Wird geladen...
Transkript

I.C. "Don Guido Cagnola"

CODING 28/02/18 E 28/03/18

corso base

presentazione creata da Patrizia Palazzo

COS'E' CODING

Introduzione

Cos'è il Coding?

Coding è il termine usato per indicare la PROGRAMMAZIONE INFORMATICA

Il CODING è come una nuova lingua che permette di "DIALOGARE" con il computer per assegnargli compiti e comandi in modo semplice

PERCHE' FARE E FAR FARE CODING

Perchè fare/far fare coding?

Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere i problemi e a sviluppare il "pensiero computazionale".

Cioè si sviluppa un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema, magari complesso in diverse parti così da affrontarlo più semplicemente...un pezzetto per volta!

Si favorisce così il DEBUGGING, cioè grazie all'autocorrezione l'errore viene eliminato quindi diminuisce la frustrazione per l'insuccesso

IL LINGUAGGIO DELLE COSE

UN PO' DI DEFINIZIONI....

Cos'è una STRINGA INFORMATICA...

E' una sequenza di caratteri con un ordine prestabilito.

Si utilizza un codice binario : 0 1

il BIT

è l'unità di misura elementare dell'informazione (corrisponde all'impulso elettrico).

Viene rappresentata con le cifre 0 e 1

Corrisponde ad una scelta tra due alternative ugualmente possibili.

il BYTE

è anch'esso un'unità di misura del codice binario, ma si differenzia dal BIT (che è l'unità di misura fondamentale) in quanto è un raggruppamento di 8 BIT ed è più utilizzato in campo informatico (una stringa di 8 Bit --> corrisponde a una lettera)

ESEMPI DI CODING

SPUNTI PRATICI....

Come fare Coding in classe

Il Coding può essere UNPLUGGED

Cioè NON COLLEGATO, ossia si può fare programmazione anche senza l'uso del PC

ECCO ALCUNI ESEMPI:

  • BINARY BRACELETS : presentazione binaria delle lettere dell'alfabeto per creare stringhe che indicano i propri nomi

https://code.org/curriculum/course2/14/Activity14-BinaryBracelets.pdf

http://codeweek.it/lm05-codyway/

  • CODY WAY: consente di usare i percorsi nel mondo reale per fare esperienze di programmazione

https://docs.google.com/presentation/d/1wgibNptuspaiLjwNtpszQaBOPM5TMeUUYNJfQOp-wjA/edit#slide=id.p7

  • CODY ROBY

http://codeweek.it/cody-roby/kit-fai-da-te/

  • PIXEL ART: si può far fare coding anche sul quaderno, riproducendo un disegno con i quadretti (PIXEL); più quadretti, più pixel maggiore sarà la risoluzione, quindi più accurato il disegno
  • BEE BOOT (ape programmabile)
  • LEGO BOOTS
  • E TANTI ALTRI KIT DI PROGRAMMAZIONE...

Il Coding si può fare al computer e on line

Esistono molte piattaforme on line che propongono attività e giochi per far coding in classe:

  • PROGRAMMA IL FUTURO

https://www.programmailfuturo.it/

è il sito che il MIUR ha messo a disposizione proprio per promuovere queste attività nelle scuole: dopo essersi iscritti come insegnanti si ha la possibilità di creare la classe; inserire gli studenti nella classe; creare l'accesso degli studenti alle lezioni; Inizio delle attività

creare attestati di svolgimento

  • L'ORA DEL CODICE (code.org) : vi si può accedere da PROGRAMMA IL FUTURO o direttamente scrivendo nella barra di ricerca https://italia.code.org/

vengono presentati vari giochi, attività e progetti per far lavorare i ragazzi anche in autonomia: si può scegliere di iscriversi in modo da tenere memoria del lavoro svolto o iniziare l'attività senza iscrizione, ma in questo caso una volta usciti dalla piattaforma si perderà tutto il lavoro fatto

  • SCRATCH per creare/programmare storie interattive, videogiochi e altre animazioni da condividere con la community.

Scracht utilizza un linguaggio di programmazione visivo, grazie al quale i ragazzi posso dare comandi in modo semplice e abbastanza intuitivo

https://scratch.mit.edu/

  • per i più piccini esiste una versione più semplice che è SCRACHTjr

https://www.scratchjr.org/

  • MINECRAFT: utilizza un linguaggio di programmazione a blocchi. E' uno dei giochi più divertenti del momento che invece di puntare tutto su una grafica spinta ai limiti della tecnologia, punta tutto sulla giocabilità e sulla longevità. Nel gioco si ha la possibilità di raccogliere risorse da qualsiasi “cubotto” attorno ed utilizzarlo per costruire edifici o nuovi attrezzi combinando vari elementi fino ad arrivare in cima all’albero delle tecnologie.
  • Di notte, poi, per i più avventurosi si aggirano mostri di ogni tipo a dare la caccia e prima di uscire dal rifugio sarà il caso di armare il proprio personaggio di tutto punto. Le mappe, poi, sono veramente enormi a tal punto che non ci si sente mai troppo confinati dal gioco e persino scavando sotto terra si possono trovare nuovi nemici.
  • Esiste però anche la versione didattica e si trovano alcuni spunti gratuiti su code.org e anche su programmailfuturo.it
  • BLOCKLY offre spunti di programmazione attraverso giochi

BLOCKLY GAME: https://blockly-games.appspot.com/

BLOCKLY IVANA: https://www.ivana.it/bl/

https://www.codecademy.com

E per finire

  • CODEACADEMY.COM per seguire corsi di programmazione da casa
  • CODERDOJO: club gratuiti che hanno come obiettivo l'insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli

http://www.coderdojoitalia.org/

CONTATTI

CONTATTI:

https://www.scratchjr.org/

https://scratch.mit.edu/

https://www.ivana.it/bl/

https://blockly-games.appspot.com/

https://programmailfuturo.it/

https://italia.code.org

http://www.coderdojoitalia.org/

https://www.codecademy.com

http://codeweek.it/cody-roby/kit-fai-da-te/

http://codeweek.it/lm05-codyway/

https://docs.google.com/presentation/d/1wgibNptuspaiLjwNtpszQaBOPM5TMeUUYNJfQOp-wjA/edit#slide=id.p7

mail: animatore.vaic836004@didasca.org

Customize the Design

Create your own layout and change colors