Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

I 4 principi

DEFINIZIONI

  • a) «accessibilità»: la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari;
  • b) «tecnologie assistive»: gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.

Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modo che possano essere fruiti attraverso differenti canali sensoriali.

2. utilizzabile

I componenti dell'interfaccia utente e i comandi in essa contenuti devono essere utilizzabili senza ingiustificati disagi o vincoli per l'utente

1. percepibile

come nascono ?

4. robusto

Il contenuto deve essere abbastanza robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di programmi utilizzati dall’utente, comprese le tecnologie assistive.

3. comprensibile

WAI

W3C

settore del W3C che si occupa di accessibilità dei contenuti web

Gli utenti devono poter comprendere

le modalita' di funzionamento dell'interfaccia e le azioni in essa contenute necessarie per ottenere servizi e informazioni.

In Italia

Wcag#1

WCAG#2

Tim Berners-Lee

SETTORI

tecnologia,

linee guida,

strumenti,

educazione ed aiuto ai bisognosi,

ricerca e sviluppo

Web for all

Web on everything

fiducia web semantico

Legge Stanca L. n. 4/2004

Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

  • Il Decreto Attuativo del Pres. Rep. n. 75/2005;
  • Il D M dell'8 luglio 2005 «Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici»che stabilisce le linee guida recanti i requisiti tecnici e le metodologie per la verifica dell'accessibilità dei siti Internet, nonché i programmi di valutazione assistita utilizzabili a tale fine; - ALLEGATO A
  • Il D M 30 aprile 2008 «Regole tecniche disciplinanti l'accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili»
  • Il 16 settembre 2013 è stato pubblicato il decreto del 20 marzo 2013 che aggiorna l'allegato A contenente i criteri e i metodi per la verifica tecnica e requisiti tecnici di accessibilità

WCAG2

Web content accessibility Guidelines #2

I 12 requisiti

Cosa sono ?

http://prezi.com/4vb4iodkr1mc/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share

Linee guida internazionali costituiscono riferimento ed indirizzo delle normative nazionali in materia di accessibilità dei contenuti web

LA STRUTTURA DELLE WCAG 2

  • principi generali
  • requisiti non misurabili
  • punti di controllo
  • criteri di successo A AA AAA

tecniche sufficienti tecniche consigliate

errori comuni

wcag 2

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi