Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

TAOISMO

Tao

Essenza della dottrina é il tao, principio universale di tutte le cose, entità indeterminata che rappresenta il continuo mutamento della natura e il suo alternarsi tra fasi positive e fasi negative, che l'uomo non deve tentare di modificare, ma alle quali deve adeguarsi.

Garau Lio, Serra Nicoletta, Sundas Aurora, Talana Laura

Il taoismo è una religione aperta, egualitaria e tollerante. Un taoista non si sognerebbe mai di porre il taoismo al di sopra delle altre religioni, e sa che nell’incessante divenire delle cose ciascuno si realizza seguendo la propria via, sconosciuta agli altri ma perfettamente chiara a se stesso.

Il taoismo si diffuse in Cina tra il IV e il III secolo a.C., periodo nel quale il Paese fu sconvolto da violente lotte tra regni feudali.

CHE COS'è?

Il Taoismo è una corrente filosofica

sviluppatasi tra il V e il IV secolo a.C.

dal filosofo cinese Lao Tzu.

Nei secoli successivi, i suoi discepoli

arricchirono e svilupparono questa

filosofia fino a farla diventare una

vera e propria religione.

yin e yang

Il simbolo del taoismo, lo yin e yang, ha conosciuto una popolarità senza precedenti anche in Occidente. Rappresenta anch’esso il divenire incessante, la polarità degli estremi.

I luoghi sacri del taoismo in Cina sono le Cinque Montagne Sacre: il Monte Song, il Monte Tai, il Monte Heng (picco del Nord), il Monte Hua, e il Monte Heng (Picco del Sud).

Ogni volta che un polo viene raggiunto, si passa immediatamente a quello opposto, e così via, in un incessante fluire, suggerito forse inizialmente dal continuo e incessante avvicendarsi delle stagioni e delle cose. Le due metà del cerchio rappresentano ciascuna uno dei due poli, il femminile e il maschile, il giorno e la notte, la luna e il sole, e via dicendo.

e altre informazioni!

Per quanto riguarda i testi sacri del taoismo, possiamo citarne quattro: il Daozang (Canone Taoista), il Tao Te Ching, il Libro dei Mutamenti e il Libro del Vuoto Perfetto.

Il taoismo è una religione atea: non crede nell’esistenza di un unico Dio creatore che ha formato il mondo. Non esiste un unico fondatore al quale potere attribuire la nascita di questa religione filosofica: il taoismo è una religione sincretica che porta in sé, mescolati e profondamente intrecciati, insegnamenti e tradizioni provenienti dall’antichissima cultura cinese, da tradizioni esoteriche e scuole di pensiero.

Il taoismo professa la non violenza, il rispetto nei confronti della Natura e degli altri esseri viventi, del proprio corpo e del prorpio spirito.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi