Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Come si eleggono i parlamentari?

I senatori a vita

  • camera: 630 seggi (12 circoscrizione Estero)
  • senato: 315 senatori elettivi (6 circoscrizione Estero) + senatori a vita
  • modalità di elezione definita dal sistema elettorale:

presidenti emeriti della Repubblica

+ nomina di 5 senatori a vita che abbiano:

maggioritario: si assegnano i seggi al partito (o la coalizione) che ha preso più voti

proporzionale: ad ogni lista viene assegnato un numero di seggi proporzionale al numero di voti ottenuti

«illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario»

(art. 59, comma 2 della Costituzione).

"cambio di casacca"

Quanto guadagnano i parlamentari?

L'attuale sistema elettorale italiano: sistema elettorale misto

il passaggio da un partito a un altro di un parlamentare

è difeso dalla Costituzione:

vieta il "vincolo di mandato" (articolo 67)

Perchè ci sono i senatori a vita?

lo stipendio di un deputato

lo stipendio di un senatore a vita

lo stipendio di un senatore

5.350 € netti di stipendio

+ diaria di 3.500 €

+ 3.700 € di rimborso per spese di mandato

+ 1.200 € all’anno di rimborsi telefonici

+ 3.300 € - 4.000 € ogni tre mesi per i trasporti

= indennità lorda mesile di ca. 11.700 €

5.000 € netti di stipendio

+ niente decurtazioni alla diaria per assenze

+ 3.500 € al mese per il soggiorno

+ 4.180 € per il supporto collaboratori , più altri

+ 1.650 € di «rimborso forfettario per spese generali»

+ propri uffici con personale annesso.

= ca. 120mila € all'anno

5.300 € netti di stipendio

+ diaria di 3.500 €

+ 4.200 € per rimborso spese di mandato

+ 1.600 € all'anno per rimborsi forfettari

(telefonici e per trasporti)

= indennità lorda mensile di ca. 11.500 €

collegi uninominali: 37%:

--> Ogni partito o coalizione

presenta un solo candidato

--> metodo maggioritario

collegi plurinominali: 61%:

--> Ogni partito o coalizione

presentano una lista di candidati --> metodo proporzionale

a tutela della libertà politica dei parlamentari

1.) assicurare la partecipazione di membri

particolarmente competenti e qualificati

2.) consentire la presenza di voci

indipendenti dai partiti

Il 2% dei seggi è destinato al voto degli italiani residenti all’estero --> sistema proporzionale

Il "trasformismo"

Studio inglese sugli stipendi

dei parlamentari in Europa:

Soglie di sbarramento

partiti sotto la soglia:

non partecipano alla ripartizione dei seggi

>3% a livello nazionale per i singoli partiti e le liste

>10% a livello nazionale per le coalizioni

1%< voti > 3% vengono ripartiti dentro la coalizione

<1% i voti vanno dispersi

costo annuale di un parlamentare italiano: ca. 120.500 sterline (ca. 138.000 €)

--> il doppio degli inglesi

--> sei volte degli spagnoli

  • 1882 (governo Depretis)
  • ingresso nella maggioranza degli esponenti della Destra storica
  • schieramento centrista

--> blocco di partiti radicali

  • si porta al vincitore i propri voti, in cambio di qualcosa
  • attualità politica: ritorno del trasformismo
  • nell'ultima legislatura: 566 cambi

Il bicameralismo

  • Il Parlamento è composto da due Camere:

la camera dei Deputati e il senato della Repubblica

  • una legge viene formulata da una delle due camere e sottoposta a discussione dall'altro.

--> numerosi passaggi

bicameralismo "imperfetto": le due camere non hanno la stessa importanza

"bicameralismo perfetto":

due organi distinti ma equiparati

motivi storici:

esigenza di una camera che rappresentasse il sovrano e una che rappresentasse il popolo

ragioni strutturali:

tipo di stato (stato federale e a decentramento politico)

--> una camera per le regioni e una per la collettività

motivi razionali:

riflessione più attenta

Differenze tra le due camere

l'immunità parlamentare

Fonti:

articolo 68 della Costituzione Italiana:

“I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni”

privilegi previsti a garanzia della libertà dei parlamentari

http://www.martellocartoon.it/senato/pagina2.htm

https://vivalascuola.studenti.it/bicameralismo-perfetto-come-funziona-170937.html#steps_6

http://news.leonardo.it/immunita-parlamentare-cose-ecco-cosa-prevede-lart-68-della-costituzione/

https://www.money.it/Stipendi-parlamentari-senatori-deputati

http://www.po-net.prato.it/elezioni/info/?act=i&fid=5791&id=20130208122741961

http://www.treccani.it/enciclopedia/trasformismo_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/

http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/infografica/gli-attuali-senatori-a-vita-dopo-la-nomina-di-liliana-segre_1001378-2018.shtml

“Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell’atto di commettere un delitto per il quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza. Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza”.

Le due camere del parlamento italiano

a cura di Chiara Salvà

Grazie per la vostra attenzione!

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi