Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Giuseppe Parini

Opere e Poetica

Odi (1758-1795): 25 componimenti di carattere sociale e morale

Contro i pregiudizi del suo tempo

La poetica

Principi dell'illuminismo:

- sdegno nei confronti di una società che ha capovolto ogni senso morale

- aspirazione alla fraternità e all'uguaglianza tra gli uomini.

La vita

1729: nacque a Bosisio (Como)

Famiglia di estrazione popolare e numerosa

All'età di 10 anni fu affidato a una prozia a Milano

1741: la prozia morì

Eredità al nipote

Condizione: proseguire gli studi e diventare sacerdote.

1754: fu ordinato sacerdote più per necessità che per vocazione.

Precettore dei figli dei Duchi Serbelloni di Milano

Licenziato dopo 8 anni

Causa: aver preso le difese della figlia del maestro di musica, ingiustamente schiaffeggiata dalla Duchessa.

IL GIORNO

1773:1765: poema satirico in endecasillabi sciolti

Parini immagina di essere precettore di un "Giovin signore"

Il Mattino, Il Mezzogiorno, Il Vespro, La Notte

Insegnare al giovane nobile come comportarsi durante la giornata e quali devono essere le sue più importanti occupazioni

La vita frivola, oziosa e vuota degli aristocratici messa in ridicolo

Esaltazione della vita sana e operosa dei contadini e degli operai

Tono del poema: ironia e indignazione nei confronti della società aristocratica superba e crudele, indifferente ai problemi ealle sofferenze del popolo.

La vita

Attivo nella vita intellettuale della Milano illuminista

1769: direttore del giornale "Gazzetta di Milano".

Cattedra di eloquenza e belle lettere presso le Scuole Palatine

1976: arrivo delle truppe di Napoleone Milano, fu nominato membro della municipalità

Dimesso dall'ufficio: per aver disapprovato il comportamento dei conquistatori rivoluzionari

1799: povero e malato, morì a Milano

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi