Loading…
Transcript

ROTAIA A CUSCINO D'ARIA

Angioloni Alessia, Bachechi Alessandro, Benvenuti Lucrezia, Bini Alessia

09/02/19, 4D/L

09/02/2019

SCOPO

ESPERIENZA

OBIETTIVO

Abbiamo utilizzato la seconda legge della dinamica per condurre l'esperimento

Per determinare:

L'accelerazione di gravità e il relativo errore

Il valore di g stimato

è di 9.81

VALORE DI G DA VERIFICARE

Nel laboratorio di fisica abbiamo usufruito di diversi strumenti per condurre l'esperimento:

STRUMENTAZIONE

ESSA E' MUNITA DI:

  • Un carrello dotato di un'asticella;
  • 4 fotocelle;
  • Un cronometro elettronico;
  • 4 pesini

LA ROTAIA A CUSCINO D'ARIA

BILANCIA ELETTRONICA

COME ARRIVARE AL RISULTATO...

PROCEDIMENTO E FORMULE

Per prima cosa abbiamo analizzato l'andamento del carrello sulla rotaia tramite il cronometro elettronico.

1^ STEP

Ripetendo l'operazione con i diversi pesini abbiamo registrato più valori del tempo di oscuramento e di percorrenza

2^ STEP

Con i dati raccolti abbiamo calcolato i valori delle velocità nei diversi istanti con la formula:

V= S/t

V=spessore asticella/tempo di oscuramento

3^ STEP

Dopodichè siamo passati al calcolo dell'accelerazione usando la formula:

a=(V-V0)/tempo di percorrenza

4^ STEP

Abbiamo tenuto conto anche delle incertezze di accelerazione e velocità.

CONCLUSIONE

CALCOLO DI G

Per ogni pesino abbiamo ricavato il grafico velocità-tempo che ci ha permesso di capire che il moto è uniformemente accelerato.

1^ STEP

2^ STEP

Da ogni grafico abbiamo ricavato l' accelerazione media e trovato quattro valori di g con la formula:

g=(M+m)a/m

I risultati sperimentali ottenuti sono molto simili al valore teorico di g

3^ STEP