Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
1° settembre 1939 invasione della Polonia
- Strategia del BLITZKRIEG ("guerra lampo")
- Parte OVEST della Polonia: Germania
- Parte EST della Polonia: URSS
3 settembre 1939 Regno Unito e Francia
dichiarano guerra alla
Germania
(l'Italia dichiara la non belligeranza)
- novembre 1939 l'URSS attacca la Finlandia
- estate 1940 l'URSS occupa Lettonia, Estonia,
Lituania
9 aprile 1940 la Germania invade la Danimarca
e la Norvegia
10 maggio 1940 la Germania attacca la Francia
attraverso il Belgio (neutrale)
14 giugno 1940 i tedeschi entrano a Parigi e il
22 giugno la Francia firma la resa
Istituzione di un governo collaborazionista (Philippe Pétain)
Estate 1940 la Germania tenta l'invasione della
Inghilterra (Operazione Leone Marino)
L'aviazione inglese (RAF) riesce a respingere i tedeschi.
I tedeschi iniziano una campagna di bombardamento aerea e dalle coste francesi, ma la Gran Bretagna continuò a resistere, sotto la guida del conservatore
Winston Churchill.
10 giugno 1940 Mussolini annuncia l'ingresso della
Italia nel conflitto
PROBLEMI - mancanza di materie prime, armi moderne, risorse economiche, organizzazione, numeri.
ESITI - tra l'estate del '40 e la primavera del '41:
- sconfitte nel Mediterraneo contro la flotta inglese;
- perdita delle delle colonie in Africa settentrionale;
- sconfitta dopo l'attacco alla Grecia.
1941 anno di maggior successo per la Germania:
- controllo dell'Europa centro-occidentale;
- si rivolge verso est per espandere il Reich.
22 giugno 1941 tradisce il Patto Von Ribbentrop-Molotov
(1939) e attacca l'URSS senza dichiarazione
di guerra (Operazione Barbarossa)
[3 milioni di uomini - 3000 carri armati - 10000 aerei]
All'inizio di dicembre i tedeschi erano alle porte di Mosca.
7 dicembre 1941 attacco giapponese alla base
americana di Pearl Harbor
[27 settembre 1940 - Asse Roma-Berlino-Tokyo]
Dopo l'attacco, il Presidente americano F. D. Roosevelt dichiara guerra al Giappone (gli USA entrano nel conflitto)
14 agosto 1941 Winston Churchill e Franklin Delano
Roosevelt firmano a Terranova la
Carta Atlantica, in risposta al Patto
Tripartito.
- diritto dei popoli all'autodeterminazione
- rifiuto dell'autoritarismo
- liberta di commercio
- rinuncia all'uso delle armi e impegno alla cooperazione
nei rapporti internazionali
Maggio-giugno 1942 gli USA fermano l'avanzata del
Giappone nel Pacifico
(battaglia delle Midway)
Luglio-febbraio 1942-3 l'avanzata tedesca in URSS si
ferma a Stalingrado
Ottobre 1942 in Africa settentrionale gli inglesi sconfiggono
le truppe italo-tedesche
(battaglia di El-Alamein)
Gennaio 1943 Conferenza di Casablanca, con la
la partecipazione di Churchill,
Roosevelt e Stalin.
Richiesta di Stalin di aprire un secondo fronte in Europa:
la scelta cadde sull'Italia.
Il regime fascista era indebolito (razionamenti, fame, bombardamenti, sconfitte militari, povertà)
9-10 luglio 1943 sbarco in Sicilia degli alleati
anglo-americani (200.000 uomini)
25 luglio 1943 nella seduta del Gran Consiglio del
Fascismo, Mussolini viene messo in
minoranza e gli chiedono di farsi da
parte.
Il Duce viene convocato dal Re Vittorio
Emanele III, destituito e arrestato.
Il Governo del Paese fu affidato al Maresciallo Pietro Badoglio,
che dichiarò illegale il PNF.
