Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Transcript

La rifrazione della luce secondo il modello corpuscolare

Fino all'inizio del XIX secolo la comunità degli scienziati riteneva valido il modello corpuscolare, perchè

Se un fascio di luce, attraversando la superficie che separa due mezzi trasparenti, si avvicina alla perpendicolare alla superficie, si dice che il secondo mezzo è più rifrangente del primo.

L'acqua e il vetro sono più rifrangenti dell'aria.

  • esso spiegava efficacemente

il fenomeno della formazione

di ombre nette; dove arrivano

i corpuscoli c'è luce, dove non

arrivano c'è ombra.

  • inoltre descriveva in modo soddisfacente la riflessione della luce: i corpuscoli rimbalzano come palline sulle superfici riflettenti.

Cos'è la luce?

A partire dal XVII secolo sono state date due diverse risposte a questa domanda

MODELLO CORPUSCOLARE

MODELLO ONDULATORIO

La luce un'onda , simile alle onde che si propagano nell'acqua e nelle onde sonore

La luce è un flusso di particelle microscopiche emesse dalle sorgenti luminose

ONDE E CORPUSCOLI

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi