La coda
del geco
e i robot
Biomutualismo
Che cos'è il biomutualismo?
- È definito un'associazione tra la biologia e un'altra disciplina
- Ogni disciplina fa progredire le altre, ma i risultati collettivi vanno oltre ogni singolo campo
Natura e tecnologie
- Le tecnologie umane si avvicinano sempre di più alle caratteristiche della natura
- La natura diventa una fonte semre più utile da cui apprendere
Biologia e ingegneria
L'ingegneria può ispirarsi alla biologia
Studiare i principi e le analogie
Integrare con l'ingegneria umana
Produrre qualcosa migliore di ciò che crea la
natura
FINE
Grazie a tutti per l'attenzione e buon proseguimento di lezione
Biomutualismo
La coda
Come il geco usa la coda
Alcune funzionalità
- Utilizzata per rimanere attaccato se scivola
- Usate per aggrapparsi a vari oggetti
- Garantire l'equilibrio statico
Più scoperte e
invenzioni
Planare con la coda
- Corregge posizione in aria
- ''Nuota'' nell'aria muovendo la coda su e giù
- Muove le zampe anteriori come fossero ali
Zampe del geco
Versione sintetica zampe del geco
Utilizzano un adesivo e peli più grandi ma stessi principi
Come fa il geco ad arrampicarsi velocemente?
- Zampe con struttura a foglia
- Milioni di peli con doppie punte
- Ogni esemplare ha 2 miliardi di queste doppie punte
- Usano forze intermolecolari
Importanza delle dita
Robot: non riuscia a staccarsi una volta aggrappato alla superficie
Geco: solleva le dita per staccarsi
Invenzione nuovo robot con nuovo adesivo (Stickybot)