Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Nelle chiese e nei conventi, inizia a spopolare il Canto Gregoriano, inventato da Papa Gregorio Magno. Questo canto era in latino amensorale cioè senza ritmo e monodico cioè con la stessa melodia. Inoltre era contenuto nell'antifonario, un grande libro contenente i canti gregoriani, e senza accompagnamenti strumentali quindi detto a cappella. Fu introdotto solo in seguito, nell'800, l'organo; prima di allora non era permesso utilizzare alcuno strumento in chiesa.
Gli strumenti di quel tempo si distinguevano in:
ghironda, giga, ribecca, salterio, viella e tamburello.
La ghironda, è uno strumento a corde strofinate, diffuso in tutta Europa, specialmente in Francia. Dal timbro aspro e penetrante.
La giga, è uno strumento a corde pizzicate, diffuso nella Spagna medievale.
La ribeca, ha da due a cinque corde che vengono strofinate con l'archetto.
Il salterio, simile al dulcimer irlandese, è una cetra trapezoidale che viene suonata pizzicando le corde.
La viella è lo strumento più importante, utilizzato da trovatori e trovieri. Ha quattro corde e darà vita alla viola da gamba e alla viola da braccio.
Il tamburello, è usato nelle danze popolari per battere il tempo e deriva dai tamburi a cornice orientali.
Guido d'arezzo era un monaco benedettino. Inventò il primo telegramma con 4 linee e 3 spazi, con note, u, re, mi, fa, sol, la.