Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

La Disco Music & La Disco Music In Cina

La Discoteca

DJ

La Riproduzione Della Disco Music In Cina

THE END

GRAZIE A TUTTI

L’origine E Lo Sviluppo Dei DJ

DJ è l’abbreviazione di Disc Jockey. Negli anni ’80, non ci sono CD o LD, perciò i DJ usano “Record” aggiungendo pensieri personali e tecniche musicali per produrre musica da ballo. All’inizio degli anni ’80 nasce una nuova tecnica: lo “scratching records”.

Le Varianti Della Musica Disco

  • Funk
  • House Music
  • Space Disco
  • Electro Disco

La Società Di DJ In Cina

La prima società di DJ “RITMO BPM” nasce a Shanghai. Il suo obiettivo principale è di addestrare i DJ per poi inserirli nel music business delle discoteche cinesi.

Un’altra società abbastanza famosa è “Chuan Cha Xian”. Questa non si occupa solo di produrre dischi in vinile e CD per musica da ballo, ma anche della vendita di tutta l’apparecchiatura strumentale necessaria.

Y.M.C.A

La Disco Music In Televisione

La Comparsa Della Disco Music In Cina

  • 1979, TaiWan, Cui Ailian, "Nian Qiangren"
  • 1979, HongKong, Lin Zinxiang, "YMCA Hao Zhiji"
  • 2010, Pechino, Yang Kun, "YMCA"

Nel 1987, in occasione del Galà del Capodanno Cinese, Fei Xiang porta la disco music per la prima volta in televisione.

Il Boom Della Disco Music In Cina

La disco music in Cina arriva piuttosto tardi. Accade nel 1980 con l’arrivo della “funky town” di Lipps Inc. Nei primi anni ’80 le sale da ballo usano direttamente le canzoni disco occidentali tra cui: "Funky Town"(Lipps Inc., 1979), "YMCA"(Village People, 1978), "Rasputin"(Boney M., 1978 ), "One Way Ticket"(Eruption, 1979), "Gimme Gimme Gimme"(ABBA, 1979), "D.I.S.C.O."(Ottawan, 1979), ecc.

Dalla metà alla fine degli anni 80, c'è stato lo slancio della disco music in Cina, sia quella occidentale che quella orginale cinese.

La Disco Music Attuale

Funk In Cina

Nel 1985 l’album “Tokyo Night” di Zhang Qiang vende 20 milioni di copie, facendola diventare molto famosa. Viene chiamata “The Disco Queen”, ed è la prima cinese ad essere nominata “La più famosa cantante del mondo del 1986” da “The Times”.

Adesso ci sono ancora tanti giovani che vorrebbero intraprendere questa carriera e, per questo, la disco music è diventata sempre più popolare e giovanile.

DJ In Cina

In Cina nel 1987 emerge la “Break Dance”, tramite cui avrà inizio la Disco. Dopo 5 anni viene istituita la prima discoteca nella piazza “JJ” a Shanghai. In Cina i DJ incipienti sono tutti stranieri, i cinesi che si occupano della gestione degli eventi diventeranno col tempo i primi DJ cinesi.

L’influenza Musicale Dal Mondo Occidentale

Italo Disco In Cina

Nel 1986 esce l’album “Meng Shi”, seguito da “He Dong” l’anno successivo. Entrambi rappresentano i primi album tipici della italo disco music in Cina. “Meng Shi” sta per “Master Mix” mentre “He Dong” per “Hollywood East Star Tracks”. Italo disco è lo stile principale dei due album, ma con una piccola differenza dall’uno all’altro. In entrambi la musica è stata riprodotta con l’effetto “Audio Mixing” da un DJ di Hong Kong. All’epoca “He Dong” è riuscito ad ottenere enorme successo in quasi tutta l’Asia, mentre “Meng Shi” è stato riconosciuto solo a Hong Kong.

Nel 1984, la canzone "Monica" di Zhang Guorong che ha vinto "The Top Ten Chinese Gold Songs" dell'anno, ha avuto un gran successo. Questa canzone che ha combinato la disco music e la pop music cinese, ha rovisciato lo stile vecchio lirico della musica cinese ed ha portato la musica cinese ad una nuova era.

Nel 1987, la disco music è stata pubblicata in Cina continetale. E dopo cinque anni, è aperta la prima discoteca "JJ DISCO" a Shanghai.

Il capo di JJ disco viene da taiwan.

Negli anni successivi sono aperte altre due discoteca, una a Pechino e l'altra a Guangzhou.

La Discoteca Attuale In Cina

e.s. La "MIX" di Pechino

FUNK

Funk è un termine coniato negli Stati Uniti negli anni cinquanta, per indicare delle caratteristiche ritmiche e sonore presenti in diversi ambiti musicali.

Inizialmente il termine fu usato nel jazz per indicare un approccio musicale rude e libero da sofisticazioni, legato al blues, con riff ripetitivi e con un ritmo incalzante.

SVILUPPO

1. Dopo gli album di James Brown, si cominciò a considerare il funk come un vero e proprio genere musicale.

2. Negli anni settanta il genere sviluppò i tratti caratteristici che lo contraddistinguono tuttora: linee di basso incalzanti e ripetitive

3. Dopo gli anni ottanta l'inafferrabile funk si è mescolato con altri generi e ha ispirato i musicisti più disparati

La Disco Music D'oggi

Zhang Qiang, superstar degli anni ’80, nel 2013 ha pubblicato un nuovo album “No Question of Disco”.

La discoteca, è un locale pubblico e principalmente destinato a intrattenimenti danzanti. È un luogo di ritrovo e d'incontro per giovani e meno giovani ed è considerata l'evoluzione della vecchia balera.

La nascita della discoteca a livello mondiale sembrerebbe risalire a Parigi nel 1954 ed esattamente al "Le Whisky a gogo" di Paul Pacini.

HOUSE MUSIC

L'house è un genere musicale appartenente alla electronic dance music (EDM), nato nelle discoteche di Chicago nella prima metà degli anni ottanta e fortemente influenzata dalla disco music e da elementi del funk dei tardi anni settanta.

Caratteristiche strutturali del genere

Questo genere è caratterizzato da una metrica in 4/4 con cassa in battere su ogni quarto, arricchita talvolta da figurazioni ritmiche più elaborate. Una presenza fissa è lo "snare" (rullante) sui battiti pari e un "hat" (piatto) in controtempo, per accompagnare giri di basso in una o due battute. Il basso può essere acustico, elettrico o anche sintetico.

Caratteristiche dell'abbigliamento del disco incipiente:

capelli lungi, camicia bianche, pantaloni di jeans oppure i pantaloni di bel-bottom, ecc.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi