Loading…
Transcript

Il Mondo fantastico

dei racconti

...Immagina una b

...Immagina una storia

Un eroe

Un Antagonista

Un Aiutante

Un donatore

Una persona amata

Una situazione iniziale

L'Incontro

L'allontanamento

La magia

Il duello

Le nozze

IL MONDO DELLA FIABA

I LUOGHI

reali ma ....

Incantati: magia positiva Stregati: magia negativa

Casette nel bosco incantato

Castello stregato

Territori magici

L'AMORE

L'amore è il motore delle storie delle fiabe e del lieto fine: il trionfo dei buoni sentimenti

IL TEMPO...

degli incantesimi

Amori corrisposti

Il tempo è sempre irreale, fantastico e senza limiti

o un'indicazione precisa e simbolica: "Mezzanotte..."

Amore per un mostro (incantesimo)

Amori fra principi e principesse

Amore che libera da una magia

Amore tra ricchi e poveri

LA FIABA

Amori non corrisposti

La Mezzanotte...

C'era una volta...

Amori ingiusti tra due persone che non si amano

...e vissero felici e contenti

LA MAGIA

l'incantesimo

...un potere o uno strumento magico che provoca un evento straordinario

La bacchetta magica

La mela stregata...

Amuleto o oggetto magico

La Trama: la storia

Le Funzioni o le Situazioni

della fiaba di Propp (31)

La Struttura della fiaba

di V. Propp

La Trama: schema

Schema

Lo schema generale di una fiaba, è il seguente:

1. Equilibrio iniziale

2. Rottura dell'equilibrio iniziale o complicazione

3. Avventure dell'eroe

4. Ristabilimento dell'equilibrio (conclusione).

La situazione iniziale

L'allontanamento

Il tranello

La reazione dell'eroe

Il mezzo magico

La lotta

La vittoria

La scoperta

Le nozze

La trama è un insieme di avventure e di prove che l'eroe deve superare per raggiungere il lieto fine con l'aiuto della magia e delle sue abilità

Una caratteristica è la ripetizione dei numeri e il loro significato:

3 - Il numero della perfezione

7 o 100 - Il numero dell'Infinito

7 RUOLI O PERSONAGGI RICORRENTI NELLE FIABE SONO:

1. Eroe (Protagonista o vittima dell'avventura)

2. Antagonista (Nemico dell'eroe)

3. Donatore (Dona i mezzi magici all'eroe)

4. Aiutante (Aiuta l'eroe nei pericoli)

5. Re e Principesse (Desiderio di ...)

6. Mandante (Manda l'eroe in cerca di ...)

7. Falso Eroe (Prende il posto dell'eroe, mente ...)

8. La Coppia di personaggi opposti

Le mille e una notte

LE FIABE NEL TEMPO

Il re persiano Shahriyar uccide le sue spose

ma la bella Sharazad racconta una storia al giorno e la termina il giorno successivo, riuscendo a sopravvivere e a conquistare il re

IL LIETO FINE

I racconti di mamma Oca

"Le mille e una notte"

X Sec. - Cultura persiana

Pollicino

La bella addormentata nel bosco

Cappuccetto Rosso

Barbablù

Il gatto con gli stivali

Cenerentola

LA FIABA

Fiabe germaniche

"I Racconti di Mamma Oca"

CHARLES PERRAULT

(1628 - 1703) - Francia

I musicanti di Brema

Hansel e Gretel

Cappuccetto Rosso

La bella addormentata

Biancaneve

"Fiabe germaniche"

I FRATELLI GRIMM

(1780 - 1860) - Germaniche

Le fiabe

INSEGNAMENTO POSITIVO

Tutte le fiabe hanno sempre un LIETO FINE (un finale felice): il MESSAGGIO è che le difficoltà sempre si possono superare con impegno, sforzo e abilità...

INSEGNAMENTO NEGATIVO

La Favola e il Castigo: nelle favole invece il finale precede sempre un castigo (UN FINALE TRISTE) per il protagonista perche l'autore vuole evidenziare i CATTIVI COSTUMI\COMPORTAMENTI

L'acciarino

Il brutto anatroccolo

La sirenetta

La Fiaba è un racconto fantastico in cui agiscono personaggi del mondo naturale (uomini, animali o piante) e esseri soprannaturali (streghe, maghi, giganti, orchi...)

La Fiaba ha una doppia origine:

1. Origine popolare: i racconti orali tramandati

2. Origine letteraria: i racconti creati dagli scrittori

Le Fiabe

HANS CHRISTIAN ANDERSEN

(1805 - 1875) - Danimarca