Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

Karl Marx

Vita

VITA

  • Nasce nel 1818 a Treviri (in Germania)

  • Studia giurisprudenza ma abbandona gli studi per dedicarsi alla filosofia

  • Entra in contatto con la sinistra hegeliana

  • Nel 1841 si laurea in filosofia

  • 1843-1845 soggiorna a Parigi dove instaura una solida amicizia con Engels

  • 1847 si tiene a Londra il primo congresso della "Lega dei comunisti"

-Nasce così il Manifesto del partito comunista

  • A Londra si dedica allo studio dell'economia politica e alla stesura de "Il Capitale"

  • Muore nel 1883, all'età di 65 anni

Opere

  • "I manoscritti economico-filosofici", 1844

  • "Tesi su Feuerbach", 1845

  • "L'ideologia tedesca", 1846

  • "Il Capitale", pubblicato in diversi volumi

Opere

Analisi della religione

CRITICA DELLA TEOLOGIA

  • Dio viene creato dall'uomo

Perchè?

  • L'uomo sta male e cerca consolazione nella religione ("oppio per il popolo")

  • Al contrario di Feuerbach, Marx ritiene che
  • Lo sfruttamento fa si che l'uomo crei una dimensione alternativa (la religione)

  • E' necessario superare concretamente ingiustizia e disuguaglianza senza trovare altri espedienti

Le radici dell'alienazione

Alienazione: espressione storica della disumanizzazione dei rapporti lavorativi

4 aspetti fondamentali dell'alienazione dell'operaio:

  • Nei confronti del prodotto della sua attività
  • Rispetto alla sua attività
  • Riguardo alla sua stessa essenza
  • Nei confronti dei suoi simili

CRITICA DELLA SOCIETA'

Superamento alienazione

Superamento dell'alienazione

  • Bisogna modificare la base materiale della società
  • La divisione tra lavoro manuale e intellettuale ha determinato la divisione della società in classi contrapposte
  • Ciò ha generato:
  • ricchezza e progresso, da un lato
  • scissione e disuguaglianza, dall'altro
  • Concretamente bisogna:
  • eliminare la proprietà privata
  • negare la società borghese
  • Dunque, bisogna promuovere una rivoluzione sociale

Critica alla sinistra hegeliana

  • Secondo gli hegeliani di sinistra bisogna trasformare la società attraverso la filosofia e la teoria

  • Secondo Marx invece non si ottiene nulla con questi due metodi ma bisogna seguire la prassi rivoluzionaria

Critica alla sinistra hegeliana

Concezione materialistica della storia

STORIA

  • Egli riprende l'idea dell'uomo di Hegel correggendola con quella di Feuerbach: l'uomo diviene ciò che è in base alle condizioni materiali in cui si trova a vivere

  • La storia è mossa da forze materiali di natura socio economica

  • Marx critica le ideologie come ad esempio la cultura che è espressione della classe dominante per difendere i propri interessi

Rapporti fra struttura e sovrastruttura

Base

materiale

Modi di produzione:

  • forze produttive: forza lavoro, mezzi utilizzati, conoscenze tecniche...

  • rapporti di produzione: organizzazione del lavoro e relazioni tra lavoratori e capitalista

L'insieme dei due elementi rappresenta la struttura della società, ovvero l'ossatura economica

Mentre la sovrastruttura indica l'insieme delle varie produzioni culturali, espressione dei rapporti produttivi

  • mutando le condizioni di vita, cambiano anche comportamenti privati e sociali

Entrambe possono promuovere la rivoluzione

Dialettica materiale

Corrisponde al dinamismo tra forze produttive e rapporti di produzioni

In ogni epoca a determinate forze produttive corrispondono precisi rapporti di produzione

Se le forze produttive progrediscono troppo velocemente si crea una contraddizione tra i due livelli -> RIVOLUZIONE

  • Forze di produzione: espressione di una classe in ascesa (classe operaia)

  • Rapporti di produzione: espressione interessi classe dominante

Storia= storia di lotte di classe

Analisi marxista

Marx analizza il sistema produttivo capitalistico

  • "Capitale"
  • Critica economisti classici
  • Analisi della merce
  • Concetto di plusvalore
  • Punti deboli del sistema produttivo capitalistico

CAPITALISMO

Critica all'economia politica classica

Economisti classici

Marx ritiene che la società moderna debba essere compresa

  • economia che la determina

Riconosce meriti e limiti agli economisti classici

  • MERITI
  • Hanno elaborato categorie economiche fondamentali
  • "valore", "profitto"
  • LIMITI
  • Considerano sistema capitalistico come unico possibile
  • Presentato come fosse necessità naturale
  • Non tengono in considerazione storicità umana

L'economia politica di Marx può essere definita come scientifica

Analisi della merce

Merce

È l'argomento di apertura del Capitale

Individua in ogni merce due tipi di valore

1. VALORE D'USO

  • Ogni merce ha una qualità
  • con essa soddisfa un bisogno umano

2. VALORE DI SCAMBIO

  • Rende merci di uso diverso comparabili
  • VALORE COMUNE
  • Dipende da tempo richiesto per la produzione

Marx inoltre riflette anche sul rapporto presente tra valore e prezzo

  • VALORE diverso da PREZZO

Concetto di plusvalore

Plusvalore

Marx conduce uno studio su un particolare tipo di merce: la MERCE-UOMO

  • l'operaio
  • Salario=costo sostetamento della famiglia

Capitale investito nei salari: CAPITALE VARIABILE

L'operaio durante la giornata produce merci

  • Se ore di lavoro>ore previste dal salario (PLUSLAVORO)
  • Vengono prodotte merci gratuitamente
  • PLUSVALORE

Tuttavia PROFITTO diverso da PLUSVALORE

  • PROFITTO < PLUSVALORE
  • Al plusvalore va sottratto il CAPITALE COSTANTE
  • C. COSTANTE: spese dei macchinari

Punti deboli

Scopo del capitalismo è INCREMENTARE AL MASSIMO LA PRODUTTIVITÀ

  • Passaggio da industria manifatturiera
  • a industria meccanizzata

Questo passaggio ha conseguenze molto pesanti

  • Peggioramento situazione dei lavoratori
  • lavoro unilaterale e ripetitivo
  • ALIENAZIONE
  • Lavoratore è ingranaggio delle macchine
  • Disoccupazione
  • Numerose merci invendute
  • minore dispondibilità economica delle persone

Passaggio autodistruggente

  • caduta tendenziale del saggio di profitto

Dovuto a

  • calo del plusvalore

Divaricazione tra classi

  • minoranza con estrema ricchezza
  • maggioranza proletari sfruttata

Punti deboli

Critica dello Stato borghese

Critica

allo

Stato borghese

Il filosofo ritiene che revisionare la società borghese sia INSUFFICIENTE

  • Bisogna attura una rivoluzione
  • demolizione di condizioni quali
  • Sfruttamento
  • Alienazione

Ritiene che Hegel abbia commesso un errore teorico

  • Stato superiore a Società Civile
  • Secondo Marx infatti
  • Riassorbimento dello Stato nella Società Civile

Per Marx lo Stato

  • Protegge i privilegi della classe dominante del periodo
  • Riflette il tipo di società del periodo storico
  • Società borghese
  • destina gli uomini all'infelicità
  • PROPRIETÀ PRIVATA

Instaurazione società comunista

Instaurazione

società

comunista

Passaggio da CAPITALISMO a COMUNISMO

  • Periodo di transizione
  • DITTATURA DEL PROLETARIATO
  • Forma di instaurazione imperfetta
  • Poco a poco vengono eliminati ideali società capitalista

Finito il periodo di transizione viene instaurata una società senza classi

  • abolizione proprietà privata
  • collettivizzazione mezzi di produzione
  • assenza disuguaglianze fra uomini

Ideologie comuniste mai affrontate direttamente da Marx

  • Emergono come
  • negazione sistema capitalistico
  • SFRUTTAMENTO
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi