Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Tutt'intorno, l'edificio, si presenta come una poderosa e luminosa massa in pietra bianca e (nella facciata principale) in marmo greco, movimentata dalle absidi sporgenti ; il tutto è incentrato sullo slancio della cupola nella crociera. Una fine decorazione ad archetti pensili di gusto lombardo profila tutte le superfici e crea bei giochi di chiaroscuri. Isolato dal corpo principale sorge il campanile
San Ciriaco vanta una delle più antiche cupole d'Italia. Di forma ogivale con tamburo dodecagonale poggiante su una base quadrata decorata ad archetti, venne alzata nell'incrocio dei bracci
Rappresenta uno degli sporadici esempi nell'architettura del periodo Nel XVI secolo venne realizzata la copertura in rame che ancor oggi la caratterizza nel panorama cittadino.
La facciata, tripartita, è preceduta da un'ampia scalinata, al di sopra della quale vi è un protiro romanico, formato da un arco a sesto pieno sorretto da quattro colonne. Quelle anteriori poggiano su leoni di marmo rosso , mentre quelle posteriori, aggiunte in seguito poggiano su basamento. Il leone di sinistra protegge fra le sue zampe un agnello, mentre quello di destra schiaccia una serpe. Nel sottarco sono quattro rilievi rappresentati i simboli degli Evangelisti. Il portale, , è in stile romanico-gotico e costruito in pietra bianca del Conero e marmo rosso di Verona. Presenta una profonda strombatura ed è ornato di fasci di colonne reggenti una serie di archi ogivali . Al di sopra del protiro si trova un grande oculo con cornice romanica.
Il Duomo di San Ciriaco rappresenta l'emblema di Ancona, sia per la posizione geografica (sorgendo sul promontorio di San Ciriaco, rappresenta il primo punto di riferimento ragguardevoli della città che il viaggiatore nota avvicinandosi al porto.) sia per il significato storico e religioso.
L'interno è a croce greca a tre navate. Le colonne terminano su bei capitelli, alcuni dei quali bizantini. Al centro della crociera è la slanciata cupola dodecagonale costolonata, con pennacchi sorretti da figure di angeli . La cupola poggia su pilastri cruciformi polistili; gli archi rampanti che la collegano alle pareti esterne hanno la peculiare caratteristica di essere posti all'interno e non all'esterno della costruzione. I bracci laterali dei transetti terminano con presbiteri sopraelevati su cripte e terminanti con absidi; Le navate centrali sono coperte da pregiate volte lignee a carena di nave rovesciata, queste volte sono dipinte a motivi geometrici.
Le transenne sono composte da preziose formelle graffite di plutei Essi riportano figure di santi, profeti e animali simbolici.
Il Duomo di San Ciriaco fu edificato sui resti di un tempio ellenistico Questo tempio fu distrutto nel 558 da un terremoto che lo rase al suolo
Nel VI secolo fu edificata una basilica che fu dedicata a S. Lorenzo. Essa fu ricostruita e ampliata , e trasformata a croce greca.
La sagoma dell'edificio, a pianta centrale a croce greca, è sovrastata dalla cupola a dodici facce slanciata . Ricoperta di lastre metalliche, è considerata dagli esperti una tra le più antiche e perfette cupole in Italia.
E’ inoltre una delle chiese medievali più interessanti delle Marche, dove sono presenti elementi romanici e bizantini