1 nella scatola di piombo vengono messi materiali radioattivi
2 la piastra autoimpressionate serve per sapere dove finisce il raggio (lascia un pallino)
3 la lamina d'oro invece viene messa davanti perchè è malleabile
lastra autoimpressionante
elettroni
++++
campo magnetico
neutroni
----
protoni
con questo esperimento capiamo sia l'esistenza dei neutroni che la massa degli elettroni che infatti vengono deviati molto di più essendo più leggeri
+
-
+
/
/*
u.m.a
u.m.a
orbitali
nucleo
nucleo
elettrone
protone
neutrone
2
è
*l'elettrone ha una massa 6000 volte più piccola del protone e neutrone
u.m.a è 1/12 dell'atomo di carbonio
+
3
ci dice che:
1l'atomoè per di più vuoto perchè una grande parte ha superato la lamina senza essere deviata.
2una piccola parte ha incontrato qualcosa di negativo ed è deviata
3una piccolissima parte invece ha incontrato qualcosa di positivo ed è stata respinta
1
è
A-TOMOS
è
è la più piccola parte della materia che non può essere divisa.
è formato da neutroni protoni e elettroni
il ruolo dei neutroni è isolare i protoni nel nucleo
gli elettroni essendo attratti
da una carica positiva (protoni)
si instaura la forza magnetica
la forza cinetica fa si che l' é non cada nel nucleo
il numero di protoni non cambia infatti il numero atomico è il numero di protoni , che non è sempre uguale al numero di elettroni
cl = 17+
17è
nelle condizioni adeguate però gli atomi cambiano il numero di elettroni
cl- = 17+
18è
carica totale -1
AISEMBERG introduce per primo il concetto di orbitale
ci dice come dell'è non possiamo conoscere la posizione e l'energia perciò non va bene ragionare con la fisica meccanica
fisica meccanica
ORBITALE= zona di max probabilita in cui si trova l'è ed è caratterizzata da una certa energia .
prima e dopo ci sono 2 zone che non hanno un valore di energia quantizzabile , per questo possiamo sapere dove si trova
fisica quantistica
anche la luce ci aiuta
newton
va bene in contesti macroscopici
qualsiasi quantità di energia è ammessa
aisemberg
contesti microscopici
l'energia ha un unita di misura il quanto
atomi identici che variano il numero di neutroni
chimicamente non hanno differenze ma fisicamente si : varia il peso atomico
i valori riportati nella tavola periodica aonon una media ponderata degli isotopi
add logo here