3 settembre 1943 armistizio di Cassibile, fine della
alleanza con i tedeschi e resa agli
alleati anglo-americani.
8 settembre 1943 l'Italia nel caos; il Re e Badoglio
fuggono a Brindisi dagli alleati;
I tedeschi occupano Roma e catturano i soldati italiani.
12 settembre 1943 Mussolini viene liberato dalla prigionia
sul Gran Sasso (Campo Imperatore)
Viene posto dai tedeschi a capo di un nuovo partito, il Partito Fascista Repubblicano, e di un nuovo stato subalterno alla Germania, la Repubblica Sociale Italiana (RSI), con capitale Salò, sul lago di Garda
Dopo l'8 settembre, nella zona centro-settentrionale d'Italia, molti italiani (partigiani) diedero vita ad un movimento armato chiamato Resistenza per opporsi al nazi-fascismo.
Fra il 1944 e il 1945 si arrivò al culmine di questa lotta.
Al sud, con l'appoggio degli anglo-americani, Badoglio dichiara guerra alla Germania.
Maggio-giugno 1942 gli USA fermano l'avanzata del
Giappone nel Pacifico
(battaglia delle Midway)
Luglio-febbraio 1942-3 l'avanzata tedesca in URSS si
ferma a Stalingrado
Ottobre 1942 in Africa settentrionale gli inglesi sconfiggono
le truppe italo-tedesche
(battaglia di El-Alamein)
Fine 1943 l'URSS caccia i tedeschi dal suo territorio
28 nov. - 1 dic. 1943 conferenza di Teheran; incontro
fra Roosevelt, Churchill e Stalin.
6 giugno 1944 Operazione Overlord - sbarco in
Normandia (Dwight D. Eisenhower)
(1200 navi, 6.500 mezzi anfibi, 13.000 aerei, 156.000 soldati)
25 agosto 1944 liberazione di Parigi; successivamente
fu la volta Belgio
------------------------------------------------------------------------------
4 giugno 1944 liberazione di Roma;
Vittorio Emanuele III abdica in favore
del figlio Umberto I.
- Battaglie lungo la Linea Gotica
- 9 aprile 1945 offensiva decisiva degli alleati che
occupano la Pianura Padana
- 25 aprile 1945 liberazione dal nazi-fascismo
28 aprile 1945 i tedeschi si arrendono agli alleati;
Mussolini cerca di fuggire con l'amante
Claretta Petacci, ma viene fermato e
catturato nei pressi del lago di Como, a
Giulino di Mezzegra e Dongo, da un
gruppo di Partigiano e fucilato.
I corpi di Mussolini e della Petacci vengono trasportati a Milano ed esposti alla folla a Piazzale Loreto in giorno successivo.
4-11 febbraio 1945 Roosevelt, Churchill e Stalin si
incontrano a Yalta per discutere
del futuro dell'Europa
1° - divisione della Germania in 4 zone e processo
per crimini di guerra;
2° - diritto dei Paesi liberati all'autodeterminazione;
3° - accordo su funzionamento del Consiglio di Sicurezza
dell'ONU (nata il 26 giugno 1945);
20 luglio 1944 fallito attentato contro Hitler
Marzo 1945 gli alleati conquistano il centro della
Germania e bombardano le città tedesche
30 aprile 1945 Adolf Hitler si uccide in un bunker a
Berlino con la compagna Eva Braun
9 maggio 1945 la Germania firma la resa incondizionata
Il Giappone, nonostante fosse finita la guerra in Europa, continuava a combattere sul fronte del Pacifico contro gli USA
6 e 9 agosto 1945 il nuovo Presidente USA Herry Truman
ordina di sganciare due bombe
atomiche su Hiroshima e Nagasaki
(15.000 morti immediati + altri esposti)
2 settembre 1945 l'Imperatore Hirohito chiede l'armistizio
e si conclude la II Guerra Mondiale.