Loading…
Transcript

la carta

le vostre prime impressioni

  • e' un materiale naturale: SI RICAVA DAGLI ALBERI

  • LA UTILIZZIAMO TUTTI I GIORNI
  • CE NE SONO DI MOLTISSIMI TIPI
  • SI PUO' RICICLARE

  • NON RESISTE ALL'ACQUA.....

ALLA CACCIA DELLA CARTA

OGNUNO DI VOI DEVE CERCARE E SCRIVERE SUL QUADERNO QUANTE COSE DI CARTA TROVA DENTRO L'AULA, DENTRO LO ZAINO, SOTTO IL BANCO, SOPRA IL BANCO, NELLA CARTELLINA PER IL DISEGNO, ECC..

TEMPO A DISPOSIZIONE 2'

COSA AVETE TROVATO?

  • diario
  • quaderno
  • libro
  • fazzoletti di carta
  • post-it
  • soldi
  • involucro esterno della gomma
  • fogli vari
  • scotch di carta
  • album da disegno
  • ecc...

ELENCO

.....

La carta: osserviamo

  • cosa non e' carta?

  • tocchiamo i vari campioni, guardiamoli (aspetto, colori), ascoltiamo il rumore

  • strappiamo dei campioni: si vedono............

  • altre differenze........

differenze

  • dopo aver strappato un fazzoletto, SI NOTA Che è trasparente

  • strappando un post-it si notano i vari strati

  • si notano dei pilucchi o fili

  • lo strappo non e' regolare

  • si vede della polverina all'interno

domande?

  • vi soffiereste il naso con la carta delle copertine delle riviste?

  • Scrivereste sulla carta assorbente bagnata?

  • trasportereste della spesa pesante in un sacco fatto di carta igienica?

dove trovo la cellulosa?

  • I pilucchi osservati al microscopio sono fibre di cellulosa
  • La cellulosa è la sostanza della quale sono fatti tutti i vegetali
  • La cellulosa per fabbricare la carta si ricava principalmente da alberi, in Italia per la maggior parte coltivati, come il pioppo

La cellulosa può essere ricavata anche da:

Carta e cartone riciclati

Paglia e altri scarti vegetali

Le materie prime per fare la carta

la carta e' un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa saldate insieme tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti, sostanze minerali).

Osservando il lato strappato di pezzetti di carta, possiamo notare dei

piccoli pilucchi, le fibre.

osserviamoli al microscopio:

la cellulosa

1. Le fibre di un foglio di quaderno:

sono sottili e con i bordi dai contorni netti

2. Le fibre di un foglio tipo quotidiano non a colori:

sono più grossolane e lungo i bordi c’è una specie di gelatina

siamo invasi dalla carta

con l'avvento del computer e' stato ipotizzato che la carta sarebbe quasi sparita.

in realta' e' successo

il contrario......

a scuola

guardiamoci intorno

a casa

TITLE

al supermercato

TITLE

in ufficio

TITLE

siamo CIRCONDATI dalla carta

TITLE

TITLE

Dall’albero alla carta: materie prime

A. La materia prima principale è il legno:

i tronchi d’albero vengono accatastati nel cortile della fabbrica

B. I tronchi vengono scortecciati nella

scortecciatrice

C. I tronchi passano alla SFIBRATRICE

che li grattugia: si ottiene PASTA MECCANICA ad ALTA RESA

QUESTA PASTA E' MOLTO ECONOMICA, MA PRODUCE UNA CARTA DI QUALITA' BASSA

D. Per ottenere cellulosa pura, PASTA CHIMICA,

i pezzettini di legno vengono bolliti con sostanze

chimiche. La bollitura scioglie la lignina e permette di ricavare la cellulosa pura. La carta prodotta con questa pasta costa molto, ma di qualità migliore.

e. Pasta semichimica

I trucioli vengono bolliti ma una parte di lignina rimane. La carta prodotta con questa pasta è più economica ma di qualità inferiore.

Alla pasta meccanica o alla pasta chimica e/o alla carta di riciclo, vengono aggiunte delle sostanze, per migliorare alcune proprietà.

altre sostanze

sostanze di carica

sostanze di carica

TALCO

CAOLINO

Servono per rendere più liscia e bianca

sostanze collanti

collanti

Servono per rendere la carta impermeabile ai liquidi e agli inchiostri, rendendola scrivibile (l'inchiostro non spande), la rendono più resistente e lucida.

MAPPA

CONCETTUALE

LA FORMAZIONE DEI FOGLI

PROCEDIMENTO A MANO

Il procedimento a mano utilizza i metodi e gli strumenti tradizionali.

MACCHINA CONTINUA

GUARDIAMOCI IL VIDEO RIEPILOGATIVO DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA

video

ALTRE CARTE

TITLE

  • Carta per scrivere e disegnare
  • Carta da stampa
  • Cartone e carta da imballaggio
  • Carta per usi domestici, edilizio

la carta e' un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa saldate insieme tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti, sostanze minerali).

Che cos'è la carta?

Come si chiama la macchina per fabbricare la carta?

adesso tocca a te!!!

Macchina continua

Quanti tipi di carta conoscete?

1. Le fibre di un foglio di quaderno:

sono sottili e con i bordi dai contorni netti

2. Le fibre di un foglio tipo quotidiano non a colori:

sono più grossolane e lungo i bordi c’è una specie di gelatina

fiori di carta

Giochiamo con la carta