Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

COME AVVENGONO LE TRASMISSIONI?

I satelliti presenti intorno alla Terra, inviano segnali al navigatore che localizza e definisce la posizione nel tempo in cui si invia il segnale ed il navigatore lo riceve; quattro satelliti, confrontando i dati, permettono di localizzare la posizione tramite latitudine, longitudine e altitudine. Si deve aggiornare costantemente il navigatore (tramite computer o connessione Internet) per non rischiare di ricevere indicazioni errate.

DALLA BUSSOLA AL NAVIGATORE

Una volta, per orientarsi, l'uomo utilizzava la bussola, o riferimenti naturali come il muschio, la Stella Polare; oggi, invece, basta avere un navigatore o applicazione (Google Maps...) per ragguingere qualunque località con estrema precisione.

Esso ti indica, oltre alla strada, anche quanto ci si mette per arrivarci ed il percorso sulla sua cartina.

GPS E GALILEO

Il sistema satellitare più diffuso è il GPS, dal 1990, sia per funzioni militari che civili, offrendo lo stesso grado di precisione nelle informazioni.

Da 2015 è entrato in funzione Galileo, nuovo sistema satellitare voluto dall'Unione Europea e l'ESA (Agenzia Spaziale Europea), a cui hanno aderito anche Cina ed India; Galileo nasce per dare una maggiore copertura nelle città.

I SISTEMI SATELLITARI

Il primo lancio di un satellite fu russo (Sputnik), circa mezzo secolo fa; ora i satelliti fanno parte della nostra vita, infatti sono utilizzati per:

  • controllo della superficie terrestre;
  • osservazioni e previsioni meteo;
  • trasmissioni radio e televisive;
  • funzioni militari;
  • missioni scientifiche.

I SISTEMI SATELLITARI

by NICCOLO' TUOZZO

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi