Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Tipi di frase

rase semplice

rase minima

rase nominale

rasi complesse

Frase semplice

soggetto + 1 predicato + espansione

es. Gianni scrive una lettera

Frase minima

1 Soggetto + 1 predicato

es. Gianni scrive

Frase nominale

Frase senza verbo

(formule di saluto, auguri...)

es. Buon compleanno!

Frase complessa

più frasi di senso compiuto collegate tra loro

es. Gianni scrive una lettere mentre Giovanni gioca a pallone

Soggetto e predicato

SOGGETTO

subiectum

Ciò che sta alla base

predicatum= cio che è detto

è un verbo che ci dice qualcosa del soggetto

concorda con persona e soggetto

Predicato Verbale

E' un verbo di senso compiuto, transitivo e intransitivo, attivo e passivo

Predicato Nominale

Verbo + Nome o Aggettivo

il verbo essere attribuisce al soggetto caratteristiche espresse dal nome

Complementi

Complemento oggetto : chi? che cosa?

Stefano ha comprato un regalo

Complemento predicativo dell'oggetto: nome o aggettivo che completa il senso del predicato riferendosi al complemento oggetto

I ragazzi considerano a torto il calciatore un eroe.

Complemento predicativo del soggetto: nome o aggettivo che completa il senso del predicato riferendosi al soggetto

Il calciatore era considerato da tutti un eroe.

Complemento d'agente e causa efficente: da chi? da che cosa?

Il libro fu acquistato da Giulia.

La porta è stata divelta dal maltempo

Complemento di denominazione: di quale nome?

Per me, la città di Roma è magica

Complemento di compagnia o unione: in compagnia di che cosa? con chi? con che cosa?

Paolo questa sera esce con Marco. (compagnia)

Paolo questa sera esce con l'ombrello. (unione)

Complemento di vantaggio: a vataggio di chi? di che cosa? per chi? per che cosa?

Questa legge fu varata a vantaggio di tutti

Complemento di quantità: quanto?

Lavorare poco significa essere scansafatiche.

Complemento concessivo: nonostante chi? Malgrado che cosa?

Malgrado la buonavolontà degli insegnanti, furono costretti a bocciarlo

Complemento di svantaggio: a svantaggio di chi? di che cosa? contro chi? contro che cosa?

La sua proposta va a danno dei colleghi

Complemento di esclusione: tranne chi? tranne che cosa? (Con un termine di paragone rispetto alla condizione precedente)

Tranne Marco rimasero tutti quanti;

Complemento di termine: a chi? a che cosa?

Aggiungo il sale alla minestra

Complemento di abbondanza o privazione: fornito di che cosa? privato di che cosa?

Sono uscito senza ombrello

Complemento di specificazione:

di chi? di che cosa?

L'abitudine di ridere durante la lezione è riprovevole

F

è ciò di cui il predicato

ci dice qualcosa

  • Compie l'azione es. Andrea vince la gara
  • Subisce l'azione es. Andrea è premiato
  • Qualità dal predicato es. Andrea è bravo

Concorda con il genere e il numero del predicato

Di solito è un nome o un pronome ma tutte le parti sostantive posso fungere da soggetto

Di solito si trova all'inizio, ma si può anche trovare nel mezzo della frase.

es. Sentendo abbaiare la padrona si svegliò

Può fungere da soggetto anche una frase intera

Quando non è espresso si dice sottointeso

Predicato

Complemento partitivo: tra chi? tra che cosa?

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi