Loading…
Transcript

Tod's

R

La storia dell'azienda inizia nei primi anni del 1900, quando il nonno di Diego Della Valle, Filippo, creò una piccola fabbrica di scarpe. Il passaggio da azienda familiare ad azienda industriale avviene a fine anni 70, con l'ingresso in azienda di Diego Della Valle, e l'inizio del processo di progressivo sviluppo dell'attività.

Oggi Tod's SpA è la holding operativa di un Gruppo, che si colloca tra i principali players nel settore dei beni di lusso, con i marchi Tod's, Hogan, Fay e Roger Vivier.

A

I marchi del Gruppo, pur nella loro distinta identità, sono accomunati da una stessa filosofia, che si contraddistingue per un equilibrato mix di tradizione e modernità, alta qualità, apporto creativo ed ampia utilizzabilità di ogni prodotto. L'elevata qualità dei prodotti è garantita dalla forte componente manuale che caratterizza tutte le fasi della filiera produttiva: ogni prodotto viene eseguito a mano, con tecniche di alto artigianato, per diventare, dopo numerosi passaggi e controlli, un oggetto esclusivo e riconoscibile.

La produzione viene realizzata negli stabilimenti del Gruppo (6 per le calzature e 2 per la pelletteria) e presso un ristretto numero di laboratori specializzati, con i quali il Gruppo ha instaurato relazioni consolidate di lungo periodo. Per tutti i prodotti l'acquisto dei materiali, la sorveglianza su tutte le fasi produttive ed il controllo dei prodotti finiti sono centralizzati presso la capogruppo, anche sui prodotti realizzati nei laboratori esterni.

A

D

Distribuzione

D

Tod's possiede una rete distributiva internazionale

STATI UNITI

PANAMA

BRASILE

AUSTRIA

BELGIO

DANIMARCA

FRANCIA

GERMANIA

GRECIA

ITALIA

OLANDA

PORTOGALLO

REGNO UNITO

REPUBBLICA CECA

RUSSIA

SPAGNA

SVIZZERA

AZERBAIGIAN

BAHRAIN

CINA

GIAPPONE

INDIA

INDONESIA

KUWAIT

MALESIA

FILIPPINE

QATAR

ARABIA SAUDITA

SINGAPORE

COREA DEL SUD

TAIWAN

THAILANDIA

EMIRATI ARABI UNITI

AUSTRALIA

T

Tod's

mission and vision

Tod's

mission and vision

MISSION

La mission di Tod's è quella di diffondere in tutto il mondo i propri valori quali: creatività, artigianalità, tradizione e valorizzazione del Made in Italy.

VISION

La vision di Tod's si focalizza molto sul rispetto per l'ambiente e sul capitale umano. Il benessere dell'uomo procede di pari passo con la grande considerazione che l'azienda ha nei confronti della natura.

T

F

Dati finanziari

I principali dati e riscontri relativi all'esercizio 2017

B

“I risultati dell’esercizio 2017 sono stati in linea con le nostre attese.

Nell’esercizio il Gruppo è tornato ad avere una posizione finanziaria netta positiva, considerando anche l’acquisto del marchio Roger Vivier, grazie ad una buona generazione di cassa, derivante dall’efficace gestione del capitale circolante netto e dal controllo della struttura dei costi.

Per questi motivi, abbiamo proposto di confermare lo stesso pay-out dell’anno scorso, che si colloca tra i più alti

del settore".

Queste sono state le parole del Presidente e Amministratore Delegato, Diego Della Valle in merito al progetto di bilancio relativo all'esercizio 2017.

H

N

I numeri

N

I numeri di Tod's

I ricavi del marchio Tod’s ammontano a 515,7 milioni di Euro nell’esercizio 2017; il calo del 6,6%, rispetto all’anno precedente, è principalmente dovuto all’andamento delle calzature, penalizzate anche da alcuni ritardi nelle consegne, avvenuti ad inizio stagione e non recuperati.

Il marchio Hogan ha registrato ricavi pari a 203,9 milioni di Euro; come già commentato per i precedenti trimestri, il calo è principalmente dovuto alla debolezza del mercato italiano, mentre sono positivi i risultati all’estero, sia sul canale retail che su quello wholesale.

Il marchio Roger Vivier ha totalizzato 179,3 milioni di vendite, con una crescita del 9,7% rispetto all’anno precedente. Buoni i risultati su tutti i mercati principali.

Infine, i ricavi del marchio Fay ammontano a 63,5 milioni di Euro, in crescita dell’1,4% rispetto all’esercizio precedente. Positivi i risultati del marchio, sia in Italia, che nei paesi europei.

P

I prodotti

I Prodotti

P

I ricavi delle calzature ammontano a 757,9 milioni di Euro nell’esercizio, in calo del 3,2% rispetto al 2016, ma con un deciso miglioramento dell’andamento nel quarto trimestre dell’anno. Per la sua maggiore esposizione al wholesale, questa categoria è quella che ha maggiormente sofferto della debolezza di questo canale.

Le vendite di pelletteria e accessori sono state complessivamente pari a 135,8 milioni di Euro, con un calo del 3,6% rispetto all’esercizio precedente.

Infine, i ricavi di abbigliamento ammontano a 68,7 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il valore dell’esercizio 2016; l’andamento riflette quello del marchio Fay.

A

Area geografica

A

Area geografica

I ricavi del Gruppo nel mercato domestico ammontano a 298,2 milioni di Euro; il calo del 4,3% rispetto all’esercizio 2016 è principalmente dovuto alla debolezza del canale wholesale, soprattutto nelle città di provincia.

Nel resto dell’Europa, i ricavi del Gruppo ammontano complessivamente a 245,1 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il 2016. Positivi i risultati del canale retail, mentre rimane debole il canale wholesale.

Nelle Americhe il Gruppo ha registrato complessivamente 78 milioni di Euro di vendite, con un calo del 19,1% rispetto al 2016.

I ricavi del Gruppo nel mercato della Greater China ammontano a 212 milioni di Euro, in crescita del 3,0% rispetto al 2016. Positivi i risultati in Cina Continentale, che rappresenta più della metà di questa regione, mentre Hong Kong e Taiwan sono ancora negativi, anche se con timidi segni di miglioramento.

Infine, nell’area “Resto del Mondo”, il Gruppo ha complessivamente registrato ricavi mpari a 130 milioni di Euro, con un calo del 3,5% rispetto al 2016. Nel quarto trimestre dell’anno il Giappone ha registrato un forte miglioramento dei risultati, mentre il mercato coreano resta difficile.

e

SWOT ANALYSIS

ANALISI INTERNA

L'analisi interna dell'azienda, mira a ricercare i punti di forza e debolezza presenti all'interno dell'impresa. Una volta individuati gli uni e gli altri si procede con l'analisi che porterà all'individuazione di strategie che possano migliorare l'efficienza dell' azienda.

C

ANALISI ESTERNA

L'analisi esterna si pone come obiettivo, quelli di ricercare quali sono le opportunità e quali le minacce a cui l'azienda potrebbe andare in contro. L'individuazione di questi due fattori permetterà di capire quale percorso è il più adatto per l'azienda e in che modo la stessa deve intraprenderlo

S

Strenghts

S

Strenghts

I principali punti di forza del gruppo Tod's sono:

  • Altà qualità, grazie al Made in Italy, elemento fondamentale per il marchio.
  • Distribuzione avanzata a livello internzaionale.
  • Rispetto per l'ambiente.
  • Disponibilità nei confronti dei dipendenti.
  • Grande impegno nella formazione del personale.
  • Collaborazioni in ambito italiano, per valorizzare la cultura e la soria del Paese.

W

Weaknesses

W

Weaknesses

I principali punti di debolezza del gruppo Tod's sono:

  • Prodotti di lusso che hanno un mercato ristretto.
  • Difficoltà nell'ottenere risultati positivi sotto il punto di vista del bilancio.
  • Prudenza negli investimenti e quindi diminuzione del fatturato.
  • Difficoltà nel raggiungere i guadagni prefissati.

O

Opportunities

O

Opportunities

Le principali opportunità per il gruppo Tod's sono:

  • Investire su altri mercati.
  • Unire l'alta qualità e il Made in Italy a dei prezzi più abordabili, in maniera da ampliare le vendite.
  • Espandere la rete distributiva.
  • Maggiore coinvolgimento del cliente.

T

Threats

Threats

T

Le principali minacce a cui il gruppo Tod's potrebbe andare contro sono:

  • Concorrenza internazionale di altri brand più conosciuti.
  • Diminuzione delle vendite.
  • Espansione di altri marchi che possono introdurre novità nel mercato.

SWOT Strategies

D

S-O STRATEGIES

Sviluppare nuove metodologie in grado di sfruttare al meglio le opportunità.

W-O STRATEGIES

Eliminare le debolezze per attivare nuove opportunità.

S-T STRATEGIES

Sfruttare i punti di forza per difendersi dalle minacce.

W-T STRATEGIES

Individuare piani di difesa per evitare che le minacce esterne accrescano i punti di debolezza.

S-O

S-O

S-O STRATEGY

Una possibile strategia di tipo S-O potrebbe essere quella di ideare e sviluppare un nuovo prodotto, mantenendo sempre gli standard di qualità, da introdurre nei nuovi mercati che stanno prendendo il sopravvento.

W-O

W-O

W-O STRATEGY

Una possibile strategia W-O potrebbe essere quella di eliminare le difficoltà nel campo degli investimenti, ampliando il proprio mercato in modo tale da sfruttare le opportunità che vengono offerte dall'esterno.

S-T

S-T

S-T STRATEGY

Una possibile strategia S-T potrebbe essere quella di sfruttare la distribuzione avanzata a livello mondiale, per difendersi dall'espansione di altri brand e dalla concorrenza più affermata.

W-T

W-T

W-T STRATEGY

Una possibile strategia W-T potrebbe essere quella di attuare un piano di difesa contro la diminuzione delle vendite in maniera tale da evitare che il bilancio complessivo risulti negativo.

Target Group

A

W

E

Il gruppo Tod's è riuscito ad ottenere un'elevata fidelizzazione della propria clientela grazie ai suoi tre marchi, complementari e non in sovrapposizione; una forte coerenza tra prodotto, messaggio, distribuzione; un elevato livello di servizio clienti che, coadiuvato a uno stretto monitoraggio dei cambiamenti in atto, sfrutta la ricerca delle nuove esigenze dei consumatori in termini di stile di vita e di bisogni non ancora sfruttati, per innovare sempre di più il Prodotto.

Tod's può fare affidamento su una base stabile di clienti compresi tra i 30 e i 55 anni d'età.

La bassa esposizione ai consumatori più giovani, più volatili che seguono le mode e la preferenza accordata a una base di consumatori più stabile, facilmente prevedibile è una delle caratteristiche distintive del Gruppo

L

Analisi dei competitor

F

All'interno del panorama dei beni di lusso, è possibile distinguere tra due estremi: da un lato, i marchi che esprimono un contenuto molto classico, dall'altro quelli decisamente orientati in senso moda. I marchi del Gruppo Tod's hanno un posizionamento distintivo collocandosi nel mezzo di queste due tendenze.

Le caratteristiche dei prodotti Tod's sono quindi riassumibili in uno stile contemporaneo ma ma mai eccentrico, non esposto ai più estremi capricci della moda, con elevati contenuti di funzionalità e qualità intrinseca nel prodotto.

I principali competitor del Gruppo Tod's, in ambito di calzature di lusso, sono Prada, Gucci Louis Vuitton e altri che però non possono competere con la rete distributiva dei sovracitati.

P

Prada

PRADA

P

Protagonista di rilievo nel settore del lusso, il Gruppo Prada è un’officina sperimentale di idee.

Lontane dai vincoli di stile precostituito, le creazioni dei marchi del Gruppo - Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe e Pasticceria Marchesi - sono la risposta all’osservazione della società e, al contempo, si pongono come anticipatrici e precorritrici di scenari in divenire.

Una prospettiva che pone al centro dei suoi principi ispiratori e d’azione alcuni valori fondanti come la qualità senza compromessi, la valorizzazione del lavoro delle persone e la libertà d’espressione creativa.

5 Marchi

625 Negozi

70 Paesi

21 Stabilimenti

G

Gucci

G

Gucci

Autorevole, innovativo e progressista, Gucci reinventa completamente un moderno approccio alla moda. Secondo la nuova interpretazione del Direttore Creativo Alessandro Michele, la Maison ridefinisce i canoni del lusso del 21° secolo, rafforzando ulteriormente l'immagine di una delle più affascinanti case di moda del mondo. Eclettici, moderni e romantici, i prodotti Gucci sono il non plus ultra dell'artigianalità italiana, insuperabili per la loro qualità e l'attenzione ai dettagli.

Gucci fa parte del Gruppo Kering, il leader mondiale dell'abbigliamento e degli accessori che detiene importanti marchi nel settore del lusso, dello sport e del lifestyle.

LV

Louis Vuiton

LV

LOUIS VUITTON