Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
La ludoteca di viale Garibaldi è ospitata presso villa Franchin. E’ un ampio spazio dove si possono trovare giochi ma anche dove vengono realizzati diversi laboratori e attività di ascolto alla lettura.
Il Parco Albanese (chiamato comunemente parco Bissuola) comprende: zone verdi a prato ed arbustive, un laghetto con diversi uccelli acquatici, giochi d'acqua, percorsi pedonali e ciclabili, impianti sportivi e ricreativi (campetti da calcio, pallavolo, basket, tennis, bocce, pattinaggio, piscina, bar e ristorante, area giochi attrezzata) parcheggi per auto e motocicli. All'interno del Parco si trovano anche il Teatro del Parco, la Biblioteca di quartiere e l'Orto Botanico Locatelli.
Piazza Erminio Ferretto è la piazza principale di Mestre. La forma della piazza risale all'età medievale, quando era il cuore dell'antico borgo costruito attorno alla chiesa arcipretale e affacciato sul Castelnuovo. Questa era zona di mercato (visto che era fuori dalle mura). Sulla piazza, con i portici da entrambi i lati, si affacciano il duomo di San Lorenzo e il palazzo Da Re, di proprietà della ricca famiglia Da Re, il cui portico ospitava il mercato delle granaglie. All'estremità nord-orientale svetta la torre dell'Orologio, ultimo resto dell'antico castello. Dalla fine della seconda guerra mondiale la piazza ha il nome del partigiano Erminio Ferretto.
Il parco Piraghetto è uno dei parchi minori di Mestre e si trova tra via Piraghetto e via Miranese, nelle vicinanze della ferrovia. Al suo interno si trova un laghetto, una zona con giochi per i bambini, un campo per le bocce, uno per la pallacanestro, uno di pattinaggio, percorsi attrezzati e vialetti ciclo-pedonali. Si alternano spazi a prato con altri più alberati.
Il Parco di San Giuliano, inaugurato nel 2003, è il più grande parco d’Europa ed occupa un'area di circa 70 ettari che si affaccia sulla laguna di Venezia. Viene utilizzato per attività sportive e attività culturali, ha aree attrezzate di giochi per bambini e una rete di percorsi pedonali e ciclabili.
Altre notizie su http://www.enti.comune.venezia.it