Guida
Inferno: Vita Terrena
Purgatorio: Legami affettivi
Colle illuminato dal sole
Protasi
Albero dell'Eden
Angelo nocchiero
Angeli
Fiume Tevere
Inferno: Statiche
Purgatorio: Dinamiche
Inferno: Visione drammatica dei dannati richiama Dante
Purgatorio: Dialogo pacato
Analogie fra Inferno e Purgatorio
Purgatorio
Antipurgatorio
Sette cornici o balze
Esposizione dell'Inferno di Virgilio
Inferno
Castello
degli
spiriti
magni
Bestialità
Malizia
Incontinenza
Violenti
Fraudolenti
Traditori
Lussuriosi
Golosi
Avari e prodighi
Iracondi ed accidiosi
Boccaccio la rinomina "divina"
Composta tra il 1307 e il 1321
Prima stampa nel 1472 (Magonza)
1275
Guido Cavalcanti
&
Guido Guinizzelli
1290
morte di Beatrice
1292
Vita Nuova
1295
Giano della Bella fuga
Stesura Commedia
1307 - 1321
Prima edizione a stampa 1472
100 canti
versi endecasillabi
terzine incatenate
ripetizione del numero 3 (Trinità)
e del numero 10 (perfezione)
e loro multipli
Giovanni Boccaccio
definì la commedia "divina"
"Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita"