Se tutto va bene, se no
in Viaggio fra i beni culturali
Conseguenze
Problema:
Inchiesta
Cosa ce ne facciamo?
ci sono un mucchio di bei siti piccoli e sconosciuti
Individuiamo:
- cose belle e poco note
- scelte interessanti
- racconti
Individuiamo:
- cose belle e poco note
- cose brutte e nascoste
- scelte interessanti
- racconti
Raccogliamo materiali da:
- chi lavora nei siti/musei
- chi lavora sui siti/musei
- chi lavora per i siti/musei
- chi i siti/musei li va a vedere quando non lavora
Le progettualità non partono solo dall'alto
- diamo visibilità,
- rating,
- identifichiamo percorsi,
- condividiamo soluzioni e idee
- raccontiamo in un report
- o in un programma televisivo
viaggiare è un attività di cittadinanza attiva
Costruiamo:
- informazione su tutte queste situazioni
- visibilità
- partecipazione
- interesse
- ci informiamo per bene
- approfondiamo il problema
- allarghiamo l'inchiesta
- appuriamo la situazione
abbiamo un mucchio di materiale inutilizzato
I beni culturali sono di tutti
lo diciamo a quelli che si erano preoccupati
cosa succede?
- segnaliamo a chi di competenza
- dove possibile, prepariamo con loro un microprogetto di intervento
- finanziamo con crowd sourcing il microprogetto
https://www.timu.it/m/inquiry/in-viaggio-fra-i-beni-culturali/video/
Risultati
per partecipare
http://www.facebook.com/groups/viaggiofraibeniculturali/
dettaglio
e precisione
per vedere tante piccole cose, non solo quelle più ingombranti
http://www.shinynote.com/story/in-viaggio-fra-i-ben-392
articolato
panorama
della
situazione
per contribuire
Scopi
Timu e Rodopis
con una prospettiva
di ricerca dal basso
incentivare la raccolta e produzione di informazione di qualità da parte della cittadinanza attiva
GRAZIE!!
costruire un osservatorio popolare sui siti, i musei, i progetti di valorizzazione dei beni culturali in Italia
costruire visibilità, rete e progetti che diano alla raccolta di informazioni una svolta propositiva
condividi e diffondi il progetto per piacere