Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
STORIA
IMPATTO
IL GIARDINO INNOVATIVO DI VIA GIAMBELLIO
IKEA LOVE EARTH
BIRD STREET
Questa è una visuale aerea sopra al nostro istituto: (in giallo le due vie prese in considerazione e nel cerchio il nostro istituto):
A inventare airlite è stato il chimico bolognese Massimo Bernardoni, che insieme al milanese Antonio Cianci la sta portando sullo scenario mondiale.
Bird Street è un quartiere commerciale di Londra la cui particolarità è quella di essere eco-sostenibile.
Una delle tecnologie applicate è airlite.
In una città come Londra tale applicazione ha rappresentato un importante cambiamento riducendo i livelli di inquinamento quasi del 90% ed eliminando quasi completamente molti batteri, come l'E.coli e lo stafilococco
A Milano le associazioni retake Milano e Airlite hanno coinvolto le scuole locali nel progetto di ristrutturazione del parco in via Giambellino.
I partecipanti hanno contribuito nel dipingere murales con airlite, che ha indirettamente contribuito al risanamento atmosferico della zona con le sue speciali caratteristiche
Ma ora vediamo quante auto passano e quanto queste auto inquinano:
essendo via Marconi nelle ore di punta completamente bloccata da auto che mantengono una distanza di sicurezza media di 1 metro in tutta la via si vanno a concentrare (400: 5metri)= 80 auto. Queste sono o ferme con il motore acceso o si muovono con una velocità bassa per un auto.
Bisogna anche tener conto del parcheggio di via Berlinguer (parcheggio della tifoseria locale)che è dedicato al mercato cittadino nei giorni di mercoledì e sabato ma durante gli altri giorni diventa sosta di molte auto.
IL NOSTRO ISTITUTO
IKEA love eARTh è un progetto che ha coinvolto 21 artisti di fama internazionale che hanno espresso la loro idea di eco-sostenibilità nei murales realizzati con airlite in 21 città italiane. Se si considera che gli effetti sull'ambiente di 1 mq di applicaione airlite corrispondono a quelli sviluppati da 1mq di bosco, il risultato del progetto è un area ricoperta da bosco virtuale è di 1.191 mq.
Le emissioni medie di CO2 delle auto sono circa 105 g di CO2/km.
Abbiamo osservato il tragitto degli automobilisti che portano i figli a scuola. Le auto possono percorrere due tragitti, le due opzioni sono : entrare in via Berlinguer da viale Randi e poi voltare in via Marconi oppure possono continuare superato l’incrocio con via Marconi e proseguire.
I due percorsi in corrispondenza della scuola sono più o meno lunghi entrambi 1 km. Le auto in quei tragitti emettono quindi:
105 g/km . 1 km . 560 auto = 60000 grammi di co2 cioè 60 kg di Co2.
Questa Co2 e le sostanze oleose generate dai gas di scarico delle automobili aderiscono sulla superficie delle pareti. Veniamo quindi a contatto con questi kg di gas inquinanti ogni giorno tenendo le finestre delle nostre aule aperte.
ECCO ALCUNE MALATTIE PROVOCATE DALL'INQUINAMNETO:
COSTI E APPLICAZIONE
CARATTERISTICHE VERNICE
Il comune di Ravenna è composto circa da 159 000 abitanti e nella sua provincia ogni 100 abitanti circolano 65,3 automobili. L’ I.T.G. Morigia, succursale del liceo scientifico statale Alfredo Oriani , è adiacente a due vie molto trafficate e l’ora di punta è tra le 7:30- 8:30 e le 12:30-13:30. Le due vie sono una via Berlinguer e l’altra via Marconi. Via Berlinguer è una via a due corsie che termina all'incrocio con via Marconi. Via Marconi è una via ad una corsia con ben quattro fermate dell’ autobus per permettere agli studenti di arrivare a scuola e tornare a casa, le sue caratteristiche sono quindi quelle di una via dove, durante l’ora di punta, le auto si muovono a passo d’uomo.
Per quantitativi diversi occorre mantenere sempre le stesse proporzioni ed eseguire sempre lo stesso procedimento
Tra smog e salute c’è un rapporto molto stretto: sono diverse le malattie che l’inquinamento è capace di provocare e gli esperti hanno dimostrato che, a volte, gli effetti negativi dello smog sul nostro organismo si manifestano anche a poche ore di distanza dall’esposizione alle sostanze nocive.
i rischi maggiori sono a carico dell':
• Utilizzando una frusta mescolatrice, mescolare fino ad ottenere una pasta fluida. Si consiglia di alternare una velocità lenta ad una più veloce della frusta
• Aggiungere i rimanenti 1,75 litri di acqua alla pasta così ottenuta
• Continuare a mescolare il composto con la frusta, alternando la velocità di mescolamento, fino ad ottenere la consistenza ottimale
• Riempire un contenitore con 3,75 litri di acqua pulita
• Versare 2 litri dell’acqua preparata in 5 kg di Airlite Sunlight Exterior in polvere
Oltre a ridurre l’inquinamento in modo diretto, Airlite permette di ridurre il consumo di energia elettrica per il condizionamento dell’aria, in quanto riflette la maggior parte della componente calda della luce solare, aggiungendo un importante elemento nel raggiungimento degli obiettivi fissati a Parigi da COP 21
MARKETING
questo processo genera radicali idrossilici e ioni super ossidanti, altamente reattivi, che trasformano in sostanze inerti i fumi di scarico, gli ossidi di azoto e di zolfo, il monossido di carbonio, le polveri sottili, gli organici Volatili, il benzene...
FOTOCATALISI
E' il fenomeno naturale in cui una sostanza, detta fotocatalizzatore attraverso l’azione della luce (naturale o artificiale) modifica la velocità di una reazione chimica (velocizzandola e potenziandola).
In presenza di aria (e conseguente umidità) e luce si attiva un forte processo ossidativo che porta alla decomposizione delle sostanze organiche ed inorganiche inquinanti che entrano a contatto con le superfici fotocatalitiche.
Grazie alla circolazione dell’aria, l’effetto si estende all’ambiente circostante, portando a un notevole miglioramento della qualità dell’aria.
Un esempio di reazione simile è quello della fotosintesi clorofilliana presente nelle piante, con cui si produce l’ossigeno. In modo del tutto analogo, i prodotti Airlite utilizzano le proprietà naturali del biossido di titanio per produrre una reazione ossidante con cui vengono catturati e distrutti gli agenti inquinanti presenti nell’aria.è un fenomeno con cui una sostanza, detta catalizzatore modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio della reazione stessa.
combatte lo sporco creando un invisibile pellicola protettiva che impedisce allo sporco e alla polvere presenti nell’aria di depositarsi sulle superfici:
SPAZZARE VIA GLI AGENTI INQUINANTI CON UN COLPO DI PENNELLO?
Per quanto riguarda i costi abbiamo misurato la superficie esterna dei muri della nostra scuola e calcolato quanta vernice era necessario acquistare. Oltre al prezzo della vernice dobbiamo chiaramente aggiungere i costi della manodopera.
Per quanto riguarda i costi della manodopera, la CNA ci ha proposto una tariffa che riteniamo conveniente:
PROGETTO FINALIZZATO ALLA SENSIBILIZZAZIONE DEI RAGAZZI:
grazie alla doppia azione dell’ossidazione superficiale e dall’elevata alcalinità della superficie permette di ridurre in modo significativo la carica batterica totale in ogni ambiente, rendendo possibile una elevata salubrità ambientale, un maggiore benessere e confort abitativo.
grazie alle sue proprietà naturali, previene la crescita di muffe e microbi che possono provocare allergie, prurito, mal di testa, affaticamento, tosse, asma e altri problemi respiratori
...da oggi è possibile grazie ad
non è una semplice
VERNICE
AIRLITE
Alessi Matteo
Ciardo Alan
Fiocco Elisa
Onestini Arianna
Tamburini Luca
Vernarelli Anna