Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L'Unione Europea

La pace in Europa – gli albori della cooperazione

L’Unione europea nasce con lo scopo di mettere fine alle guerre frequenti e sanguinose tra paesi vicini, culminate nella seconda guerra mondiale. Negli anni Cinquanta la Comunità europea del carbone e dell’acciaio comincia ad unire i paesi europei sul piano economico e politico al fine di garantire una pace duratura. I sei membri fondatori sono il Belgio, la Francia, la Germania, l’Italia, il Lussemburgo e i Paesi Bassi. Nel 1957 il trattato di Roma istituisce la Comunità economica europea (CEE), o "Mercato comune".

L'Unione europea ha le sue radici storiche nella seconda guerra mondiale. Gli europei sono determinati a impedire il ripetersi di massacri e devastazioni di tale portata.

9 maggio 1950

Il ministro degli esteri francese Robert Schuman presenta un piano per una più stretta cooperazione. In seguito il 9 maggio si celebrerà la giornata dell'Europa.

18 aprile 1951

Sulla base del piano Schuman sei paesi firmano un trattato per riunire le rispettive industrie pesanti sotto una gestione comune. In questo modo, nessuno di essi può fabbricare per sé armi da guerra da utilizzare contro gli altri, come in passato. I sei sono la Germania, la Francia, l’Italia, i Paesi Bassi, il Belgio e il Lussemburgo.

25 marzo 1957

Visto il successo del Trattato del carbone e dell’acciaio, i sei paesi estendono la cooperazione ad altri settori economici. Firmano il trattato di Roma, che istituisce la Comunità economica europea (CEE), o "mercato comune". L’idea è che le persone, i beni e i servizi possano circolare liberamente attraverso le frontiere.

Come nasce

I compiti fondamentali

Con l’adesione della Danimarca, dell’Irlanda e del Regno Unito il 1° gennaio 1973, il numero degli Stati membri dell’Unione europea sale a nove.

Nel 1981 la Grecia diventa il decimo Stato membro dell’UE, mentre il Portogallo e la Spagna aderiscono all’UE cinque anni dopo. Nel 1993 viene completato il mercato unico in virtù delle "quattro libertà" di circolazione di beni, servizi, persone e capitali. Gli anni Novanta sono inoltre il decennio di due importanti trattati: il trattato di Maastricht sull’Unione europea (1993) e il trattato di Amsterdam (1999). Nel 1995 aderiscono all’UE tre nuovi Stati membri: Austria, Finlandia e Svezia. Una piccola località del Lussemburgo dà il nome agli accordi di ‘Schengen’ che, gradualmente, consentono ai cittadini di viaggiare liberamente senza controllo dei passaporti alle frontiere.

Con l’adesione di nuovi Stati membri e la firma di numerosi trattati modificativi, tra cui il trattato di Maastricht del 1992 e l'Unione economica e monetaria con la valuta unica nel 2002, ha assunto la denominazione e la struttura attuale con il trattato di Lisbona del 2007. Fra i suoi scopi fondamentali vi è l'incremento del benessere socio-economico e l'attenuazione delle differenze socio-economiche tra i vari stati membri attraverso l'integrazione economica, la crescita economica e il progresso scientifico e tecnologico, promuovendo la pace, i valori sociali e il benessere dei popoli europei, lottando contro l'esclusione sociale, la discriminazione e a favore dei diritti umani.

Il premio Carlo Magno

ll Premio Carlo Magno è un premio annuale conferito dalla città tedesca di Aquisgrana a personalità con meriti particolari in favore dell'integrazione e unione in Europa. Insieme all'attestato viene consegnata una medaglia raffigurante l'immagine di Carlo Magno sul trono, immagine tratta dal più antico sigillo della città. La parte conclusiva della cerimonia, che prevede anche il conferimento di un premio simbolico pari a € 5.000, consiste nel discorso tenuto dal vincitore del premio. Il premio è intitolato a Carlo Magno considerato il primo fautore dell'Europa unita in quanto, scegliendo Aquisgrana come sua residenza preferita, intese porre una sorta di ponte tra il passato e il futuro dell'Europa. La scelta del vincitore/vincitrice spetta al Consiglio di amministrazione della "fondazione internazionale Premio Carlo Magno ad Aachen", che riunisce il sindaco della città di Aquisgrana, e personalità aventi incarico pubblico e mandato. Il premio nel 2019 è stato vinto dal portoghese Antonio Guterres .

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi