Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Letture in classe

Il Copernico di Leopardi

Pi greco di Wislawa Szymborska

Letture "scientifiche"

Francesca E. Magni

Fisica

(quarta liceo scientifico)

  • Etienne Klein “L’uomo che passava attraverso i muri” Barbera editore 2006

  • L. Hadda “Il principio del cavatappi” Sonzogno ed. 2006

  • L. Boltzmann “Viaggio di un professore tedesco all’Eldorado” Ibis ed, 1995

  • “Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo” di Michael Guillen, TEA saggi (1995; 2011 ed. tascabili).

TFA, Univ. Bicocca, aprile-maggio 2015

Fisica

(terza liceo scientifico e quarta spp)

Ricadute didattiche

  • A. Einstein e L. Infeld “L’evoluzione della fisica” Borighieri, 1985 (solo il primo capitolo: “L’ascesa dell’interpretazione meccanicistica”)

  • L. Sciascia “La somparsa di Majorana” 1975, Einaudi

  • D. Kehlmann “La misura del mondo” 2006, Feltrinelli

  • Amir D. Aczel “Il taccuino segreto di Cartesio” 2006, Mondatori

  • “Michael Faraday” di George Johnson (da “I dieci esperimenti più belli”) Boringhieri

  • Michele Marenco “La fisica della domenica” Sironi ed. (2011)

  • "Fisica ingenua" Paolo Bozzi, Garzanti

1) Approfondimento per la terza domanda delle interrogazioni

2) Conferenza serale di presentazione dei lavori svolti, con l'autore presente (Monica Marelli; Michele Marenco)

Matematica

(terza e quarta liceo spp)

  • P. Boulanger “Le mille e una notte della scienza” Dedalo, 1999
  • A. Siety “Matematica mio terrore” Salani, 2003
  • G. Lolli “Il riso di Talete” Bollati Boringhieri, 1998
  • E. Abbott “Flatlandia” Adelphi, 1988
  • “Racconti matematici” a cura di Claudio Bartocci, Einaudi 2006
  • L. Hadda “Il principio del cavatappi” Sonzogno, 2006
  • Aczel Amir D “Il taccuino segreto di Cartesio”, Mondatori, 2006
  • Daniel Tammet “Nato in un giorno azzurro” Rizzoli 2008
  • Mark Haddon “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”, Einaudi, 2003
  • G. Suri e H. S. Bal “Una certa ambiguità” Salani, 2008

Primo anno di Fisica

(racconti)

Prima liceo Linguistico - as 2011/12

Si assegna la lettura del libro “Il meraviglioso mondo dei numeri” di Alex Bellos, Einaudi 2011.

Dopo aver letto il libro, lo studente dovrà realizzare una presentazione originale che si ispiri a un argomento trattato nel libro, da presentare a tutta la classe sotto forma di breve lezione.

  • "L'aeroplano" di Dario Voltolini

  • "Il nemico della velocità" di Ermanno Cavazzoni

  • "La caduta dei corpi" da "Le mille e una notte della scienza" di Pierre Boulanger

  • "Lettura di un'onda" di Italo Calvino

  • "Carbonio" di Primo Levi

Matematica

quarta liceo scientifico e spp

  • “Giocando con l’infinito” di Rozsa Péter, BUR saggi (2010)

Liceo scientifico / Riforma

Fisica classe prima, vacanze estive, a.s. 2010/11

Si assegna la lettura di uno dei due libri a scelta (si trovano in biblioteca):

1.Monica Marelli “La fisica del bau” Editoriale Scienza

2.Monica Marelli “La fisica del miao” Editoriale Scienza

Dopo aver letto uno dei due libri, lo studente dovrà esercitare la propria creatività per comunicare al resto della classe a settembre un argomento trattato nel libro. Potrà realizzare una presentazione in power point oppure un video o una fotografia con didascalia oppure una recensione o potrà scrivere una poesia, un racconto, un fumetto, un dialogo… si potrà inventare un esperimento… potrà realizzare una breve lezione ecc... L’importante è che il lavoro sia accurato dal punto di vista scientifico e originale.

  • Durante l’anno scolastico gli studenti hanno esposto ai propri compagni i lavori che avevano realizzato come compito estivo e hanno realizzato anche una piccola conferenza in occasione della serata con la scrittrice e giornalista Monica Marelli.

Fisica classe seconda, vacanze estive, a.s. 2011/2012

Si assegna la lettura del libro “La fisica della domenica” di Michele Marenco, Sironi ed. 2011 (alcune copie si trovano anche nella biblioteca del liceo). Dopo aver letto il libro, lo studente dovrà realizzare una presentazione originale che si ispiri a un argomento trattato nel libro e dovrà farlo utilizzando il programma gratuito Prezi, scaricabile al seguente indirizzo: http://prezi.com/

(utilizzando Power Point o software equivalente...)

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi