  • Motivi di sicurezza e religioso
  • 1. praticità (pietra calcarea facilmente scavabile e lavorabile)
  • 2. sicurezza (un solo accesso)
  • Vicinanza con il Nilo → processioni funerarie

XVIII dinastia

(1543-1292 a.C)

struttura tombale

XVIII

dinastia

  • si sviluppano secondo un asse piegato o "a gomito"
  • strutturate in modo da adattarsi all'andamento delle rocce
  • linee naturali e più facili da lavorare

Tomba del faraone Ay, diretto successore di Tutankhamon

Camera funeraria e sarcofago di KV23

Particolare dei dodici babbuini che decorano la tomba KV23.

XIX dinastia

(1314-1200 a.C)

struttura tombale

XIX dinastia

  • Entrate sigillate
  • Porte in legno
  • Più agevoli e frequenti ispezioni da parte dei funzionari
  • Sarcofago posizionato ortogonalmente rispetto al corridoio

Veduta di una porzione della tomba KV7 (Ramses II), distrutta da almeno dieci alluvioni

XX dinastia

( 1185 a.C. al 1078 a.C.)

struttura tombale

XX dinastia

  • Semplificazione struttura tombale
  • Sepoltura si apre a livello del suolo → percorso in discesa
  • compare un pozzo → ulteriore sicurezza
  • Raccolta di acqua piovana = no allagamento tomba

Decorazioni parietali della KV2

Numerazione tombale

Incominciata da John Gardner Wilkinson

Numerazione tombale

John Gardner Wilkinson

1797 - 1875

  • Egittologo inglese, uno dei più famosi del XIX secolo
  • Trascorse gran parte della sua vita in Egitto
  • Studia i rilievi tombali della Valle dei Re
  • Egli numerò le tombe da KV1 a KV21

John Gardner Wilkinson

Alcune delle tante tombe...

Tombe

  • KV1 Ramses VII (XX dinastia)
  • KV9 Ramses VI (XX dinastia): corridoio sovrapposto a quella di Tutankhamon
  • KV23 Ay (XVIII dinastia): la tomba era all'inizio per Tutankhamon o per Smenkhara
  • KV62 Tutankhamon (XVIII dinastia): intatta, saccheggiata almeno due volte, sistemata e dimenticata, sotterrata sotto strati di detriti

Ingresso della tomba KV1

Camera funeraria KV9

KV1

KV9

KV23

Camera funeraria e sarcofago KV23

L'ingresso della tomba

Le pareti della camera di sepoltura

Tutankhamon

Flagello e pastorale su uno dei sarcofagi canopici contenenti le viscere del re

Dove si trova e cosa è?

VALLE DELLE REGINE

  • Sepolte le consorti dei faraoni
  • Regine XVIII, XIX e XX dinastia (1550-1070)
  • Sacerdoti funerari → riti e preghiere quotidiane
  • Riva occidentale Nilo → Tebe
  • Motivo di isolamento e vicinanza alla capitale
  • 70 tombe
  • Eleganti e decorate

Tomba QV66 Nefertari

  • Fu "grande sposa reale" di Ramesse II detto il Grande, faraone della XIX dinastia
  • Tomba tra le più grandi e spettacolari della Valle delle Regine
  • 520 metri quadrati
  • Scoperta nel 1904 dall'egittologo italiano Ernesto Schiaparelli, deturpata dall'umidità e saccheggiata di quasi tutti gli arredi

Nerfetari

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi