Gli Ebrei sono un popolo scelto da Dio per formare con lui un alleanza.
Questa idea si incontra nella Torah e nei libri successivi della bibbia ebraica.
Le autorità rabbiniche dicono anche che il popolo di Israele non si definisce scelto da Dio per razza o presuntezza ma per elezione divina.
Le 613 leggi ebraiche (613 Mitzvòt) sono divise in :
248 obblighi e
365 divieti.
Il monoteismo è un tipo di religione con un solo dio. In ordine cronologico di nascita le religioni monoteiste sono: Ebraismo,Cristianesimo,Islamismo.
Tra le religione politeiste però c'è un eccezzione: un dio (Ormazd) è considerato
unico dio al rango dei demoni.
Alcune di queste leggi non possono essere compiute da tutti.
La tradizione rabbinica spiega che la Torah vuole che con il nostro corpo compiamo gli obblighi e che durante l'anno non violiamo i divieti perchè 248 sono le ossa del nostro corpo e 365 sono i giorni dell'anno.
Queste leggi sono 613 perchè alcuni metodi di calcolo ebraico riconoscono che il valore numerico della Torah è 611 più i due comandamenti che Dio rivea direttamente al popolo ebraico 613.
La parola Torah significa insegnamento e indica i primi 5 libri della Bibbia ritenuti dagli Ebrei i più importanti.
La sinagoga è il luogo di culto degli Ebrei.
La parola sinagoga significa assemblea.
Le sinagoghe in generale hanno la forma di un aula a tre navate, le quali sono in direzione di Gerusalemme per far pregare gli Ebrei in direzione della loro città santa.
La sinagoga naque dopo l'esilio degli Ebrei da parte dei Babilonesi (590-530 a.c.). Oggi un Ebreo non può vivere in una città senza sinagoga. Queste ultime vengono anche usate come alberghi per i poveri e per i forestieri.
Grazie alle sinagoghe nella religione ebraica i sacrifici sparirono e questa religione si basò sullo studio della legge.
Secondo la tradizione bibblica il nome Canaan deriva da un personaggio della Bibbia, ovvero:
Canaan figlio di Cam e nipote di Noè.
Oggi la terra di Canaan è diventata lo stato di Israele in cui abitano la maggior parte degli Ebrei.
Gerusalemme è la citta sacra degli Ebrei.
Gli Ebrei occuparono questa città dal 1967 e nel 1980 fecero una legge che rendeva Gerusalemme unita ma anche la capitale d'Israele; ma successivamente questa legge fu annullata dall'ONU.
La parola Rabbino (maestro) significa "grande distinto", poichè il rabbino è una persona distinta dagli altri perchè studia molto e spiega molto bene la Torah. Nell'ebraico antico il termine rabbi da cui deriva rabbino si usava quando si parlava ad un capo.
I governi di Israele erano basati su: re ebraici, autorità giuritiche del tribunale del sinedrio ecc... . Da essi si pretendeva che sapessero spiegare bene la Torah, quindi che fossero rabbini.
Oggi ogni comunità ebraica deve avere un rabino che insegni la Torah.
La Bibbia è il libro sacro degli Ebrei e
dei cristiani.
Il termine bibbia deriva dal Greco e significa libri.
In ebraico Bibbia si dice Tanàkh.
Questo libro per gli Ebrei contiene solo il vecchio testamento mentre la Bibbia Cristiana ha anche il nuovo testamento.
La festa delle capanne(sukkot) è chiamata anche
festa dei tabernacoli e dura 8 giorni.
Nell'ebraismo è una delle feste più importanti
e il suo nome fa riferimento a una località di cui si parla nella bibbia ebraica.
Il significato di questa festa ha lo scopo di commemorare la permanenza degli Ebrei nel deserto.
Lo Shabat è un giorno di festa degli Ebrei nel quale quest'ultimi non possono svolgere nessun lavoro e non possono fare più di 40 passi.
la parola Shabat deriva dal verbo Lishbot(smettere di lavorare).
Questo giorno di festa inizia con il tramonto del venerdì e finisce con il tramonto del sabato.
In questo giorno però se una persona è in pericolo la si può salvare perchè questo non è considerato un lavoro ma un obbligo.
La pasqua ebraica è la memoria della liberazione degli Ebrei, dopo 430 anni circa di schivitù egizia.
Pesah significa passaggio perchè la pasqua ebraica rappresenta il passaggio dalla schiavitù alla libertà.
Gli Ebrei non ricoradano soltanto, ma rivivono anche la cena fatta dai loro antenati prima di fuggire dall'egitto. In questa cena gli Ebrei mangiano:
Erbe amare: in simbolo dell'amarezza della schiavitù.
Pane azzimo: simbolo della fretta che gli Ebrei avevano quella sera.
L'agnello: simbolo del sacrificio per la libertà. Il sangue dell'agnello fu messo sugli stipiti e sull'architrave delle porte, così che l'angelo di Dio non uccidesse i primogeniti Ebrei.
Uova sode: simbolo della nuova vita.
La salsa charoset: il cui colore rappresenta la malta che gli Ebrei usavano per costruire i mattoni con cui costruivano i monumenti egiziani.
Il dialogo tra Ebrei e Cristiani è un tentativo di amicizia tenendo conto delle ostilità tra le due religioni.
Un importantissimo dialogo fra Ebrei e Cristiani avvenne nel 1986 quando Papa Giovanni Paolo II fece visita ala sinagoga di Roma e fu accolto dal rabbino Elio Toaff. Quando il papa entrò nella sinagoga disse:
Cari amici e fratelli Ebrei, siete i nostri fratelli prediletti, i nostri fratelli maggiori. Dopo di chè tutti applaudirono il Papa per il suo gesti di amore verso gli altri.
La Pencoste(o festa delle settimane) è una festa religiosa, celebrata 50 giorni dopo Pasqua.
In ebraico questa festa è chiamata Shavot e in occasione di essa gli Ebrei ricordano il dono dei 10 comandamenti.
La festività dello Yom Kippur(giorno dell'espiazione) è una festa ebraica nella quale gli ebrei praticanti vanno nella sinagoga a chiedere perdono a Dio per i loro peccati commessi nell'anno scorso; in fatti questa festività cade dieci giorni dopo il capodanno ebraico.
La festa dell' anno nuovo per gli Ebrei dura 2 giorni e segna l'inizio di un nuovo anno e di un periodo di penitenza, che dura 10 giorni e si conclude con il giorno dell'espiazione. In ebraico questa festa si chiama Rosh aschanah, durante la quale Dio decide la sorte di tutti gli uomini per l'anno seguente.
Durante il capodanno gli Ebrei assistono a molte preghiere in Sinagoga tra cui una speciale:
Il Selichot.
Durate la festività dell' anno nuovo gli Ebrei suonano lo Shofar(un corno di montone),
ma se il capodanno capita di Sabato lo Shofar viene suonato il secondo giorno del Rosh ashanah.
Durante questa festività si mangiano mele immerse nel miele e si fanno auguri ai propi amici e parenti tramite telefonate,e-mail etc... mentre una volta gli Ebrei si facevano gli auguri tramite le lettere.
La stella di Davide è un simbolo molto importante per gli Ebrei.
Il significato di questa parola è scudo di Davide e questo simbolo è usato molto nell'occultismo.
E' diventato simbolo del Sionismo nel 1898 ed è diventato parte ufficiale della bandiera Israelitica dal 1948. La sua forma a esagramma è un simbolo Mandala ritrovato su molti templi indiani.
Questa stella a sei punte rappresenta il perfetto stato meditativo con Dio.
La parola David in ebraico è formata da 3 carateri di cui 2 sono la D.
Una teoria sulla creazione di questo simbolo è:
1- Questo simbolo poteva essere un segno di una famiglia venuto fuori dalla sovrapposizzione delle 2 lettere più importanti della parola capostipite in ebraico.
Una ipotesi sul significato di questo simbolo è:
1- Può essere che il significato di questo simbolo sia di rappresentare la nascita o la incoronazione di David.
La Menorah è un candelabro ebraico
a sette braccia,che rappresenta i sette giorni della creazione.
Invece per altri Ebrei simboleggia il rovo ardente tramite il quale Dio incaricò Mosè di salvare il popolo Ebreo dall'Egitto.
Nell'antichità veniva acceso nel tempio di Gerusalemme(uno dei luoghi sacri degli Ebrei); ancora oggi in alcune Sinagoghe dei nostri tempi ci sono questi candelabri a sette braccia.