Creato da: Barbensi Lorenzo,
Baschiera Giacomo,
Biondo Nicola,
Carrer Sara,
Guerrato Aurora.
La poesia "Il mattino" di Giuseppe Parini è la prima parte del poema "Il Giorno" .
La poesia è divisa in quattro momenti del giorno,dove si descrivono le proposte fatte al Giovin Signore per la scelta della colazione nella prima parte,nella secoda parte del pranzo e del banchetto a lui successivamente servito,nella terza di alcune tipiche attività e nella quarta,ovvero la sera,delle feste solitamente organizzate nel suo palazzo .
E' formata da versi endecassillabi con la presenza di due dieresi ai versi 128("preziosa") e 149 ("inviolati").
ALEPPO
La poesia parla di Aleppo,la città situata in Siria,è uno degli insediamneti umani più antichi al mondo.
Nel Vicino Oriente crebbe in modo significativo e divenne un importante mercato per il caffè
MOKA
Moka,a Mauritius,in Africa,altra città nominata nella poesia,è famosa per essere stata il maggior mercato per il caffè,da qui ne deriva anche il nome della famosa qualità moca.
I chicchi provenienti da Moka sono molto amati per il loro tipico profumo di cioccolata
Il caffè è la bevanda nervina (un gruppo di bevande analcoliche caratterizzate da una specifica attività sul sistema nervoso centrale) ottenuta dai semi torrefatti di una pianta sempreverde del genere coffea per estrazione con acqua.
Le piante del genere coffea sono originarie dell'Etiopia.
Tra le diverse specie di caffè esistenti la più pregiata è la coffea arabica,con gusto e aroma delicati,che da sola rappresenta i 3/4 della produzione mondiale di caffè,la pianta cresce in zone con clima tropicale.
L'alcaloide più importante presente nel caffè è la caffeina.
L'importanza di questa bevanda è legata alla sua azione stimolante e alle sue particolari caratteristiche organolettiche.
L'apporto calorico di una tazza di caffè è trascurabile, escludendo l'aggiunta di latte o di zucchero.
Contenuto Caffeina
In una tazza di caffè preparato con metodi domestici 150mg
in una tazza di caffè espresso 90mg
in una tazza di caffè decaffeinato 10mg
Raccolta dei frutti (meccanica o manuale)-Estrazione dei semi-Pulitura e Raccoglitura-Torrefazione(200°-220°per 10-12 minuti)-Rafredamento-Miscelazione-Confezionamento in grani o macinato
Il cacao è il prodotto ottenuto dai semi dell'albero Theobroma cacao.
Theobroma cacao
Questo termine significa “Alimento degli dei”; l'albero può raggiungere
un'altezza di 5/10 metri,è un sempreverde,il suo
frutto si chiama cabosse (o cabossidi) che contiene al suo interno 30/45 semi
(fave di cacao). Esso è a forma di cedro allungato di colore giallo/verde
che maturando diventa bruno/rossastro.
L'albero presenta foglie ovali con margine ondulato,lucide nella parte superiore.
Esse hanno un picciolo dotato di un'articolazione che si orienta verso la luce;
i fiori sono sparsi a mazzetti lungo il tronco e alcuni rami sono di colore bianco,
verde o rosei;hanno cinque petali e un ovario,dal quale poi si sviluppa il frutto.
Il cacao viene coltivato tra il 20º parallelo nord e il 20º parallelo sud, in circa
17 milioni di acri (69000 km²).
La Costa D'Avorio è il primo tra i produttori di cacao negli ultimi anni(1330000 tonnellate).
Caratteristiche nutritive
Il principale alcaloide presente nel cacao è la teobromina.
Apporta discrete quantità di proteine,lipidi,zuccheri e sali minerali.
Raccolta:Il frutto si raccoglie due volte l'anno,lo si schiaccia e lo si fa riposare.
Fermentazione:Si fanno fermentare la polpa e i semi insieme per 5/6 giorni a 45/50ºC,successivamente si scarta la polpa e i semi smettono di germogliare. La fermentazione provoca l'ossidazione dei polifenoli che porta,a seconda dell'intensità,alla formazione dei percursori dell'aroma.
Essicazione:Sono sottoposti ad essiccazione al sole per bloccare la fermentazione e per ridurre l'umidità,questa fase dura dai 7/15 giorni.
Tostatura:Questo processo dura 70/120 minuti con una temperatura variabile tra 98/104ºC(per il cacao da cioccolato) e 116/121ºC(per il cacao in polvere)
Nasce il concetto di coffee break, chiamato anche "pausa caffè" che non è altro che un breve periodo di tempo che serve come pausa durante una riunione e in cui si offrono aperitivi e caffè la cui varietà dipenderà dall'orario in cui verranno serviti.
Generalmente i coffee break hanno una durata media tra i 10 e i 20 minuti in cui si potranno rilassare.
Nell'attualità il coffee break sta diventando un servizio sempre più comune tra le attività di cui si occupa un'impresa di catering e oggi questa pausa è vista non come un momento di perdita di tempo ma come un valore aggiunto per le prestazioni dei dipendenti.
Colazione per un adolescente secondo i LARN
Per adolescenza si intende il periodo di vita che va dall'inizio della pubertà all'ingresso nell'età adulta(dai 12 ai 18 anni circa).
È importante fare colazione per fornire le energie perse durante il sonno.
La colazione nell'età adolescenziale rappresenta il 20% della nutrizione di una giornata.
L'adolescenza è una fase davvero particolare della nostra vita e spesso il rapporto con il cibo non è proprio di quelli perfetti,e purtroppo si segue un tipo di alimentazione squilibrata e carente di fibre,ferro e calcio,indispensabili per crescere bene e mantenersi in ottima salute.
Ci sono vari errori che molti commettono,come ad esempio quello di non fare colazione, cosa sbagliata perchè è un pasto fondamentale che assicura l'energia per iniziare la giornata al meglio,non mangiare pesce,bere troppe bibite gassate e mangiare merendine e snack,tutte scelte ipocaloriche che causano gonfiore alla pancia e fanno ingrassare.
Una ragazza dai 12 ai 17 anni deve assumere circa 2.000 Kcal al giorno e deve muoversi molto : le calorie consigliate nella dieta per gli adolescenti sono infatti tante,ma fare tanta attività fisica è indispensabile per tenere in forma i muscoli,farci mantenere il peso ideale e non ingrassare.
Se si è adolescenti e si ha qualche chilo di troppo ,bisogna cercare di fare sempre una buona colazione ricca di fibre,frutta,latte o jogurt.
Non mangiare fuori pasto, evitare bibite gassate,alcolici,merendine e snack vari e preferire frutta e verdura in abbondanza,anche sotto forma ad esempio di frullati o succhi di frutta, preferibilmente senza zuccheri aggiunti.
eine Tasse Milch
Obst
einen MilchKaffee
den Apfelsaft
Kekse
einen Fruchtjoughurt
eine Schokolade
den Tee
den Kaffee
Marmelade
Zum Früstück
Ich habe Hunger. Ich nehme ein Croissant und ich habe Durst; ich trinke einen MilchKaffee.
Matematica
Menu
Coffee Break
Ricevimento
Ed.Fisica
La camminata nordica è un tipo di attività fisica e sportiva che
si pratica utilizzando bastoni appositamente studiati, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo.