Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Traccia estratta: XXX
Candidata: Elisa Zubani
Lecco, 18 giugno 2018
DESTINATARI e CONTESTO CLASSE
LA CLASSE:
Il CdC ha riconosciuto per l'alunno di origine straniera e recente immigrazione Bisogni Educativi Speciali relativi allo SVANTAGGIO LINGUISTICO. Il PDP,a carattere transitorio, prevede:
Il PDP per l'alunno con diagnosi di DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO (dislessia e disgrafia), prevede:
alunni vivaci, classe partecipe al dialogo educativo
ETEROGENEA
MISURE DISPENSATIVE
STRUMENTI COMPENSATIVI
10
13
23 ALUNNI
STRUMENTI COMPENSATIVI
MISURE DISPENSATIVE
rapporti interpersonali
positivi
1 alunno BES - area Disturbi Specifici dell'Apprendimento
In ottemperanza alle Linee Guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri del 2014, al DM 27//2012, alla CM 8/2013 e alla Nota del 22/11/2013, alla delibera del CdC.
In ottemperanza alla Dir. Min. del 27/12/2012 e della Circ. Min. n.8/2013 nonché della Legge 170/2010.
1 alunno BES - area svantaggio linguistico e culturale
PERCHÈ STUDIAMO ... NELLA LETTERATURA ITALIANA?
Studiamo ....
IL PERCORSO
lezione inserita nel percorso dedicato alla p...
mese di ...
LA PROGETTAZIONE DIDATTICA
COMPETENZE CHIAVE
COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DELL'OBBLIGO
Comunicazione nella madrelingua
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo a competenze chiave per l'apprendimento permanente (18 dicembre 2006)
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
Utilizzare e produrre testi multimediali
All. 1 e 2 D.M. 139/2007
COMPETENZE
Padronanza della lingua italiana: • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL'OBBLIGO
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Regolamento per l' adempimento dell'obbligo
Comunicazione (comprendere e rappresentare)
Imparare a imparare
Collaborare e partecipare
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire e interpretare l'informazione
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento
DECLINAZIONE IN RISULTATI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale. Modalità di produzione del testo....
Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe. Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi. Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema. Nell’ambito della produzione .....
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Direttiva n.65 del 28 luglio 2010 Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento.
fase 4
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
lettura interpretazione
Gruppi eterogenei di 4 persone a cui vengono assegnate varie tipologie di materiali con domande-stimolo per la riflessione e interpretazione
Modalità e fasi di lavoro
ESEMPI DI MATERIALI
mapmaker.nationalgeographic.org
www.raistoria.it
www.istat.it
creazione di un semplice prodotto multimediale
SETTING
l'ambiente di apprendimento
Per i momenti di cooperative learning
Per i momenti di dialogo
fase 2
LIM
fase 2
Per i momenti di restituzione
STRUMENTI E MATERIALI
Visione di un video/immagine/carta
condivisi nella sezione Didattica di ClasseViva
2 ore
Video-stimolo tratto dalle risorse online del libro di testo
fase 4
STIMOLO
STRUMENTI E MATERIALI
l'interpretazione
materiali condivisi attraverso ClasseViva
creazione di un prodotto multimediale
applicazione web
prezi.com
LIM
fase 3
Visione di un video/immagine/carta
MOMENTO RISTRUTTURATIVO
LEZIONE DIALOGATA
con domande che richiedono la lettura e l'interpretazione di varie tpologie di testi
Lettura del manuale
ricerca, raccolta e rielaborazione di dati, informazioni concetti
fase 3
STRUMENTI E MATERIALI
Imparare a imparare
SETTING
manuale, anche in versione digitale
materiali analizzati nella fase 2 condivisi in ClasseViva
l'ambiente di apprendimento
creazione di una mappa concettuale
ottica inclusiva
LIM
applicazione web
popplet.com
LIM
costruzione di una mappa concettuale per la rielaborazione, la valutazione informale in itinere, in ottica inclusiva
Per i momenti di cooperative learning
Per i momenti di dialogo
Per i momenti di restituzione
1 ora
fase 1
LIM
la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari.
XXX
brainstorming
fase 4
1 ora
XXX
VERIFICA SOMMATIVA
prova di composizione
fase 1
STRUMENTI
brainstorming
LIM
applicazione web
linoit.com
per l'accertamento
dell'assimilazione dei contenuti
dell'acquisizione di abilità
per la valutazione diagnostica iniziale
per il ripasso dei prerequisiti
la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari.
PREREQUISITI
Uso delle fonti
– Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.
– Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.
Strumenti concettuali
– Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.
– Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
LIM
Organizzazione delle informazioni
– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.
– Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.
– Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
Produzione scritta e orale
– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.
– Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.
– Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.
– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.
la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari.
Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo.
30 minuti
VALUTAZIONE
Per le griglie e rubriche di valutazione si fa riferimento a quanto elaborato in sede dipartimentale
INDICAZIONI
La valutazione deve essere coerente con quanto indicato nel PDP
"In sede di prova gli alunni usufruiscono degli strumenti compensatii e delle misure dispensative definiti nel PDP"
D.Lgs.n. 92/17
Alunno BES-svantaggio
- Dispensa dalla produzione di testi complessi
- Valutazione concentrata sul contenuto e sul percorso formativo
- Uso di mediatori didattici durante le prove
Alunno DSA
- Verifica orle programmata
- Uso di mediatori didattici durante le prove
- Valutazione concentrata sulle conoscenze e le capacità di analisi, sintesi e collegamento più che sulla correttezza fomale
DIAGNOSTICA
SOMMATIVA
FORMATIVA
Mappa concettuale
Composizione scritta
Lezione stimolo
Apprendimento cooperativo
accertamento dell'assimilazione dei contenuti e dell'acquisizione delle abilità
in itinere per la valutazione della qualità dell’apprendimento e dell’efficacia dell’intervento didattico e dei momenti cooperativi
verifica dei prerequisiti
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA SOMMATIVA:
composizione di un'analisi testuale
Coerenza e coesione testuale
Comprensione, analisi e interpretazione
Correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE IN ITINERE:
scrittura di sintesi per lo studio
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE IN ITINERE:
l'apprendimento cooperativo
Il testo risulta ottimamente organizzato, non dispersivo e uniforme nello stile; i periodi sono efficacemente connessi dal punto di vista logico e contenutistico.
10
Le frasi sono ben costruite e strutturate; ottima correttezza ortografica; usa autonomamente e in modo efficace la punteggiatura; iI lessico è vario, le parole esprimono il messaggio in modo preciso e interessante.
Individua con precisione i temi e le intenzioni comunicative dell'autore; contestualizza e analizza il testo in modo completo evidenziando i legami tra aspetti formali e contenuto; formula organiche e originali ipotesi interpretative fondate sul testo.
4
3
2
1
Categoria
Il testo risulta ben organizzato, non dispersivo e uniforme nello stile; i periodi sono connessi dal punto di vista logico e contenutistico.
4
3
2
1
Categoria
Le frasi sono ben costruite e strutturate; correttezza ortografica molto buona; usa autonomamente e in modo corretto la punteggiatura; iI lessico è vario, le parole esprimono il messaggio in modo preciso .
9
Individua con precisione i temi e le intenzioni comunicative dell'autore; contestualizza e analizza il testo in modo completo evidenziando i legami tra aspetti formali e contenuto; formula ipotesi interpretative fondate sul testo.
Coglie l'idea centraledel testo.
Comprensione del testo e selezione delle informazioni:
Fatica a identificare l'e informazioni principali del testo.
Coglie in modo preciso l'idea centrale del testo.
Mescola informazioni principali con informazioni secondarie.
Condivide conoscenza, opinioni e capacità senza essere sollecitato.
Condivide informazioni con il gruppo solo quando è invitato a farlo.
Condivide costantemente e attivamente conoscenza, opinioni e capacità senza essere sollecitato.
Condivide informazioni con il gruppo con occasionali sollecitazioni.
Contributo alla conoscenza:
Il testo risulta organizzato, non dispersivo e uniforme nello stile; i periodi sono quasi sempre connessi dal punto di vista logico e contenutistico.
Le frasi sono costruite e strutturate in modo corretto; buona correttezza ortografica; usa autonomamente e in modo corretto la punteggiatura; iI lessico è vario e adeguato all'espressione del messaggio.
Individua i temi e le intenzioni comunicative dell'autore; contestualizza e analizza il testo evidenziando i legami tra aspetti formali e contenuto; formula ipotesi interpretative fondate sul testo.
8
Non porta a termine il lavoro nel tempo stabiliti o non rispetta i vincoli imposti anche se sollecitato.
Sa organizzarsi per sfruttare il tempo a disposizione e rispettare i vincoli imposti.
Rispetto dei vincoli di tempo di stesura e lunghezza del testo:
Sa organizzarsi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione e rispettare i vincoli solo se sollecitato.
Sa organizzarsi autonomamente per sfruttare al meglio il tempo a disposizione e rispettare i vincoli imposti.
Partecipa alle azioni richieste con occasionali sollecitazioni; ha spesso bisogno di essere sollecitato.
Partecipa alle azioni richieste quando viene sollecitato e incoraggiato; spesso si appoggia agli altri per svolgere il lavoro.
Partecipa volentieri alle azioni richieste; di solito svolge il lavoro assegnato e raramente ha bisogno di essere sollecitato.
Il testo risulta abbastanza organizzato e non dispersivo; i periodi sono quasi sempre connessi dal punto di vista logico e contenutistico.
Lavoro e condivisione con gli altri:
Aiuta il gruppo a identificare le azioni richieste e incoraggia i comportamenti del gruppo che le favoriscono; svolge il lavoro assegnato senza essere sollecitato.
7
Le frasi sono costruite e strutturate in modo abbastanza corretto; buona correttezza ortografica; usa in modo abbastanza corretto la punteggiatura; iI lessico è quasi sempre adeguato all'espressione del messaggio.
Individua i principali temi e le intenzioni comunicative dell'autore; contestualizza e analizza il testo; formula ipotesi interpretative fondate sul testo.
Usa i connettori se sollecitato, ma non sempre in modo corretto.
Usa correttamente i connettori per creare un testo coeso.
Usa i connettori solo se sollecitato, ma in modo scorretto.
Usa autonomamente e in modo corretto i connettori per creare un testo coeso e scorrevole.
Capacità di mettere in relazione le informazioni e organizzare coerentemente il testo:
6
Lavora per gli obiettivi del gruppo con occasionali sollecitazioni.
Lavora per gli obiettivi del gruppo solo quando sollecitato.
Le frasi sono costruite e strutturate non sempre correttamente; sufficiente correttezza ortografica; usa la punteggiatura ma non spesso in modo non corretto; iI lessico risulta semplice e ripetitivo.
Il testo risulta sufficientemente organizzato; i periodi sono quasi sempre non connessi dal punto di vista logico e contenutistico.
Individua alcuni temi; analizza il testo individuando i principali aspetti formali e contenutistici; formula ipotesi interpretative.
Lavora costantemente e attivamente per gli obiettivi del gruppo; svolge volentieri il proprio ruolo all'interno del gruppo.
Lavora per gli obiettivi del gruppo senza sollecitazioni; accetta e svolge il proprio ruolo all'interno del gruppo.
Contributo al raggiungimento degli obiettivi:
Le frasi sono costruite abbastanza correttamente; buona correttezza ortografica;usa la punteggiatura se sollecitato.
Le frasi sono costruite quasi correttamente; sufficiente correttezza ortografica;punteggiatura assente o usata in modo scorretto.
Le frasi sono costruite correttamente; correttezza ortografica molto buona; usa autonomamente la punteggiatura.
Correttezza ortografica e morfosintattica:
Le frasi sono ben costruite e strutturate; ottima correttezza ortografica; usa autonomamente e in modo efficace la punteggiatura.
Il testo non risulta organizzato; i periodi sono quasi sempre non connessi dal punto di vista logico e contenutistico.
Fatica ad individuare i temi e le intenzioni comunicative dell'autore; analizza il testo in modo incompleto e non sempre corretto; fatica a formulare corrette ipotesi interpretative del testo.
Le frasi sono costruite e strutturate spesso non correttamente; insufficiente correttezza ortografica; non usa la punteggiatura o la usa in modo non corretto; iI lessico risulta semplice, ripetitivo e spesso non adeguato.
5
Mostra sensibilità per i sentimenti degli altri.
Ha bisogno di essere sollecitato a mostrare sensibilità per i sentimenti degli altri.
Mostra sensibilità per i sentimenti degli altri; incoraggia la partecipazione degli altri.
Considerazione degli altri:
Mostra sensibilità per i sentimenti e i bisogni formativi degli altri; valorizza la conoscenza, le opinioni e le capacità di tutti i membri del gruppo.
Il lessico è corretto ma usato in modo ripetitivo.
Ricchezza e precisione lessicale:
Il lessico è vario e usato in modo preciso.
Il lessico è vario, le parole esprimono il messaggio in modo preciso e interessante.
Si ripetono parole semplici e banali o si usano termini inappropriati e imprecisi.
Il testo non risulta organizzato; i periodi sono sempre non connessi dal punto di vista logico e contenutistico.
4
Non individuare i temi e le intenzioni comunicative dell'autore; analizza il testo in modo incompleto e non corretto; non formula corrette ipotesi interpretative del testo.
Le frasi sono costruite e strutturate non correttamente; insufficiente correttezza ortografica; non usa la punteggiatura o la usa in modo non corretto; iI lessico risulta non adeguato.
Commenti:
Valutazione finale:
Commenti:
Valutazione finale:
Commenti:
Valutazione finale: