Il vetro artistico si realizza nelle botteghe artigiane attraverso la soffiatura libera.
Il vetro pianosi ottiene con il floating glass, una tecnica per produrre lastre finissime.
Le quattro fasi principali per la lavorazione del vetro sono:
_miscelazione delle polveri: i materiali sono macinati e le polveri sono mescolate a seconda del prodotto finito;
_fusione: la miscela delle polveri viene sistemata in una vasca di materiale refrettario dentro a un forno;
_formatura: si modella la pasta calda con varie tecniche;
_ricottura: i pezzi roventi sono messi nel forno di ricottura.
Gli oggetti in vetro sono fatti nelle vetrerie attraverso la lavorazione delle materie prime allo stato polveroso.
La lavorazione del vetro si suddivide in 4 fasi principali.
La coltivazione avviene per piazzali discendenti, con gradoni con altezze variabili.
Le estrazioni avvengono tramite esplosivo.
_Fori verticali;
_esplosioni;
_macinatura;
_ripristino ambientale.
La materia prima per produrre il vetro è la quarzite.
Una roccia molto dura ed è un vetrificante.
La quarzite è estratta nelle
cave seguendo queste operazioni:
_sondaggio del sottosuolo;
_scopertura del manto erboso;
_sbancamento del terreno.