Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

Patologia che interessa l'APPARATO CARDIOVASCOLARE

MALATTIA RARA: in Europa colpisce 1 persona su 10.000

PHILIPPE COUMEL è stato il primo medico a parlare della malattia (1978)

La malattia in questione insorge in ETA' INFANTILE

La malattia ha ANALOGA FREQUENZA IN ENTRAMBI I SESSI

La CPTU è definita come una grave malattia aritmogena genetica, caratterizzata da tachicardia ventricolare indotta dallo stress adrenergico, che si manifesta con sincope e morte improvvisa

SINTOMI INIZIALI:

  • SPASMI SINCOPALI indotti dall'esercizio o dalle forti emozioni

La SINCOPE è un'improvvisa e fugace perdita di coscienza con perdita del tono posturale seguita da risveglio spontaneo.

Il paziente è immobile e flaccido e solitamente ha estremità fredde, un polso debole e un respiro superficiale.

A volte si verificano brevi SPASMI muscolari involontari, simili a convulsioni.

ARITMIE TIPICHE DELLA CPUT:

  • tachicardia ventricolare bidirezionale
  • tachicardia sopraventricolare (1)
  • fibrillazione atriale (2)

ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO

(1)

(2)

DATI EZIOLOGICI:

  • recettore cardiaco della RIANODINA
  • recettore cardiaco della CALSEQUESTRINA CARDIACA

METODI DIAGNOSTICI:

  • test sotto sforzo (1)
  • monitoraggio Holter (2)

(1)

(2)

TRATTAMENTO

  • farmaci beta-bloccanti
  • (flecainide)
  • (denervazione simpatica cardiaca sinistra si è dimostrata efficace nell'eliminazione delle aritmie in pochi casi, anche se la sua efficacia non è stata ancora confermata).

PROGNOSI:

La prognosi è favorevole in presenza di una limitazione dell'esercizio associata alla terapia con beta-bloccanti e impianto di ICD nei pazienti con sintomi ricorrenti.

TACHICARDIA VENTRICOLARE POLIFORMA CATECOLAMINERGICA

Brida Manuela

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi