Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Intorno allo studio dei testi giuridici nacquero le prime scuole di diritto che, in breve tempo, richiamarono studenti da tutta l' Europa.
L' origine della parola Università, deriva dal latino universitas cioè universalità.
Le lezioni si tenevano in latino che era la lingua europea della cultura.
Alcuni storici fanno risalire la nascita del università di Bologna al 1088,che sarebbe dunque la prima università europea! Nel 1200 sorgono molte Università in tutta Europa,ma l' Italia rimane in paese in cui se ne trova in maggior numero. Non è un primato da poco! Tra le più importanti ricordiamo Salerno,Arezzo,Vercelli,Parigi,Tolosa,Oxford e Cambridge,Lisbona.
I portici di Bologna sono celebri e assai numerosi.
I portici più famosi sono il Pavaglione e il portico di San Luca
L'Alma Mater Studiorum cioè l' Università degli Studi di Bologna è una università italiana statale, nonché la più antica università d'Europa.
Nel VI secolo d.C. l' imperatore romano Giustiniano raccolse i testi giuridici dell' antichità in un Corpus luris ( raccolta delle norme del diritto romano). Secondo alcune fonti questi testi raggiunsero Bologna dove, verso l' inizio del nuovo millennio (1000), alcuni maestri iniziarono a studiarli ed ordinarli. Secondo la tradizione questo lavoro fu compiuto da Irnerio, uno studioso bolognese vissuto a cavallo tra l' XI e il XII secolo ( o forse dal più antico Pepo o Pepone), ma sicuramente non può essere opera di una sola persona.
l portico più lungo del mondo è quello di San Luca, che misura 3.796 metri e consta di 666 arcate: partendo dall'Arco Bonaccorsi a Porta Saragozza conduce fino alla cima del Colle della Guardia, dove si eleva il celebre Santuario della Madonna di San Luca.
Il portico fu costruito tra il 1674 e il 1721 con il contributo dell'intera cittadinanza. Il progetto di Camillo Saccenti e Gian Giacomo Monti venne concluso da Carlo Francesco Dotti, che progettò anche l'Arco del Meloncello.
Il portico del Pavaglione è la loggia che si estende da Via De' Musei fino a Via Luigi Carlo Farini fiancheggiando Via dell'Archiginnasio e Piazza Luigi Galvani. Nell'ultimo tratto si trova lo storico edificio del'Archiginnasio, prima sede unificata dello Studio bolognese, costruita a metà del XVI secolo per volere del papa Pio IV su progetto del Terribilia. Il portico è lungo 139 metri su 30 arcate e rappresenta il tradizionale passeggio elegante della città.
design by Dóri Sirály for Prezi