Nel 218 a.C. ebbe inizio la II guerra punica
La prima guerra punica cominciò nel 241 a.C.
La III invece nel 149 a.C.
Cartagine fu fondata nell' 814 a.C. da coloni provenienti da Tiro ed era nota per essere una potenza navale.
Con Roma aveva un rapporto amichevole, furono stipulati 3 contratti:
Roma conquistò l'Italia meridionale, nel 264 a.C. si alleò con Messina contro Siracusa. I cartaginesi consideravano illegittima l'alleanza e dichiararono guerra ai Romani.
Ebbe inizio la I Guerra Punica:
Dopo la sconfitta a Cartagine si fronteggiarono 2 fazioni:
Intanto, nel 229 a.C. circa, i romani si espandono verso l'oriente intraprendendo attività nel mar Adriatico che era infestato da pirati. Si scatenò una guerra:
Dopo qualche tempo i macedoni si espansero verso Palestina ed Egitto. Rodi e Pergamo chiesero aiuto a Roma, i romani intervennero solo quando fu scongiurata la minaccia di uno sbarco in Italia.
Dopo qualche tempo i macedoni si espansero verso Palestina ed Egitto. Rodi e Pergamo chiesero aiuto a Roma, i romani intervennero solo quando fu scongiurata la minaccia di uno sbarco in Italia. A Roma venne eletto console Flaminio, che con la sua politica espansionistica decise di allearsi con Atene, Sparta, Argo e altre città nemiche dei macedoni. Nel 197 a.C. a Cinocefalea la falange romana ebbe la meglio su quella macedone.
La seconda guerra punica fu combattuta dal 218 al 202 a.C.. Il personaggio principale di questa guerra fu Annibale Barca. Figlio di Amilcare Barca, egli nacque a Cartagine nel 247 a.C.
Nel 237 a.C. fu condotto dal padre in Spagna, dove Amilcare aveva creato una base per sconfiggere la potenza romana dopo la prima guerra punica. Crescendo in un ambiente anti-romano, egli divenne comandante dell'esercito cartaginese in Spagna molto giovane. La sua prima impresa fu la presa di Sagunto che scatenò la seconda guerra punica. Con un esercito di 30.000 uomini e 37 elefanti Annibale attraversò i Pirenei e le Alpi. Nella penisola italica il suo esercito si dimezzò ma conquistò comunque ampi territori. tra il 218 e il 216 a.C. Annibale vinse tre battaglie, tra cui quella a Canne contro un esercito di 70.000 legionari. La battaglia decisiva si tenne a Zama nel 202 a.C., dove i romani vinsero grazie a Publio Cornelio Scipione.
A Cartagine furono imposte delle condizioni in cambio di pace:
A Cartagine furono imposte delle condizioni in cambio di pace:
Annibale visse gli anni successivi alla guerra in modo molto difficile. A causa delle ostilità si rifugiò in Syria, presso Antioco III e in Bitinia, presso Prussia II. Infine per il timore di essere consegnato ai romani si sucidò nel 186 a.C.
LA III GUERRA PUNICA
Dopo la seconda guerra punica l' esercito romano era in un momento di stallo. I cartaginesi ne approfittarono attaccando Numidia, territorio africano alleato di Roma. I romani dichiararono guerra a Cartagine: iniziò così la terza guerra punica che durò dal 149 al 146 a.C..
Cartagine fu assediata per tre anni da Publio Cornelio Scipione Emiliano.
Cartagine si difese valorosamente ma nel 146 a.C. venne rasa al suolo e il territorio divenne provincia romana.
Alla fine della III guerra punica Roma era padrona di tutti i territori del Mediterraneo. I territori conquistati furono fortemente tassati dai consoli romani.