Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
La politica si presenta come ambito di indagine autonomo,
avente come principi fondamentali la natura umana, essen-
zialmente egoista e calcolatrice, e la verità effettuale.
Machiavelli afferma la possibilità dell'uomo di essere padrone del
proprio destino. Egli paragona gli eventi fortuiti ad un fiume in
piena: se abbiamo costruito per tempo solidi argini possiamo evita-
re di essere travolti. La virtù la intende come capacità di organizza-
re razionalmente la propria esistenza.
Il Principe di Machiavelli è dedicato a chi vuole costruire uno stato.
Per poter realizzare uno Stato solido bisogna conoscere accura-
tamente la natura umana e la verità effettuale.
Se la costruzione dello stato può prescindere da principi
morali, la sua conservazione impone che esso si fondi su
valori condivisi come la storia.
Tommaso Moro descrive l'isola di Utopia, dove
non esistono la proprietà privata né mali ad es-
sa legati, quali furti, omicidi. Ognuno deve prov-
vedere ai propri bisogni e contribuisce al benes-
sere comune attraverso il lavoro che occupa solo
poche ore della giornata. Gli abitanti di Utopia
regolano il proprio comportamento sulla base
della ragione e credono ad un essere supe-
riore, sono tolleranti verso qualsiasi fede.
La politica si afferma come ambito
autonomo, indipendente dalla morale e
dalla religione.
Accanto al realismo si diffonde il pensiero
utopistico, che esprime la denuncia delle
situazioni problematiche indotte dai processi
di modernizzazione.
Campanella immagina una città utopistica
che poggia sulla corrispondenza, di tipo plato-
nico, fra Stato e individuo. Alle tre primalità dello
uomo corrispondono tre ministri: Pon (potenza),
Sin (sapienza) e Mor (amore). Questi ministri sono
gli strumenti del Sole, che ne coordina l'azione e
guida lo Stato. Nella città del Sole non esiste la
proprietà privata, la gente lavora solo quattro ore
al giorno, a nessuno manca il necessario per vi-
vere (grazie a dei magazzini comuni), non
esiste la divisione in classi, la famiglia è
abolita e vi è la massima tolleranza
religiosa.